- -5%

(7,34 € Per litro)
Corvina è la regina delle uve rosse veronesi, tipica della Valpolicella.
Colore: rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: speziato con note di vaniglia
e sentori di ciliegia ed amarena. Sapore:
morbido e rotondo con tannini dolci che si
fondono bene con la tessitura del vino.
In finale è lungo disposto su toni speziati.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
IL VIGNETO
Situato nel parte pedecollinare della Valpolicella
all’altitudine compresa tra 100 e 200 metri s.l.m.
Tipo di terreno: molto vario, da calcareo a argilloso.
Lavorazione del terreno sulla fila. Sistema di
allevamento: pergola doppia. Età delle viti in
produzione: da 20 a 25 anni. Carico di gemme per
ceppo: 18/24. Densità di impianto: 3300/3500 viti per
ettaro. Resa media ettaro: 90 hl.
LA PRODUZIONE
Vendemmia: seconda decade di settembre, con
selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con
diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in
acciaio. Stabilizzazione: naturale
Nominati dalla Storia.
Scelti dal Territorio.
Vi diamo il benvenuto nei nostri primi 90 anni di storia,
alle origini di un’eccellenza italiana riconosciuta
in tutto il mondo: l’Amarone.
PRODUZIONE ENOLOGICA DAL CUORE DELLA VALPOLICELLA CLASSICA
Il marchio Cantina di Negrar è l’anima di Cantina Valpolicella Negrar e rende omaggio alla filosofia di produzione cooperativistica, con un richiamo alle vestigia storiche del territorio: l’effige del Leone di San Marco, posta su una colonna nel centro del paese di Negrar, è testimonianza della dominazione della Repubblica di Venezia, nel Cinquecento.
I vini Cantina di Negrar sono radicati nella tradizione enologica della Valpolicella e delle aree viticole veronesi, con una reinterpretazione in chiave moderna a garanzia del miglior rapporto di qualità e prezzo.
Scheda tecnica
Rosso rubino con bordo porpora, al naso profuma di confettura di more e mirtilli, nuance vegetali e sottobosco, insieme ad accenni di rabarbaro e note che ricordano il talco. L'assaggio è fresco, morbido e rotondo, dal tannino modulato e lungo, con tipica rusticità in seconda battuta e una lunga chiusura su note vegetali aromatiche che ricordano l'alloro.
VALPOLICELLA RIPASSO D.O.C. SUPERIORE
Un incontro fra generazioni: la freschezza del Valpolicella e la saggezza delle
vinacce dell’Amarone
VALPOLICELLA D.O.C. SUPERIORE
Figlio dell’uva, padre dei rossi veronesi
Il Lugana Prestige di Cà Maiol è un'interpretazione fresca e aromaticamente complessa e delicata proveniente dal Lago di Garda che profuma di lime e mela verde con dettagli di timo selvatico e pepe bianco, mentre al sorso è piacevolmente morbido e di ottimo equilibrio, con un fragrante finale aromatico.
Questo ripasso superiore nasce tra i terreni aspri e scoscesi dei Monti Garbi. È un connubio davvero interessante tra Valpolicella giovane e vinacce dell’Amarone.
Garbi
“Cattura l’attenzione dall’inizio alla fine”
Lo Chardonnay di Corte Giara Allegrini è un morbido e delicato vino bianco veneto proveniente dalla provincia di Verona, affinato esclusivamente in acciaio per circa 6 mesi: alla vista appare delicatamente paglierino, esprimendo all'olfatto aromi di mela golden, fiori di campo e susine mature, mentre al gusto è armonioso e lineare
L’equilibrio scolpito in un vino, questa è l’immagine evocata dagli aromi delicati di frutti tropicali del nostro Chardonnay Veneto Bianco IGT.
La sua lavorazione è conoscenza estrema delle componenti, perfettamente organizzate in un gioco di armonie e proporzioni tra acidità, morbidezza e sapidità. Lo stesso dialogo
equilibrato che racconta la bellezza di una scultura che diviene opera d’arte.
Dal 1902 il Valpolicella Tommasi è sinonimo di qualità e autenticità. Un vino della tradizione da riscoprire.
Commenti (0)