

(17,08 € Per litro)
Profumo lievemente etereo con note di vaniglia, aromi di mora, violetta, prugna, amarena, mirtillo, ciliegia, rosa rossa, ciclamino, cannella, pepe nero, pepe rosa, cuoio e cioccolato
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Vendemmia selezionata, parte delle uve raccolte in piccole cassette e poste in appassimento per 3 mesi.
Lunga fermentazione e successiva rifermentazione sulle bucce dell’Argione.
Affinamento in botte grande di secondo passaggio.
Messo in bottiglia senza filtrazione.
Abbinamenti
Grande vino rosso per grandi piatti di carne, grigliate, brasati, selvaggina, cinghiale, cervo e capriolo.
40 ettari di vigneti nella zona doc Gambellara, doc Soave, doc Lessini Durello
e doc Vicenza nei comuni di Gambellara, Lonigo in provincia di Vicenza,
Terrossa di Roncà e Montecchia di Crosara in provincia di Verona
Scheda tecnica
Un vino dal carattere esuberante e deciso che esprime il profondo amore della Famiglia Tommasi per la Maremma Toscana.
Questo vino è il frutto di un’attenta scelta dei migliori grappoli del vitigno Garganega, raccolti a mano nei propri vigneti in Monteforte d’Alpone (VR) terra del Soave. Dopo un breve periodo d’appassimento, fino ai primi di novembre, l’uva viene vinificata con passione da Stefano Posenato.
Panettone Veneto
Panettone veneto artigianale con crema al vino dolce Tradision Ancestrale, senza uvetta e senza canditi
Parlando di un’azienda di Negrar di Valpolicella (Verona) e scrivendo di vini da invecchiamento, ci
si poteva aspettare un racconto sull’Amarone. E invece no. Il Dott. Paolo Zardini ha deciso di
presentare il suo vino, frutto di anni di ricerca e sperimentazione: Il ROCCHETTO. Vino speciale che
come lui stesso descrive: «è un vino da monovitigno complesso, ricco di corpo, dall’intenso colore
rosso rubino e dal profumo di mora selvatica e spezie». Viene prodotto con uva Corvina in purezza
(100%) derivata da un vigneto di 30 anni che ha raggiunto i suoi equilibri ma che, tradotti in vino,
con l’affinamento mostra suadenza, eleganza e fragranza nobile.
VALPOLICELLA SUPERIORE
Il Valpolicella Superiore Ferragù è un vino di temperamento e grande struttura che si discosta completamente dal solito vino di categoria. E’ un vino dalla spiccata personalità sfaccettata, con un colore vivo, nobile ed ottima persistenza tannica.
Di colore rosso rubino intenso.
Al naso, si avvertono sentori di frutta matura che si amalgamano alla perfezione con lo speziato e la vaniglia.
In bocca, risulta pieno, morbido e persistente. Un vino di contenuti e di grande pulizia.
Il Valpolicella Superiore Ferragù è un grande vino rosso che può accompagnare egregiamente carni rosse alla griglia, brasati, arrosti e soprattutto piatti di selvaggina.
E’ consigliato anche con salami, formaggi stagionati e piatti tipici.
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Il vigneto si trova a circa 350 s.l.m. nella vallata storica della Valpolicella classica: Marano di Valpolicella. La selezione delle uve avviene su un vigneto di sette ettari con i vitigni storici: Corvina Veronese, Rondinella e Molinara. L’età media dei vigneti è di trent’ anni.
Corposo e armonico, il Primitivo di Manduria rappresenta una delle eccellenze della produzione vitivinicola pugliese.
Commenti (0)