Iseldo- Ancstrale vini...
Frizzante rifermentato in bottiglia metodo ancestrale colfondo.
Bilo Prosecco
La nostra posizione, tra le province di Verona e Vicenza, ci consentono di coltivare vigneti di Glera e produrre questo ottimo prosecco Metodo Martinotti medio lungo con oltre 100 giorni di autoclave, per far esaltare profumi e aromi tipici delle uve di Glera.
RICIS - RECIOTO...
Intenso, potente, caratterizzato da sentori di frutta matura tra cui spicca l’albicocca e da un dolce, intenso e complesso aroma di miele in chiusura
Durello Millesimato 2018
Aromi delicati e floreali, al naso sono marcati i profumi di lievito e di pasticceria.
Si schiudono, successivamente, profumi di frutta a polpa bianca ma anche profumi di frutta secca tostata
Assensi Vino Spumante...
Negli anni 70 la Paternoster produceva circa 70.000 bottiglie di spumante all’anno; l’Assensi è il legame tra passato e futuro dello spumante del Vulture! Dedicato agli amanti delle bollicine eleganti e di carattere.
Pinot Nero Brut Vino...
Dai vigneti di Tenuta Caseo, storica proprietà della famiglia Tommasi in Oltrepò Pavese, Lombardia, terroir d’elezione per il Pinot Nero.
Pinot Nero Brut Rosé...
Dai vigneti di Tenuta Caseo, storica proprietà della famiglia Tommasi in Oltrepò Pavese, Lombardia, terroir d’elezione per il Pinot Nero.
ZAMBON - Vulcano 36...
Vino Spumante a Metodo Classico non dosato ottenuto da uve Durella.
Le uve vengono raccolte nei vigneti collocati tra il Monte Duello e il Monte Calvarina ad un'altitudine di 450 slm di media.
AKENTA Vermentino...
Intenso di fiori bianchi e gialli con un buon fruttato, che si combina ottimamente con una leggera nota di crosta di pane.
AKENTA VINO SPUMANTE...
Complesso, fruttato con note speziate varietali. Crosta di pane e cipria sul finale.
Sebastian Brut
Il Sebastian Brut prende nome dal fondatore della
Cascina Maiolo, il Notaio Sebastiano Maioli, ricordato
sulla chiave di volta della porta della casa padronale.
La raccolta anticipata delle uve, idonee a donare al
mosto più acidità e l’attenta vinificazione a bassa
temperatura permette di scolpire un vino dal profilo
vocato per la rifermentazione in autoclave con
affinamento sui lieviti per diversi mesi, ottenendo
una cuvée di grande fragranza al profumo e dal
delicatissimo perlage.