- -3%
(10,86 € Per litro)

DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
CARATTERISTICHE DEL DUE VENETO ROSSO IGT
Denominazione: Veneto Rosso, Indicazione Geografica Tipica
Vitigno: Merlot e Cabernet
Zona di produzione: Sarego, Vicenza
Resa per ettaro: 60-70 hl
Sistema di allevamento: Spalliera Guyot con 6000 viti per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Vinificazione: Per due terzi delle uve, pigiatura e fermentazione in acciaio per circa 20 giorni a temperatura controllata. Per l’altro terzo, leggero appassimento in fruttaio, pigiatura e assemblaggio delle due componenti per innescare una seconda fermentazione. Da qui deriva il nome Due
Affinamento: In botti di rovere da 40 hl per 12 mesi
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso granato. Profumi fruttati con note di ciliegia, piccoli frutti di bosco, note speziate e sfumature floreali. In bocca pieno e vellutato con tannini morbidi ed equilibrati
Abbinamento: Primi piatti con sughi di carne, carni rosse alla griglia o arrosto, selvaggina, formaggi di media stagionatura.
Produzione: 30.000 bottiglie (750ml)
Colore Rosso granato
Profumo Suadenti note di ciliegia matura, fiori secchi, spezie dolci e sfumature minerali e tostate
Gusto Pieno e di carattere, morbido e intenso, con tannini ben integrati
Gradazione alcolica: 13%
Temperatura di servizio: 18-20°C

Giannitessari è l’azienda vitivinicola guidata da Gianni Tessari e la sua famiglia che si trova a Roncà, nel cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona.
Produce grandi vini Soave, nel territorio di Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli argillosi della zona deiColli Berici e spumanti Lessini Durello dalla zona dei Monti Lessini, dove dominano mineralità e finezza.
Per Gianni Tessari, che fin dagli anni Ottanta ha firmato vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale, è l’inizio di una nuova sfida. Quella di esprimere la propria statura di vignaiolo attraverso il confronto con tre terroir tra loro diversi e complementari.
Guardando alla tradizione e con una ricerca sempre attiva all’innovazione, l’azienda vinicola Giannitessari vuole offrire ai propri clienti prodotti di qualità che si propongono di lasciare un segno.
Scheda tecnica

l Pinot Noir Veneto Rosso IGT è un vino lavorato nel dettaglio, scolpito con devozione e cura alla ricerca dell’equilibrio perfetto. Pretende dall’enologo la stessa maestria di uno sculture tanto scrupoloso quanto talentuoso e creativo: sua maestà il Pinot Noir esige molto ma, alla fine, restituisce altrettanto.
I suoi aromi e sapori sfoderano un’eleganza che pochi altri vini possono vantare. Una raffinatezza che prende forma nel rosso ciliegia, plasmata nella ricca mineralità delle uve. Il lavoro di ricerca e modellatura è intenso; il risultato è un’opera d’arte.

I vini sono statue che l’enologo scolpisce lavorando la materia grezza che ne è l’essenza ed è per questo che la materia che anima il Soave Classico Doc PERINATO è vulcanica, come il terroir collinare su cui cresce l’omonimo vigneto dal 1990.
Questo vino racconta senza indugi una notevole mineralità, salinità e sapidità che contribuiscono a plasmare un Cru deciso, vulcanico.
“Questo vino è dedicato al ricordo delle nostre lontane origini; Perinato infatti è il cognome che portavano i nostri antenati nel 1600”.
Descrizione
Blend di Garganega e Chardonnay, charmat lungo, dal gusto fresco e leggero. Di medio corpo, perlage fine e resistente, regala piacevoli note fruttate. Perfetto come aperitivo accompagnato da finger food e stuzzichini salati. Si sposa con piatti a base di pesce o salumi e formaggi freschi.
Servire in flûte a 8°C.

Paradigma di tipicità e piacevolezza, è un vino dalla raffinata semplicità, fresco ed elegante, con ottima bevibilità e digeribilità. La sua piacevole, rinfrescante leggerezza caratterizza lo stile della cantina fin dalle origini della sua storia.
Glera
Spumante dal perlage finissimo e persistente di colore giallo paglierino. Al profumo emergono sentori di frutta matura, mela e pera. Eccellente aperitivo adatto a tutte le occasioni di incontro e di festa. Si abbina ottimamente con la frittura mista di pesce. Gradazione: 11,3%. Temperatura di servizio: 7-8°C in calice da Prosecco. 100% Glera. Vendemmia notturna.

Bouquet intenso e caratteristico con una leggera nota moscata e di fiori di sambuco

Il Lessini Durello Extra Brut si presenta in una brillante veste oro antico, con riflessi bronzo.
Un colore che evoca i racconti degli antichi guerrieri e dei loro scudi perché è un vino che esprime energia.
Il Lessini Durello Extra Brut è intenso, avvolgente e lunghissimo nella persistenza.
È uno spumante complesso, vivace ma con interessanti sfumature odorose mature.
I sentori sono di crosta di pane scuro, acacia e note di miele.

Questo vino è il frutto di un’attenta scelta dei migliori grappoli del vitigno Garganega, raccolti a mano nei propri vigneti in Monteforte d’Alpone (VR) terra del Soave. Dopo un breve periodo d’appassimento, fino ai primi di novembre, l’uva viene vinificata con passione da Stefano Posenato.
Commenti (0)