Più venduti
Gajardo Garganega...
Aromi in prevalenza erbacei e vegetali, spaziano dal peperone verde all’ortica, dalla foglia di pomodoro all’erba falciata
SPUMANTE BRUT ROSE’...
SPUMANTE BRUT ROSE’ “ROSA CROINA”
Gocce d’essenza tinte di rosa
Spumante Vermentino Di...
Intenso di fiori bianchi e gialli con un buon fruttato, che si combina ottimamente con una leggera nota di crosta di pane.
REBELLIS | VENETO...
Rebellis Veneto Bianco IGT PIWI è un vino che sceglie di ribellarsi.
Libero da interventi grazie al vitigno resistente Solaris che non necessita di trattamenti. Libero dalle consuetudini con una vinificazione utilizzando lieviti indigeni e una fermentazione a contatto con le bucce.
TEROLDEGO...
Il Teroldego è probabilmente il più antico vitigno di qualità prodotto in Trentino; se ne parla, infatti, fin dal XV secolo, ma senza certezze sull'origine etimologica: forse si rifà a quel "Tiroler Gold" - oro del Tirolo - per la sua intrinseca qualità che spinse Cesare Battisti a definirlo "vino principe del Trentino". I suoi produttori si costituirono per primi, nel 1948, in un Consorzio per la Tutela del Teroldego rotaliano e per primi, nel 1970, ottennero il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata
LUGANA DOP 2021 -...
Il Lugana Maiolo nasce da uve di Trebbiano di Lugana
e prende il suo nome dalla casa padronale Cascina
Maiolo, fondata nel 1710. Le uve di questo vino
nascono da viti di giovane e media età coltivate con
sistema di allevamento a Silvoz e Guyot e con una
produzione media stagionale per ettaro di circa 100
ql. La natura calcarea, con argilla stratificata, risalente
all’era post-glaciale, unita alla raccolta manuale,
la spremitura soffice, la fermentazione controllata,
conferisce a questo Lugana caratteristiche peculiari
come il colore paglierino con riflessi verdognoli, il
profumo delicato e il sapore sapido.
SOAVE SUPERIORE...
SOAVE SUPERIORE D.O.C.G. “VIGNA DELLA CORTE”
Un Soave vestito da sera
TENUTA...
Parlando di un’azienda di Negrar di Valpolicella (Verona) e scrivendo di vini da invecchiamento, ci
si poteva aspettare un racconto sull’Amarone. E invece no. Il Dott. Paolo Zardini ha deciso di
presentare il suo vino, frutto di anni di ricerca e sperimentazione: Il ROCCHETTO. Vino speciale che
come lui stesso descrive: «è un vino da monovitigno complesso, ricco di corpo, dall’intenso colore
rosso rubino e dal profumo di mora selvatica e spezie». Viene prodotto con uva Corvina in purezza
(100%) derivata da un vigneto di 30 anni che ha raggiunto i suoi equilibri ma che, tradotti in vino,
con l’affinamento mostra suadenza, eleganza e fragranza nobile.
Creaman Pas Dosè...
Creaman Pas Dosè è dedicato agli amanti dei vini di grande tipicità, in cui sono preservate al massimo le caratteristiche dell’uva, in questo caso la Garganega. Dopo sessanta mesi di affinamento sui lieviti l’uva Garganega conserva una freschezza sorprendente, che Fasoli Gino ha deciso non scalfire con alcuna aggiunta, a tutto vantaggio di purezza e autenticità. Bollicine finissime e continue, profumi di agrumi, fiori di campo e crosta di pane, gusto brioso, morbido e minerale: Creaman Pas Dosè è perfetto in ogni situazione, per chi crede la scelta del vino sia importante almeno quanto il cibo!
LESSINI DURELLO...
Se la saggezza fosse uno spumante, sarebbe un Lessini Durello Dosaggio Zero,
il Metodo Classico prodotto con le uve dei Monti Lessini.
Il suo aroma complesso di frutta secca e acacia con note di miele, e la grande struttura che evoca sentori di pane tostato e lievito,
raccontano il lungo affinamento in bottiglia nelle cave sotterranee della cantina.
Anni in cui il ritmo delle stagioni corre incessantemente, acquisendo la complessità dell’esperienza: la saggezza del tempo.
L’equilibrio che si replica nel bilanciamento tra reparti di acidità e mineralità di questo spumante dal finale persistente.
Creaman” Rosè Brut...
Davanti ad un bicchiere di Creaman Bianco Brut, l’amico Roberto, ricordando il padre che produceva in collina un vino rosato frizzante per la famiglia, lanciò la sfida a Natalino Fasoli, il quale volle cimentarsi a produrre uno spumante metodo classico da un’uva autoctona qual è il Corvinone.