- -5%

(7,35 € Per litro)
Corvina è la regina delle uve rosse veronesi, tipica della Valpolicella.
Colore: rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: speziato con note di vaniglia
e sentori di ciliegia ed amarena. Sapore:
morbido e rotondo con tannini dolci che si
fondono bene con la tessitura del vino.
In finale è lungo disposto su toni speziati.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
IL VIGNETO
Situato nel parte pedecollinare della Valpolicella
all’altitudine compresa tra 100 e 200 metri s.l.m.
Tipo di terreno: molto vario, da calcareo a argilloso.
Lavorazione del terreno sulla fila. Sistema di
allevamento: pergola doppia. Età delle viti in
produzione: da 20 a 25 anni. Carico di gemme per
ceppo: 18/24. Densità di impianto: 3300/3500 viti per
ettaro. Resa media ettaro: 90 hl.
LA PRODUZIONE
Vendemmia: seconda decade di settembre, con
selezione esclusivamente manuale. Pigiatura con
diraspatura delle uve. Fermentazione affinamento in
acciaio. Stabilizzazione: naturale
Nominati dalla Storia.
Scelti dal Territorio.
Vi diamo il benvenuto nei nostri primi 90 anni di storia,
alle origini di un’eccellenza italiana riconosciuta
in tutto il mondo: l’Amarone.
PRODUZIONE ENOLOGICA DAL CUORE DELLA VALPOLICELLA CLASSICA
Il marchio Cantina di Negrar è l’anima di Cantina Valpolicella Negrar e rende omaggio alla filosofia di produzione cooperativistica, con un richiamo alle vestigia storiche del territorio: l’effige del Leone di San Marco, posta su una colonna nel centro del paese di Negrar, è testimonianza della dominazione della Repubblica di Venezia, nel Cinquecento.
I vini Cantina di Negrar sono radicati nella tradizione enologica della Valpolicella e delle aree viticole veronesi, con una reinterpretazione in chiave moderna a garanzia del miglior rapporto di qualità e prezzo.
Scheda tecnica
Caratteristiche di questo vino pugliese
Si presenta con un colore rosso rubino molto intenso dai riflessi violacei. Il profilo olfattivo richiama note di frutti di bosco e more mentre al palato è ben equilibrato, con una moderata trama tannica.
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
VENDEMMIA
Raccolta manuale effettuata nella prima settimana di settembre per il Merlot, nella prima settimana di ottobre per la Corvina
PIGIATURA
Soffice, dell’intero grappolo
FERMENTAZIONE
8/10 giorni con rimontaggi giornalieri periodici
AFFINAMENTO
Permanenza per circa 4 mesi in acciaio, affinamento di 2 mesi in bottiglia
VALPOLICELLA D.O.C. SUPERIORE
Figlio dell’uva, padre dei rossi veronesi
Il Lugana Prestige di Cà Maiol è un'interpretazione fresca e aromaticamente complessa e delicata proveniente dal Lago di Garda che profuma di lime e mela verde con dettagli di timo selvatico e pepe bianco, mentre al sorso è piacevolmente morbido e di ottimo equilibrio, con un fragrante finale aromatico.
Soranì Primitivo | Cabernet Sauvignon Puglia IGT
Un vino dal carattere piacevolmente immediato che nasce per soddisfare il consumo quotidiano di un vino vivace e piacevole.
SOAVE D.O.C.
L’essenza della Garganega unita al Trebbiano di Soave
È il vino bianco quotidiano delle colline moreniche del Lago di Garda, fresco e delicatamente aromatico.
Commenti (0)