Sottocategorie
In Contact Macerato -...
Raccolta a mano a metà Ottobre.
26 giorni di macerazione in cemento.
Vino vivo ed energico, che porta con sé la freschezza della Garganega
Valpolicella DOC 2023...
Questo vino nasce da vigneti di collina, a circa 450m di altitudine ed alle porte del Parco Naturale della Lessinia. In questo terroir i vitigni autoctoni riescono ad esprimersi con grande naturalezza ed unicità.
Il risultato è un Valpolicella con un colore rosso rubino vibrante, profumi di ciliegia rossa, frutti di bosco e leggere note erbacee. Al palato è avvolgente, fresco e delicato.
La vendemmia è a mano a partire da fine Settembre, con un’attenta selezione dei grappoli . Fermentazione in vasca d’acciaio con lieviti indigeni ed affinamento in grandi vasche di cemento per 6 mesi, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia.
Spumante Bianco Brut...
Metodo classico prodotto da sole uve garganega, al naso presenta spiccate note agrumate e aromi derivanti dai lieviti: crosta di pane, brioche. Al palato è fresco con un finale lungo ed elegante.
Dopo una soffice pressatura, si procede con la fermentazione in vasche di acciaio per 10-15 giorni a temperatura controllata, dove otteniamo un vino fermo. Segue l’imbottigliamento per la seconda fermentazione in bottiglia, dove rimane 60 mesi con i propri lieviti. Il remuage dura circa un mese, dopodichè si procede con la stappatura e la sboccatura.
Creaman Pas Dosè...
Creaman Pas Dosè è dedicato agli amanti dei vini di grande tipicità, in cui sono preservate al massimo le caratteristiche dell’uva, in questo caso la Garganega. Dopo sessanta mesi di affinamento sui lieviti l’uva Garganega conserva una freschezza sorprendente, che Fasoli Gino ha deciso non scalfire con alcuna aggiunta, a tutto vantaggio di purezza e autenticità. Bollicine finissime e continue, profumi di agrumi, fiori di campo e crosta di pane, gusto brioso, morbido e minerale: Creaman Pas Dosè è perfetto in ogni situazione, per chi crede la scelta del vino sia importante almeno quanto il cibo!
“La Corte del Pozzo”...
Le uve crescono su una stupenda collina affacciata sul lago di Garda, dove antiche vigne ed uliveti sono coltivati con metodo biologico.
“La Corte del Pozzo”...
Il sapore si presenta morbido e fruttato, la
struttura è equilibrata. Si tratta di un vino di
semplice bevibilità, gentile e leggero, ideale
per le stagioni calde.
“La Corte del Pozzo”...
Nell’amore per il territorio e nel rispetto della tradizione, Fasoli Gino esalta da sempre la versatilità di un’importante uva del territorio, la Garganega. Quest’uva, prestandosi molto bene al processo di spumantizzazione, ci offre l’opportunità di creare una bollicina fresca e profumata tutta veronese.
“Orgno” Rosso Veronese...
Il vitigno Merlot è stato impiantato nella vigna Orgno nel 1978. Il nostro desiderio era di verificare le potenzialità nel nostro territorio, tradizionalmente vocato ai vini bianchi, di una varietà di vitigno a uva rossa. I primi risultati ottenuti ci hanno entusiasmato: il Merlot si inseriva molto bene nella nostra zona. Abbiamo tuttavia atteso dieci anni, prima di presentarlo sul mercato, perché raggiungesse i livelli di qualità che perseguivamo.
“Calle” Rosso Veronese...
Nato negli anni Novanta dalle barbatelle del più antico Orgno, è il primo vigneto su cui i fratelli Fasoli hanno sperimentato le pratiche di agricoltura biodinamica, curandone la vitalità fin dalla preparazione del terreno. Prende il nome da una splendida e tranquilla località collinare, la Calle, al confine con Illasi. Vino di grande longevità, si consiglia di conservare le bottiglie in posizione orizzontale e in ambienti bui, a 15°C.
Fasoli Gino -...
La confezione contiene: 2 bt: Bardolino DOC La Corte del Pozzo 2 bt: Valpolicella DOC La Corte del Pozzo 2 bt: Ripasso Valpolicella DOC La Corte del Pozzo Totale 6 bottiglie
“Borgoletto” Soave DOC...
Paradigma di tipicità e piacevolezza, è un vino dalla raffinata semplicità, fresco ed elegante, con ottima bevibilità e digeribilità. La sua piacevole, rinfrescante leggerezza caratterizza lo stile della cantina fin dalle origini della sua storia.
Moon Nature “Metodo...
Verticale e minimalista. Il nostro primo metodo classico lo abbiamo dedicato alla luna crescente.
Raccolta a mano ad inizio Settembre. Vinificazione in acciaio e 12 mesi di presa di spuma in bottiglia. Non dosato.