- -3%
(11,37 € Per litro)

l Pinot Noir Veneto Rosso IGT è un vino lavorato nel dettaglio, scolpito con devozione e cura alla ricerca dell’equilibrio perfetto. Pretende dall’enologo la stessa maestria di uno sculture tanto scrupoloso quanto talentuoso e creativo: sua maestà il Pinot Noir esige molto ma, alla fine, restituisce altrettanto.
I suoi aromi e sapori sfoderano un’eleganza che pochi altri vini possono vantare. Una raffinatezza che prende forma nel rosso ciliegia, plasmata nella ricca mineralità delle uve. Il lavoro di ricerca e modellatura è intenso; il risultato è un’opera d’arte.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
CARATTERISTICHE DEL PINOT NOIR VENETO ROSSO IGT
Denominazione: Veneto Rosso IGT
Vitigno: Pinot Nero
Zona di produzione: Roncà, Val d’Alpone
Resa per ettaro: 90 hl
Sistema di allevamento: Spalliera Guyot con 7700 viti per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Vinificazione: Fermentazione in acciaio per circa 10 giorni
Affinamento: In botti di rovere da 40 hl per 6 mesi
Caratteristiche organolettiche: Colore rosso ciliegia, aromi di frutti rossi selvatici, di media struttura, morbido, leggermente tannico e con una buona sapidità.
Abbinamento: Si abbina bene a carni bianche e pesce alla griglia
Produzione: 20.000 bottiglie (750ml)
Gradazione alcolica: 12.5%
Temperatura di servizio: 18-20°C

Giannitessari è l’azienda vitivinicola guidata da Gianni Tessari e la sua famiglia che si trova a Roncà, nel cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona.
Produce grandi vini Soave, nel territorio di Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli argillosi della zona deiColli Berici e spumanti Lessini Durello dalla zona dei Monti Lessini, dove dominano mineralità e finezza.
Per Gianni Tessari, che fin dagli anni Ottanta ha firmato vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale, è l’inizio di una nuova sfida. Quella di esprimere la propria statura di vignaiolo attraverso il confronto con tre terroir tra loro diversi e complementari.
Guardando alla tradizione e con una ricerca sempre attiva all’innovazione, l’azienda vinicola Giannitessari vuole offrire ai propri clienti prodotti di qualità che si propongono di lasciare un segno.
Scheda tecnica

Il Pian Alto Colli Berici DOC è scolpito nella roccia. Nel suo corpo prende forma tutta la gradazione tipica un buon Cabernet.
Impressiona per la sua potenza. Questo vino è modellato sulla forza, sulla potenza. Venti giorni di appassimento delle uve lo rendono muscoloso.
Un vino guerriero color rosso intenso, di lunghezza eccellente.

PROFUMO
Floreale di rosa rossa e viola mammola, fruttato di ciliegia, amarena, prugna, susina, frutti di bosco come mora, ribes rosso e nero, lampone.

Nell’ ALPONE GIALLO da uva Durella Metodo Charmat scorgiamo un’emozione precisa: la fiducia, che è tanto impalpabile, quanto forte e incrollabile; come uno spumante caratterizzato da un perlage fine, ma persistente. Fiducia è la semplicità di un amico su cui contare, è sicurezza e spensieratezza di potersi lasciare andare e dire “io mi fido di te”. Brilla, la fiducia, ed è delicata. Proprio come questo spumante di un colore giallo paglierino, delicato nella fresca fragranza di fiori di campo e frutti a polpa bianca. Il sapore dell’Alpone Durello Extra Dry è morbido, vivace, leggermente fruttato con una nota tostata e un finale persistente.

Tai Rosso Colli Berici DOC è il vino dell’autenticità, dell’essenza. Indissolubilmente radicato nel territorio di cui è il vitigno autoctono.
È un mondo tutto da riscoprire, sapori e aromi che si svelano e amano stupire, come una statua plasmata su un materiale grezzo che, una volta forgiata e modellata, mostra la sua misteriosa bellezza. Una bellezza autentica.
Il vino è prodotto con uve tipiche selezionate nell’area delle Venezie: la Corvina proviene dalle colline moreniche della Valpolicella, il Raboso proviene da Oderzo (Treviso), ed il Refosco è selezionato nella zona di Aquileia. Questo vino è prodotto con una tecnica tradizionale del Veronese: l’appassimento delle uve. In realtà si tratta di un parziale appassimento: le uve poste in fruttaio per circa un mese perdono circa 8-10% del loro peso iniziale. In questo modo si arricchiscono in zuccheri, aumenta l’estratto secco, le ceneri e il colore del vino. Vino di buona struttura tannica, in equilibrio con l’alcol, che gli dona rotondità: la viva acidità gli dà freschezza e ne esalta gli aromi fruttati.

Questo vino è il frutto di un’attenta scelta dei migliori grappoli del vitigno Garganega, raccolti a mano nei propri vigneti in Monteforte d’Alpone (VR) terra del Soave. Dopo un breve periodo d’appassimento, fino ai primi di novembre, l’uva viene vinificata con passione da Stefano Posenato.
Il Pinot nero, originario della Borgogna, è il capostipite della nobile famiglia dei
Pinot (P. bianco e P. grigio). Il suo habitat naturale è su terreni collinari piuttosto
freddi, fra il 46° e 51° parallelo lat. Nord, che in Italia comprende il Trentino. La
versatilità delle uve, se coltivate in zone adatte e vinificate sia in bianco (per
l’ottenimento del Trentodoc), sia in rosso, con predisposizione a lungo
invecchiamento, per la finezza della qualità, portano il Pinot nero ai vertici della
classifica mondiale.

Profumo lievemente etereo con note di vaniglia, aromi di mora, violetta, prugna, amarena, mirtillo, ciliegia, rosa rossa, ciclamino, cannella, pepe nero, pepe rosa, cuoio e cioccolato
Commenti (0)