- -10%
(16,20 € per litro)
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA
Colore: giallo brillante con riflessi verdognoli.
Profumo: sentori di frutta matura e note floreali.
Sapore: pieno, minerale, avvolgente, di grande persistenza ed eleganza.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
VINIFICAZIONE
Fermentazione: in vasche d’acciaio a temperatura controllata per 12 giorni.
Maturazione: 6 mesi in acciaio sulle fecce fini.
Affinamento in bottiglia: 2 mesi.
DATI ANALITICI
Gradazione alcolica: 12,50% vol
Acidità totale: 6 gr/lt
Estratto secco netto: 22,50 gr/lt
VENDEMMIA
Manuale

Dal 1951 ci dedichiamo alla produzione di vini pregiati, intrecciando il nostro percorso personale con la storia e le peculiarità della Valpolicella.
Scheda tecnica
ALPONE Durello Brut Metodo Charmat, uno spumante a cui piace giocare: si presenta con un gusto pieno, asprigno, che si caratterizza per il gioco che intraprende con la salivazione, stimolandola con un leggero retrogusto amarognolo. Le note di questo spumante hanno infatti una decisa vena citrina; il sapore è asciutto e leggermente fruttato.
Le fragranze evocano fiori di campo e frutta a polpa bianca.
È un vino vivace, dal colore giallo paglierino brillante e perlage persistente a grana fine.

Questo vino è il frutto di un’attenta scelta dei migliori grappoli del vitigno Garganega, raccolti a mano nei propri vigneti in Monteforte d’Alpone (VR) terra del Soave. Dopo un breve periodo d’appassimento, fino ai primi di novembre, l’uva viene vinificata con passione da Stefano Posenato.
Colore rosso rubino di media intensità. Il profumo è vinoso, caratteristico, gradevole e delicato, ricorda i frutti che maturano in zona: ciliegie, marasche e prugne.

Profumo
Presenta note di ciliegia, frutta rossa come ribes e lamponi, liquirizia e grafite nera.
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA
Colore: rosso rubino di media intensità.
Profumo: fresco e fruttato, con note di ciliegie e marasche.
Sapore: buon corpo, spiccata acidità, amarognolo, sapido ed armonico.

Il Valpolicella fa parte della tradizione del nostro territorio e, quindi, anche della nostra storia. Le sue uve tipiche sono belle, generose e danno vita ad un vino eccezionale. I vigneti sono situati nella splendida Val d’Illasi, che comprende sia la zona del Soave, sia quella del Valpolicella.

DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.

IMRESSIONI
Deciso, profumato ed elegante: il nostro essere Soave.
Commenti (0)