- -3%

(10,86 € Per litro)
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
CARATTERISTICHE DEL DUE VENETO ROSSO IGT
Denominazione: Veneto Rosso, Indicazione Geografica Tipica
Vitigno: Merlot e Cabernet
Zona di produzione: Sarego, Vicenza
Resa per ettaro: 60-70 hl
Sistema di allevamento: Spalliera Guyot con 6000 viti per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Vinificazione: Per due terzi delle uve, pigiatura e fermentazione in acciaio per circa 20 giorni a temperatura controllata. Per l’altro terzo, leggero appassimento in fruttaio, pigiatura e assemblaggio delle due componenti per innescare una seconda fermentazione. Da qui deriva il nome Due
Affinamento: In botti di rovere da 40 hl per 12 mesi
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso granato. Profumi fruttati con note di ciliegia, piccoli frutti di bosco, note speziate e sfumature floreali. In bocca pieno e vellutato con tannini morbidi ed equilibrati
Abbinamento: Primi piatti con sughi di carne, carni rosse alla griglia o arrosto, selvaggina, formaggi di media stagionatura.
Produzione: 30.000 bottiglie (750ml)
Colore Rosso granato
Profumo Suadenti note di ciliegia matura, fiori secchi, spezie dolci e sfumature minerali e tostate
Gusto Pieno e di carattere, morbido e intenso, con tannini ben integrati
Gradazione alcolica: 13%
Temperatura di servizio: 18-20°C
Giannitessari è l’azienda vitivinicola guidata da Gianni Tessari e la sua famiglia che si trova a Roncà, nel cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona.
Produce grandi vini Soave, nel territorio di Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli argillosi della zona deiColli Berici e spumanti Lessini Durello dalla zona dei Monti Lessini, dove dominano mineralità e finezza.
Per Gianni Tessari, che fin dagli anni Ottanta ha firmato vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale, è l’inizio di una nuova sfida. Quella di esprimere la propria statura di vignaiolo attraverso il confronto con tre terroir tra loro diversi e complementari.
Guardando alla tradizione e con una ricerca sempre attiva all’innovazione, l’azienda vinicola Giannitessari vuole offrire ai propri clienti prodotti di qualità che si propongono di lasciare un segno.
Scheda tecnica
Un vino dal carattere esuberante e deciso che esprime il profondo amore della Famiglia Tommasi per la Maremma Toscana.
Aromi in prevalenza erbacei e vegetali, spaziano dal peperone verde all’ortica, dalla foglia di pomodoro all’erba falciata
Il Traminer è un vitigno originario della regione Trentino-Alto Adige, precisamente da
Termeno (Alto Adige, Tramin, in lingua tedesca), da dove si è poi diffuso, a partire dal XVI
sec., in Alsazia e in alcune importanti zone viticole tedesche, quali il Württemberg ed il
Palatinato, il cui clima temperato-freddo ne esalta i profumi.
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Il vino è prodotto con uve tipiche selezionate nell’area delle Venezie: la Corvina proviene dalle colline moreniche della Valpolicella, il Raboso proviene da Oderzo (Treviso), ed il Refosco è selezionato nella zona di Aquileia. Questo vino è prodotto con una tecnica tradizionale del Veronese: l’appassimento delle uve. In realtà si tratta di un parziale appassimento: le uve poste in fruttaio per circa un mese perdono circa 8-10% del loro peso iniziale. In questo modo si arricchiscono in zuccheri, aumenta l’estratto secco, le ceneri e il colore del vino. Vino di buona struttura tannica, in equilibrio con l’alcol, che gli dona rotondità: la viva acidità gli dà freschezza e ne esalta gli aromi fruttati.
Da uve raccolte nel vigneto di Fidelis nella zona collinare vulcanica di Gambellara ad un altitudine 150 slm di media.
Parlando di un’azienda di Negrar di Valpolicella (Verona) e scrivendo di vini da invecchiamento, ci
si poteva aspettare un racconto sull’Amarone. E invece no. Il Dott. Paolo Zardini ha deciso di
presentare il suo vino, frutto di anni di ricerca e sperimentazione: Il ROCCHETTO. Vino speciale che
come lui stesso descrive: «è un vino da monovitigno complesso, ricco di corpo, dall’intenso colore
rosso rubino e dal profumo di mora selvatica e spezie». Viene prodotto con uva Corvina in purezza
(100%) derivata da un vigneto di 30 anni che ha raggiunto i suoi equilibri ma che, tradotti in vino,
con l’affinamento mostra suadenza, eleganza e fragranza nobile.
Il Lessini Durello Extra Brut si presenta in una brillante veste oro antico, con riflessi bronzo.
Un colore che evoca i racconti degli antichi guerrieri e dei loro scudi perché è un vino che esprime energia.
Il Lessini Durello Extra Brut è intenso, avvolgente e lunghissimo nella persistenza.
È uno spumante complesso, vivace ma con interessanti sfumature odorose mature.
I sentori sono di crosta di pane scuro, acacia e note di miele.
Commenti (0)