- -3%
(12,80 € Per litro)
ALPONE Durello Brut Metodo Charmat, uno spumante a cui piace giocare: si presenta con un gusto pieno, asprigno, che si caratterizza per il gioco che intraprende con la salivazione, stimolandola con un leggero retrogusto amarognolo. Le note di questo spumante hanno infatti una decisa vena citrina; il sapore è asciutto e leggermente fruttato.
Le fragranze evocano fiori di campo e frutta a polpa bianca.
È un vino vivace, dal colore giallo paglierino brillante e perlage persistente a grana fine.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
DESCRIZINE
Denominazione: Vino Spumante di qualità
Vitigno: Durella, Garganega
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino brillante, perlage persistente a grana fine. FrZona di produzione: Veneto, Verona, Val d’Alpone
Resa per ettaro: 100 hl
Sistema di allevamento: spalliera Guyot con 7000 viti per ettaro
Vendemmia: manuale in cassetta
Vinificazione: pressatura soffice con fermentazione a temperatura controllata di 14-16°C
Affinamento: in autoclave sui lieviti per almeno 3 mesi.
agranze di fiori di campo e frutta a polpa bianca. Sapore asciutto, vivace, con piacevoli note fruttate.
Abbinamento:Si accompagna bene a una varietà di piatti, in particolare ad antipasti e piatti di pesce.
Produzione: 40000 bottiglie (750ml), 6000 magnum (1500ml)
Gradazione alcolica: 12%
Temperatura di servizio: 6-8°C

Giannitessari è l’azienda vitivinicola guidata da Gianni Tessari e la sua famiglia che si trova a Roncà, nel cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona.
Produce grandi vini Soave, nel territorio di Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli argillosi della zona deiColli Berici e spumanti Lessini Durello dalla zona dei Monti Lessini, dove dominano mineralità e finezza.
Per Gianni Tessari, che fin dagli anni Ottanta ha firmato vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale, è l’inizio di una nuova sfida. Quella di esprimere la propria statura di vignaiolo attraverso il confronto con tre terroir tra loro diversi e complementari.
Guardando alla tradizione e con una ricerca sempre attiva all’innovazione, l’azienda vinicola Giannitessari vuole offrire ai propri clienti prodotti di qualità che si propongono di lasciare un segno.
Scheda tecnica
Dai vigneti di Tenuta Caseo, storica proprietà della famiglia Tommasi in Oltrepò Pavese, Lombardia, terroir d’elezione per il Pinot Nero.

DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Il Sebastian Brut prende nome dal fondatore della
Cascina Maiolo, il Notaio Sebastiano Maioli, ricordato
sulla chiave di volta della porta della casa padronale.
La raccolta anticipata delle uve, idonee a donare al
mosto più acidità e l’attenta vinificazione a bassa
temperatura permette di scolpire un vino dal profilo
vocato per la rifermentazione in autoclave con
affinamento sui lieviti per diversi mesi, ottenendo
una cuvée di grande fragranza al profumo e dal
delicatissimo perlage.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo dorato luminoso
Profumo: deliziosi profumi di biancospino e acacia, cedro e pompelmo giallo affiancano note minerali e saline. Persistente e piacevole nota floreale nel finale
Sapore: fresco e sapido al palato con ritorno agrumato. Buona persistenza

Profumo
Presenta note di ciliegia, frutta rossa come ribes e lamponi, liquirizia e grafite nera.

Se la saggezza fosse uno spumante, sarebbe un Lessini Durello Dosaggio Zero,
il Metodo Classico prodotto con le uve dei Monti Lessini.
Il suo aroma complesso di frutta secca e acacia con note di miele, e la grande struttura che evoca sentori di pane tostato e lievito,
raccontano il lungo affinamento in bottiglia nelle cave sotterranee della cantina.
Anni in cui il ritmo delle stagioni corre incessantemente, acquisendo la complessità dell’esperienza: la saggezza del tempo.
L’equilibrio che si replica nel bilanciamento tra reparti di acidità e mineralità di questo spumante dal finale persistente.

I vini sono statue che l’enologo scolpisce lavorando la materia grezza che ne è l’essenza ed è per questo che la materia che anima il Soave Classico Doc PERINATO è vulcanica, come il terroir collinare su cui cresce l’omonimo vigneto dal 1990.
Questo vino racconta senza indugi una notevole mineralità, salinità e sapidità che contribuiscono a plasmare un Cru deciso, vulcanico.
“Questo vino è dedicato al ricordo delle nostre lontane origini; Perinato infatti è il cognome che portavano i nostri antenati nel 1600”.

Due Veneto Bianco IGT è un vino ricco, elegante, pieno di personalità. Il Due Bianco è il risultato di una sperimentazione continua e della ricerca del blend perfetto. Un opera d’arte che unisce le due province di Verona e Vicenza.
Commenti (0)