- -45%

(9,24 € Per litro)
PROFUMO
Floreale di rosa rossa e viola mammola, fruttato di ciliegia, amarena, prugna, susina, frutti di bosco come mora, ribes rosso e nero, lampone.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Colognola ai Colli e Mezzane di Sotto (Verona).
TIPOLOGIA DI TERRENO
Colognola ai Colli: medio impasto con ghiaia in sottofondo. Mezzane di Sotto: sabbioso, limoso con molto
scheletro calcareo bianco.
ALTEZZA VIGNETI
200 - 300 m s.l.m.
UVE
Corvina 100%
ETÀ DELLE VIGNE
3 - 10 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot e Pergola.
DENSITÀ IMPIANTO
3.300 - 8.000 Viti Ha.
RESA
120 q.li Ha.
VINIFICAZIONE
Sgranellatura dei grappoli con leggera macerazione a 7-8 °C per 24 ore. Fermentazione: alcolica e
malolattica a temperatura controllata 22-23 gradi in inox. Batonnage: una volta alla settimana fino
all’imbottigliamento. Pressatura: soffice con pneumopressa. Stabilizzazione: a freddo.
AFFINAMENTO
In inox.
QUANTITÀ PRODOTTA
45.000 bottiglie.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore: rosso rubino con riflessi porpora. Profumo: floreale di rosa rossa e viola mammola, fruttato di
ciliegia, amarena, prugna, susina, frutti di bosco come mora, ribes rosso e nero, lampone. Sapore: ben
equilibrato da sapidità e freschezza. Intenso e con un buon corpo nonostante la leggiadra giovinezza.
ALCOOL
13% Vol.
ACIDITÀ
5,92 g/l.
ZUCCHERI RESIDUI
10 g/l.
ABBINAMENTO
Primi piatti e risotti (anche della cucina tradizionale veneta come gli gnocchi di farina con formaggi di
montagna, pasta e fagioli, risotto con la salsiccia), carni rosse, arrosti, bolliti misti di gallina, manzo, lingua,
cotechino, carni bianche e pollame in genere, polenta abbrustolita con le aringhe, formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
14 °C - 16 °C.
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
3-4 anni.
Questa terra è la nostra terra. In queste vigne abbiamo giocato da bambini, siamo cresciuti, diventati uomini.
Tenute Sant’Antonio è la realizzazione di un sogno comune di quattro fratelli: Armando, Massimo, Paolo e Tiziano Castagnedi, iniziato nelle vigne paterne di San Zeno di Colognola ai Colli e diventato realtà nel 1995 con l’inaugurazione ufficiale della cantina, anche se il punto di vera svolta, che metterà le solide basi per la nascita dell’azienda ed il suo successo, avviene del 1989 con la scelta coraggiosa e lungimirante di acquistare una proprietà nel Monti Garbi. Attualmente gli ettari vitati arrivano a 100, dislocati tra le dodici colline adiacenti le valli di Illasi e Mezzane, dove il clima è mite e gode dei benefici del Lago di Garda. Su questi terreni, Corvinone, Corvina, Rondinella, Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay dimorano su terreni sabbiosi e limosi, ricchi di scheletro calcareo, che influisce positivamente sull’intensità dei profumi e sulla struttura generale dei vini. Caratteristiche che ritroviamo nei vini in degustazione per questa edizione.
Scheda tecnica
Dall’incontro tra il celebre vitigno bordolese e il vocato terroir della Valpolicella Classica nasce un vino versatile e dall’inconfondibile eleganza.
Produrre un vino Soave DOC di qualità significa interpretarne prima di tutto l’essenza celata che l’enologo, come uno scultore, deve sapere ricavare dalle uve.
E l’essenza del Soave è la tipicità. Consiste nell’essere un vino delle origini, della tradizione. Della storia di un territorio. Tra gli aromi di fiori bianchi e il colore giallo paglierino tenue, si sprigiona con forza una sensazione di famigliarità: ogni sorso è un ricordo, un qualcosa di conosciuto e vissuto.
Il Pian Alto Colli Berici DOC è scolpito nella roccia. Nel suo corpo prende forma tutta la gradazione tipica un buon Cabernet.
Impressiona per la sua potenza. Questo vino è modellato sulla forza, sulla potenza. Venti giorni di appassimento delle uve lo rendono muscoloso.
Un vino guerriero color rosso intenso, di lunghezza eccellente.
Due Veneto Bianco IGT è un vino ricco, elegante, pieno di personalità. Il Due Bianco è il risultato di una sperimentazione continua e della ricerca del blend perfetto. Un opera d’arte che unisce le due province di Verona e Vicenza.
Il Lessini Durello Brut viene lasciato affinare nella cave sotterranee della cantina per tre anni.
Prodotto con Metodo Classico, impara la perseveranza, la capacità di essere stabile, continuo, la persistenza.
Come persistente è questo spumante che in bocca si fa apprezzare per una certa cremosità della bolla,
parallelamente ha una mineralità che evoca la polvere di roccia che, di media lunghezza e spinta,
lascia sul finale aromi che ricordano polpa di agrumi e ananas.
Il colore è giallo brillante, il perlage fine è fitto e continuo. L’aroma complesso, di fiori di campo bianchi
e frutta a polpa bianca con una dolce traccia di mandorla e note di pane tostato.
Un vino che nasce dalla bellezza del paesaggio a Podere Casisano, circondato da boschi secolari, a 480 metri di altitudine, sulle colline a sud-est di Montalcino.
Profumo
Marasca, piccoli frutti di bosco, frutta rossa candita con note speziate di pepe nero,liquirizia, cacao e tabacco.
Giovane e fragrante vino bianco, è prodotto nella piccola zona omonima, tra le province di Verona e Brescia. Il clima particolarmente favorevole ed il suolo, di natura alluvionale e sabbiosa, gli conferiscono pienezza, freschezza e ampiezza di profumi.
Commenti (0)