migliori prodotti
Prodotti popolari
LUGANA DOP 2021 -...
Il Lugana Maiolo nasce da uve di Trebbiano di Lugana
e prende il suo nome dalla casa padronale Cascina
Maiolo, fondata nel 1710. Le uve di questo vino
nascono da viti di giovane e media età coltivate con
sistema di allevamento a Silvoz e Guyot e con una
produzione media stagionale per ettaro di circa 100
ql. La natura calcarea, con argilla stratificata, risalente
all’era post-glaciale, unita alla raccolta manuale,
la spremitura soffice, la fermentazione controllata,
conferisce a questo Lugana caratteristiche peculiari
come il colore paglierino con riflessi verdognoli, il
profumo delicato e il sapore sapido.
Tommasi-Ripasso...
La migliore selezione del Valpolicella viene ripassata sulle vinacce dell’Amarone, per ottenere una seconda fermentazione che ne arricchisce gli aromi, il corpo e la complessità.
Gajardo Garganega...
Aromi in prevalenza erbacei e vegetali, spaziano dal peperone verde all’ortica, dalla foglia di pomodoro all’erba falciata
Amarone della...
Il classico per eccellenza della famiglia Tommasi. Eleganza e struttura, morbidezza e complessità lo rendono un vino unico.
(comprende la cassa di legno)
Heracles Primitivo di...
Corposo e armonico, il Primitivo di Manduria rappresenta una delle eccellenze della produzione vitivinicola pugliese.
BOTTEGA VINAI - MÜLLER...
NOTE DEGUSTATIVE
Vino bianco di colore giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini. Profumo molto complesso con note spiccatamente aromatiche che ricordano il cedro e il bergamotto. Molto ricco al gusto e piacevolmente fresco.
SCHIAVA GENTILE -...
La Schiava gentile è varietà autoctona della regione Trentino-Alto Adige, dove è coltivata da tempo immemore e citata fin dal 1300, proprio perché fin da allora veniva
"schiavizzata" (legata) ad un tutore morto (palo), diversamente dall'abitudine di lasciar crescere la vite arrampicata ad un tutore vivo (arbusto), in uso fin dall'antichità. Della
stessa famiglia fanno parte anche le sorelle S. grossa e S. grigia che, con una piccola parte di Lagrein, costituiscono la base per i noti Santa Maddalena e Lago di Caldaro.
SPUMANTE ROSÉ METODO...
L’esuberanza è propria di una persona vivace e vitale, determinata e al tempo stesso giocosa e piena di spirito, che non nasconde le proprie emozioni, come lo spumante Rosé Metodo Classico. Uno spumante che mostra orgoglioso il suo colore brillante, con perlage fine, che rispecchia i frutti rossi dell’aroma delicato accompagnato da note di pane tostato.
Nuovi Prodotti
Oseleta Zymé 2015
L’Oseleta di Zymé è un vino rosso veneto corposo e intenso, affinato almeno 36 mesi in barrique. Ha un bouquet ricco e complesso dove si alternano note di sottobosco, frutti neri e grafite. Il sorso rivela grande potenza e spessore, buona freschezza e vigorosa trama tannica
Zymé - “KAIRÓS” Rosso...
Il Kairos è un vino rosso robusto e molto intenso, affinato per 36 mesi in barrique e ottenuto dall'assemblaggio di 15 vitigni, di cui 11 a bacca rossa. Si offre con note di frutta e sottobosco, di tabacco e cannella e al sorrso sprigiona ricchezza, avvolgenza e grande personalità
VALPOLICELLA RÊVERIE -...
UNA FUTURA TRADIZIONE L’etichetta è disegnata con un tratto leggero e veloce che schizza le linee di un calice su cui si affacciano volti sorridenti che ricordano gli emoticons usati dai giovani per le comunicazioni web. Rêverie è l’interpretazione junior del Valpolicella: un vino fresco, adatto ad ogni occasione, pensato per i giovani che si avvicinano all’universo enologico.
Castello Banfi Rosso...
Banfi è una delle cantine più famose del nostro Paese, la cui storia ha inizio nel 1978, quando la visione lungimirante dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani ridefinisce le coordinate del mercato enologico, sviluppando un progetto che guarda lontano e che parte dalla migliore tradizione italiana. La cantina nasce per volere dei fratelli a Montalcino, con lo scopo di dare vita a una tenuta moderna dove qualità, quantità e tradizione possano convivere. Al fianco dei due fratelli, inizia questa avventura anche Ezio Rivella, uno dei più grandi
I migliori venditori
Nicolis Valpolicella...
Colore rosso rubino di media intensità. Il profumo è vinoso, caratteristico, gradevole e delicato, ricorda i frutti che maturano in zona: ciliegie, marasche e prugne.
DUE | VENETO ROSSO...
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Roncaiolo -Montecrocetta
Profumo lievemente etereo con note di vaniglia, aromi di mora, violetta, prugna, amarena, mirtillo, ciliegia, rosa rossa, ciclamino, cannella, pepe nero, pepe rosa, cuoio e cioccolato
Cantina di Negrar...
Corvina è la regina delle uve rosse veronesi, tipica della Valpolicella.
Colore: rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: speziato con note di vaniglia
e sentori di ciliegia ed amarena. Sapore:
morbido e rotondo con tannini dolci che si
fondono bene con la tessitura del vino.
In finale è lungo disposto su toni speziati.
ALPONE BLU - DURELLO...
ALPONE Durello Brut Metodo Charmat, uno spumante a cui piace giocare: si presenta con un gusto pieno, asprigno, che si caratterizza per il gioco che intraprende con la salivazione, stimolandola con un leggero retrogusto amarognolo. Le note di questo spumante hanno infatti una decisa vena citrina; il sapore è asciutto e leggermente fruttato.
Le fragranze evocano fiori di campo e frutta a polpa bianca.
È un vino vivace, dal colore giallo paglierino brillante e perlage persistente a grana fine.
Soave Classico “Monte...
Questo vino è il frutto di un’attenta scelta dei migliori grappoli del vitigno Garganega, raccolti a mano nei propri vigneti in Monteforte d’Alpone (VR) terra del Soave. Dopo un breve periodo d’appassimento, fino ai primi di novembre, l’uva viene vinificata con passione da Stefano Posenato.
MÜLLER DI CAVIT CUVÉE...
Proveniente dal vitigno Müller Thurgau ottenuto per incrocio (Riesling renano,
Chasselas) nel 1882 dal ricercatore prof. Hermann Müller del Cantone di Thurgau (CH).

prodotti speciali
AD 13.21: il nuovo...
A partire dalla libertà creativa del vignaiolo, l’azienda di Roncà forgia un Durello Metodo Classico in edizione limitata che ridisegna i confini espressivi della varietà
Amarone della...
De Buris è il progetto di alta gamma della famiglia Tommasi.
Nasce da vigneti scelti, individuati su meno di due ettari di terreno, seguendo una sola filosofia: catturare l’essenza del terroir ed il perfetto assemblaggio delle uve, con la promessa di riportare alla memoria aromi e sorsi di vecchie annate. Per portare la nostra idea moderna di eleganza nel fare vino oggi.
Amarone della...
Il classico per eccellenza della famiglia Tommasi. Eleganza e struttura, morbidezza e complessità lo rendono un vino unico.
(comprende la cassa di legno)
Satèn DOCG-...
Come la seta. Perlage finissimo e raffinata cremosità per morbidi sorsi aromatici.
Setoso e cremoso al palato come solo il Franciacorta Satén sa essere. Una spuma morbida, ricavata da sole uve bianche, contraddistinta dal perlage finissimo, armonico e meno aggressivo in bocca per la caratteristica pressione interna, inferiore alle 5 atmosfere.
Nel suo sfaccettato bouquet, tipico della fermentazione in bottiglia, le note di mandorla si incontrano con quelle della nocciola e si fondono con un sentore di crosta di pane, esaltando una scia di profumi floreali.
Instinct Satén è bilanciato in una struttura perfetta, tra sapidità e freschezza agrumata per accompagnare al meglio primi piatti delicati e pietanze di lago o crostacei. Senza mai
deludere fin dall’aperitivo.
Amarone della...
Il celebre Amarone di Allegrini è un vino robusto e importante, affinato per 18 mesi in barrique nuove. Nasce da impianti con più di 30 anni di età, da uve in surmaturazione naturale. Al naso regala note di frutta rossa matura e sotto spirito, con toni speziati, mentre il gusto è pieno, morbido e avvolgente. Un grande Amarone. Un riferimento dell'intera denominazione
LESSINI DURELLO...
Il Lessini Durello Brut viene lasciato affinare nella cave sotterranee della cantina per tre anni.
Prodotto con Metodo Classico, impara la perseveranza, la capacità di essere stabile, continuo, la persistenza.
Come persistente è questo spumante che in bocca si fa apprezzare per una certa cremosità della bolla,
parallelamente ha una mineralità che evoca la polvere di roccia che, di media lunghezza e spinta,
lascia sul finale aromi che ricordano polpa di agrumi e ananas.
Il colore è giallo brillante, il perlage fine è fitto e continuo. L’aroma complesso, di fiori di campo bianchi
e frutta a polpa bianca con una dolce traccia di mandorla e note di pane tostato.
SPUMANTE ROSÉ METODO...
L’esuberanza è propria di una persona vivace e vitale, determinata e al tempo stesso giocosa e piena di spirito, che non nasconde le proprie emozioni, come lo spumante Rosé Metodo Classico. Uno spumante che mostra orgoglioso il suo colore brillante, con perlage fine, che rispecchia i frutti rossi dell’aroma delicato accompagnato da note di pane tostato.
DUE VENETO ROSSO...
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.