(13,86 € Per litro)
Il Sebastian Brut prende nome dal fondatore della
Cascina Maiolo, il Notaio Sebastiano Maioli, ricordato
sulla chiave di volta della porta della casa padronale.
La raccolta anticipata delle uve, idonee a donare al
mosto più acidità e l’attenta vinificazione a bassa
temperatura permette di scolpire un vino dal profilo
vocato per la rifermentazione in autoclave con
affinamento sui lieviti per diversi mesi, ottenendo
una cuvée di grande fragranza al profumo e dal
delicatissimo perlage.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
DESCRIZIONE
Il Sebastian Brut prende nome dal fondatore della Cascina Maiolo, il Notaio Sebastiano Maioli ricordato sulla chiave di volta della porta della casa padronale.
La raccolta anticipata delle uve, idonee a donare al mosto più acidità e l’attenta vinificazione a bassa temperatura, permette di scolpire un vino dal profilo vocato a rifermentare in autoclave con affinamento sui lieviti per alcuni mesi, ottenendo una cuvée di grande fragranza al profumo e dal delicatissimo perlage.
OLFATTIVA
Ricco con note di agrumi, mela gialla e nespole. L’ossigenazione nel bicchiere libera profumi floreali e di frutta croccante e cenni di erbe aromatiche.
VISIVA
Giallo paglierino luminoso e brillante con perlage intenso e cremoso.
Un territorio unico tra lago e terra, un’azienda vitivinicola che nel tempo ne ha saputo leggere il potenziale, un vino che da questo incontro tra uomo e natura ha trovato la sua espressione più pura: il Lugana.
Scheda tecnica
L’affinamento è in acciaio per 9 mesi, seguono 2 mesi in bottiglia

TERRE DE LA CUSTODIA
DISPONIBILE
Montefalco DOC Rosso
Vino prodotto utilizzando varietà di uve a bacca rossa coltivate nella zona di Montefalco, il terroir calcareo e argilloso lo rendono un vino corposo e aromatico, con note speziate e di frutta rossa.
Dai vigneti di Tenuta Caseo, storica proprietà della famiglia Tommasi in Oltrepò Pavese, Lombardia, terroir d’elezione per il Pinot Nero.
ALPONE Durello Brut Metodo Charmat, uno spumante a cui piace giocare: si presenta con un gusto pieno, asprigno, che si caratterizza per il gioco che intraprende con la salivazione, stimolandola con un leggero retrogusto amarognolo. Le note di questo spumante hanno infatti una decisa vena citrina; il sapore è asciutto e leggermente fruttato.
Le fragranze evocano fiori di campo e frutta a polpa bianca.
È un vino vivace, dal colore giallo paglierino brillante e perlage persistente a grana fine.

PROFUMO
Fiori bianchi di acacia, gelsomino, bouquet di agrumi come ananas, pompelmo ed arancia, mela pera e mango e leggera nota di banane.

Le uve rosse di questo pregiato vino provengono dai vigneti delle colline moreniche situate ad Est del Lago di Garda, nella zona definita Classica. Fine, elegante, delicato e di facile beva, presenta comunque una buona struttura e una vivace personalità.
Nel cuore della Maremma Toscana, su terreno vulcanico, le uve vermentino offrono il meglio in questo vino sapido e vivace.
Rosso rubino luminoso, rivela un impianto olfattivo intenso e complesso
Commenti (0)