- -5%

Frizzante rifermentato in bottiglia metodo ancestrale colfondo.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
COLLOCAZIONE
DEL VIGNETO
Regione Veneto
Provincia Vicenza
GIACITURA E TIPO DI TERRENO
Tufi basaltici terrosi collinari di origine vulcanica
VARIETA’ DI UVA
Garganega e Durella uve autoctone
VINIFICAZIONE
Uve raccolte in cassetta al giusto grado di
maturazione e successiva pressatura
soffice. Fermentazione con lieviti indigeni
e temperatura controllata con l’acqua
del pozzo. Imbottigliato a mano durante
la luna di Pasqua successiva e poi un
affinamento sui lieviti di almeno 12 mesi.
ALCOOL
11,5 % Vol
ZUCCHERI RESIDUI
Zero Pas Dosè Nature
ACIDITA’
6,5 gr/lt
COLORE
Giallo paglierino
torbido con riflessi
verdognoli, perlage
sottile e persistente
PROFUMO
Sentori floreali e
fruttati, affiancati
da note di agrumi,
mela e pera ben
evidenti, sentore di
lievito e crosta di
pane.
SAPORE
In bocca è vivace,
di discreto corpo,
perfettamente
equilibrato da una
buona acidità. Il
lievito presente sul
fondo della
bottiglia conferisce
al vino morbidezza
e longevità.
ABBINAMENTI
Ottimo come
aperitivo, come vino
da picnic e con piatti
freddi della
tradizione contadina
veneta. Vino da tutto
pasto, con la pizza,
con il pesce bianco,
frittura mediterranea,
formaggi freschi,
verdure al vapore.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
6° - 8° C
TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE
Tra i 15° e i 20° C lontano da fonti di
calore dirette e dal sole
COLLOCAZIONE
DEL VIGNETO
Regione Veneto
Provincia Vicenza
FORMATI DISPONIBILI
0,75 lt e magnum 1,5 lt
Scatole da 6 bottiglie o 3 magnum
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
ISELDO SAPORI
Iseldini
I crocca in bocca
Da tre generazioni la famiglia Maule si occupa di agricoltura e di vino.
Nel cuore del Veneto a Gambellara, in provincia di Vicenza, nascono i vini di Iseldo Maule, azienda famigliare fondata nel 1958.
Scheda tecnica
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Vino ottenuto da uve rosse tipiche della Valpolicella Classica raccolte a mano dopo la metà di ottobre
TIPO DI VINO
Bianco dolce
frizzante
Rifermentato in
bottiglia
ancestrale
colfondo
COLORE
Giallo dorato intenso
con riflessi ambrati.
Il vino che state bevendo è il frutto di una autentica passione del vignaiolo Stefano Posenato. E’ un vino ottenuto da “doppia maturazione ragionata” dell’uva Garganega, raccolta a mano verso la metà di novembre nel comune di Monteforte d’Alpone (foglio 6 mappale 170 e 184) nel cuore storico per la produzione del Soave Classico. La natura del terreno di origine vulcanica rende questo vino complesso e molto piacevole.
Il Soave Vulcano di Zambon si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino, dotato di una bella luminosità.
Corvina è la regina delle uve rosse veronesi, tipica della Valpolicella.
Colore: rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: speziato con note di vaniglia
e sentori di ciliegia ed amarena. Sapore:
morbido e rotondo con tannini dolci che si
fondono bene con la tessitura del vino.
In finale è lungo disposto su toni speziati.
Il Sebastian Brut Rosé è ottenuto da vitigni a bacca
rossa. Dopo la vendemmia si effettua una spremitura
soffice ed una lieve macerazione a bassa temperatura
per estrarre dalle bucce parte del colore. Segue
una vinificazione a bassa temperatura e a seguire
la seconda fermentazione del vino in autoclave con
affinamento sui lieviti per alcuni mesi. Questo permette
di ottenere uno spumante dall’ampio bouquet di
profumi freschi e avvolgenti, e dalla struttura vibrante.
Colore rosso rubino di media intensità. Il profumo è vinoso, caratteristico, gradevole e delicato, ricorda i frutti che maturano in zona: ciliegie, marasche e prugne.
Commenti (0)