- -10%

(19,08 € Per litro)
Nel bicchiere si presenta con una veste color paglierino acceso. Lo spettro olfattivo si sviluppa attorno a leggere note di agrumi, alternate a sentori erbacei fini. In bocca è morbido, e colpisce per la grande freschezza alimentata da un’ottima sapidità. Chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto fruttato.
E’ la bottiglia ideale per un aperitivo sfizioso: si abbina infatti molto bene a verdure, tartine, crudi di pesce e formaggi freschi. Ideale anche con primi piatti leggeri, è da provare con il tonno tataki.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Il Telos Il Bianco di Tenuta Sant'Antonio nasce da uve Garganega (80%) e Chardonnay (20%) cresciute nel territorio di Colognola ai Colli, in provincia di Verona. I vigneti d’origine, di età compresa tra i 20 e i 25 anni, si radicano su terreni di medio impasto con ghiaia in sottofondo, a un’altitudine di circa 100 metri sopra il livello del mare. Il processo di vinificazione ha incluso una fase di fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 14-15°C. L’affinamento si è svolto per breve tempo in acciaio inox.
TELOS IL BIANCO TENUTA SANT'ANTONIO: LA DEGUSTAZIONE
Il Garganega e Chardonnay Telos Il Bianco di Tenuta Sant'Antonio si presenta alla vista di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All’olfatto sprigiona profumi di frutta a polpa bianca che si uniscono a sentori di erbe aromatiche e a note di fiori bianchi primaverili e agrumi. All’assaggio è fresco e piacevole, esaltato da una gentile mineralità che perdura nel finale ammandorlato. A tavola si abbina bene a formaggi freschi come anche a piatti vegetariani e a gustose ricette di mare a base di pesce bianco, molluschi e crostacei.
Questa terra è la nostra terra. In queste vigne abbiamo giocato da bambini, siamo cresciuti, diventati uomini.
Tenute Sant’Antonio è la realizzazione di un sogno comune di quattro fratelli: Armando, Massimo, Paolo e Tiziano Castagnedi, iniziato nelle vigne paterne di San Zeno di Colognola ai Colli e diventato realtà nel 1995 con l’inaugurazione ufficiale della cantina, anche se il punto di vera svolta, che metterà le solide basi per la nascita dell’azienda ed il suo successo, avviene del 1989 con la scelta coraggiosa e lungimirante di acquistare una proprietà nel Monti Garbi. Attualmente gli ettari vitati arrivano a 100, dislocati tra le dodici colline adiacenti le valli di Illasi e Mezzane, dove il clima è mite e gode dei benefici del Lago di Garda. Su questi terreni, Corvinone, Corvina, Rondinella, Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay dimorano su terreni sabbiosi e limosi, ricchi di scheletro calcareo, che influisce positivamente sull’intensità dei profumi e sulla struttura generale dei vini. Caratteristiche che ritroviamo nei vini in degustazione per questa edizione.
Scheda tecnica
L’equilibrio scolpito in un vino, questa è l’immagine evocata dagli aromi delicati di frutti tropicali del nostro Chardonnay Veneto Bianco IGT.
La sua lavorazione è conoscenza estrema delle componenti, perfettamente organizzate in un gioco di armonie e proporzioni tra acidità, morbidezza e sapidità. Lo stesso dialogo
equilibrato che racconta la bellezza di una scultura che diviene opera d’arte.
Il vino che state bevendo è il frutto di una autentica passione del vignaiolo Stefano Posenato. E’ un vino ottenuto da “doppia maturazione ragionata” dell’uva Garganega, raccolta a mano verso la metà di novembre nel comune di Monteforte d’Alpone (foglio 6 mappale 170 e 184) nel cuore storico per la produzione del Soave Classico. La natura del terreno di origine vulcanica rende questo vino complesso e molto piacevole.
Due Veneto Bianco IGT è un vino ricco, elegante, pieno di personalità. Il Due Bianco è il risultato di una sperimentazione continua e della ricerca del blend perfetto. Un opera d’arte che unisce le due province di Verona e Vicenza.
Rebellis Veneto Bianco IGT PIWI è un vino che sceglie di ribellarsi.
Libero da interventi grazie al vitigno resistente Solaris che non necessita di trattamenti. Libero dalle consuetudini con una vinificazione utilizzando lieviti indigeni e una fermentazione a contatto con le bucce.
PROFUMO
Fiori bianchi di acacia, gelsomino, bouquet di agrumi come ananas, pompelmo ed arancia, mela pera e mango e leggera nota di banane.
Commenti (0)