- -18%

PROFUMO
Fiori bianchi di acacia, gelsomino, bouquet di agrumi come ananas, pompelmo ed arancia, mela pera e mango e leggera nota di banane.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Colognola ai Colli, Illasi, Mezzane.
TIPOLOGIA DI TERRENO
Medio impasto con ghiaia in sottofondo.
ALTEZZA VIGNETI
100 m s.l.m.
UVE
Garganega 55% - Chardonnay 45%
ETÀ DELLE VIGNE
10-15 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot e Pergola.
DENSITÀ IMPIANTO
3.300 - 6.000 Viti Ha.
RESA
120 q.li Ha.
VINIFICAZIONE
Sgranellatura dei grappoli con macerazione a freddo per un’ora in ambiente ridotto. Pressatura: soffice a
freddo (8 °C - 9 °C) con pneumopressa in ambiente inerte. Fermentazione: a temperatura bassa 13 °C
– 14 °C. Malolattica: no. Batonnage: una volta alla settimana fino all’imbottigliamento. Stabilizzazione: a
freddo.
AFFINAMENTO
In inox.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumo: fiori bianchi di acacia, gelsomino, bouquet di
agrumi come ananas, pompelmo ed arancia, mela pera e mango e leggera nota di banane. Sapore: fresco
e piacevole dato dalla acidità ben sostenuta. Morbidezza e sapidità ben in equilibrio, lo rendono invitante
ed intrigante.
ALCOOL
12,50% Vol.
ACIDITÀ
5,92 g/l.
ZUCCHERI RESIDUI
8,5 g/l.
ABBINAMENTO
Aperitivi, antipasti a base di pesce o verdure di stagione e piatti freddi, primi piatti a base di erbe, risotti di
verdure, minestre asciutte e in brodo, pesce alle salse leggere.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
10 °C – 12 °C
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
3-4 anni.

Questa terra è la nostra terra. In queste vigne abbiamo giocato da bambini, siamo cresciuti, diventati uomini.
Tenute Sant’Antonio è la realizzazione di un sogno comune di quattro fratelli: Armando, Massimo, Paolo e Tiziano Castagnedi, iniziato nelle vigne paterne di San Zeno di Colognola ai Colli e diventato realtà nel 1995 con l’inaugurazione ufficiale della cantina, anche se il punto di vera svolta, che metterà le solide basi per la nascita dell’azienda ed il suo successo, avviene del 1989 con la scelta coraggiosa e lungimirante di acquistare una proprietà nel Monti Garbi. Attualmente gli ettari vitati arrivano a 100, dislocati tra le dodici colline adiacenti le valli di Illasi e Mezzane, dove il clima è mite e gode dei benefici del Lago di Garda. Su questi terreni, Corvinone, Corvina, Rondinella, Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay dimorano su terreni sabbiosi e limosi, ricchi di scheletro calcareo, che influisce positivamente sull’intensità dei profumi e sulla struttura generale dei vini. Caratteristiche che ritroviamo nei vini in degustazione per questa edizione.
Scheda tecnica
Nasce dagli alti vigneti di Podere Casisano sulle colline a sud-est di Montalcino e offre il fascino dell’immediatezza, accompagnato da una buona struttura e dalla fragranza del frutto, tipica del Sangiovese.
L’affinamento è in acciaio per 9 mesi, seguono 2 mesi in bottiglia
Dai vigneti di Tenuta Caseo, storica proprietà della famiglia Tommasi in Oltrepò Pavese, Lombardia, terroir d’elezione per il Pinot Nero.
Pinot Grigio delle Venezie Corte Giara di Allegrini

Nell’ ALPONE GIALLO da uva Durella Metodo Charmat scorgiamo un’emozione precisa: la fiducia, che è tanto impalpabile, quanto forte e incrollabile; come uno spumante caratterizzato da un perlage fine, ma persistente. Fiducia è la semplicità di un amico su cui contare, è sicurezza e spensieratezza di potersi lasciare andare e dire “io mi fido di te”. Brilla, la fiducia, ed è delicata. Proprio come questo spumante di un colore giallo paglierino, delicato nella fresca fragranza di fiori di campo e frutti a polpa bianca. Il sapore dell’Alpone Durello Extra Dry è morbido, vivace, leggermente fruttato con una nota tostata e un finale persistente.
ALPONE Durello Brut Metodo Charmat, uno spumante a cui piace giocare: si presenta con un gusto pieno, asprigno, che si caratterizza per il gioco che intraprende con la salivazione, stimolandola con un leggero retrogusto amarognolo. Le note di questo spumante hanno infatti una decisa vena citrina; il sapore è asciutto e leggermente fruttato.
Le fragranze evocano fiori di campo e frutta a polpa bianca.
È un vino vivace, dal colore giallo paglierino brillante e perlage persistente a grana fine.

Il vigneto si trova a circa 450 m s.l.m. nella vallata d’Alpone, San Giovanni Ilarione, VR. La selezione delle uve avviene su un vigneto di un ettaro e mezzo con i vitigni Pinot Grigio e Garganega. L’età media dei vigneti è di quindici anni.
VENDEMMIA
Raccolta manuale effettuata nella prima settimana di settembre per il Merlot, nella prima settimana di ottobre per la Corvina
PIGIATURA
Soffice, dell’intero grappolo
FERMENTAZIONE
8/10 giorni con rimontaggi giornalieri periodici
AFFINAMENTO
Permanenza per circa 4 mesi in acciaio, affinamento di 2 mesi in bottiglia
Commenti (0)