- -5%

(7,35 € Per litro)
Corvina è la regina delle uve rosse veronesi, tipica della Valpolicella.
Colore: rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: speziato con note di vaniglia
e sentori di ciliegia ed amarena. Sapore:
morbido e rotondo con tannini dolci che si
fondono bene con la tessitura del vino.
In finale è lungo disposto su toni speziati.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
IL VIGNETO
Situato nel parte pedecollinare della Valpolicella
all’altitudine compresa tra 100 e 200 metri s.l.m.
Tipo di terreno: molto vario, da calcareo a argilloso.
Lavorazione del terreno sulla fila. Sistema di
allevamento: pergola doppia. Età delle viti in
produzione: da 20 a 25 anni. Carico di gemme per
ceppo: 18/24. Densità di impianto: 3300/3500 viti per
ettaro. Resa media ettaro: 90 hl.
LA PRODUZIONE
Vendemmia: seconda decade di settembre, con
selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con
diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in
acciaio. Stabilizzazione: naturale
Nominati dalla Storia.
Scelti dal Territorio.
Vi diamo il benvenuto nei nostri primi 90 anni di storia,
alle origini di un’eccellenza italiana riconosciuta
in tutto il mondo: l’Amarone.
PRODUZIONE ENOLOGICA DAL CUORE DELLA VALPOLICELLA CLASSICA
Il marchio Cantina di Negrar è l’anima di Cantina Valpolicella Negrar e rende omaggio alla filosofia di produzione cooperativistica, con un richiamo alle vestigia storiche del territorio: l’effige del Leone di San Marco, posta su una colonna nel centro del paese di Negrar, è testimonianza della dominazione della Repubblica di Venezia, nel Cinquecento.
I vini Cantina di Negrar sono radicati nella tradizione enologica della Valpolicella e delle aree viticole veronesi, con una reinterpretazione in chiave moderna a garanzia del miglior rapporto di qualità e prezzo.
Scheda tecnica
VALPOLICELLA D.O.C. SUPERIORE
Figlio dell’uva, padre dei rossi veronesi
VENDEMMIA
Raccolta manuale effettuata nella prima settimana di settembre per il Merlot, nella prima settimana di ottobre per la Corvina
PIGIATURA
Soffice, dell’intero grappolo
FERMENTAZIONE
8/10 giorni con rimontaggi giornalieri periodici
AFFINAMENTO
Permanenza per circa 4 mesi in acciaio, affinamento di 2 mesi in bottiglia
Bel colore rubino luminoso. Al naso offre sentori di marasca, rosa appassita, tabacco dolce su un’intrigante nota di sottobosco. In bocca è riproposta la nota fruttata con ricordi di pepe nero su tannini morbidi e non invasivi.
Vino ottenuto da uve rosse tipiche della Valpolicella Classica raccolte a mano dopo la metà di ottobre
Tai Rosso Colli Berici DOC è il vino dell’autenticità, dell’essenza. Indissolubilmente radicato nel territorio di cui è il vitigno autoctono.
È un mondo tutto da riscoprire, sapori e aromi che si svelano e amano stupire, come una statua plasmata su un materiale grezzo che, una volta forgiata e modellata, mostra la sua misteriosa bellezza. Una bellezza autentica.
Il Lugana Prestige di Cà Maiol è un'interpretazione fresca e aromaticamente complessa e delicata proveniente dal Lago di Garda che profuma di lime e mela verde con dettagli di timo selvatico e pepe bianco, mentre al sorso è piacevolmente morbido e di ottimo equilibrio, con un fragrante finale aromatico.
Originario dalla Gironda nella regione di Bordeaux, è giunto oltre un secolo fa in
Trentino, preceduto dalla notorietà dei prodotti ottenuti Oltralpe, nella zona dei
Sauternes. Il vino Sauvignon è, infatti, fine e sapido con aroma elegante e personale,
più o meno accentuato in funzione dell'annata.
L’equilibrio scolpito in un vino, questa è l’immagine evocata dagli aromi delicati di frutti tropicali del nostro Chardonnay Veneto Bianco IGT.
La sua lavorazione è conoscenza estrema delle componenti, perfettamente organizzate in un gioco di armonie e proporzioni tra acidità, morbidezza e sapidità. Lo stesso dialogo
equilibrato che racconta la bellezza di una scultura che diviene opera d’arte.
Commenti (0)