Offerte
Soave Classico Doc...
Descrizione
Questo vino nasce dalle nostre vigne più antiche, situate nella zona collinare “Campolungo”. L’ accurata selezione di uva Garganega, raccolta manualmente ad Ottobre, e la sapiente vinificazione, donano un Soave dal colore caldo.
Ideale con piatti a base di pesce, cruditè ed aperitivi raffinati. Servire a 13°C.
Soave Classico Doc "Le...
Selezione di uva Garganega raccolta dopo la metà di
ottobre in fase di surmaturazione, per ottenere maggior
volume estrattivo. Un Soave seducente, che nasce da un
sapiente e lungo invecchiamento in bottiglia.
Caratteristiche
Colore
giallo dorato
Profumo
bouquet elegante e floreale, note di frutta appassita
Sapore
morbido, persistente e sapido, reminiscenze di mela cotta e fiori bianchi, erbe aromatiche.
Soave DOC "Corte...
Produttore leader della Valpolicella Classica, Allegrini è una realtà vitivinicola riconosciuta da sempre come una delle cantine italiane più importanti e significative.
Di proprietà... vai alla scheda della cantina
SOAVE DOC- GIANNI...
Produrre un vino Soave DOC di qualità significa interpretarne prima di tutto l’essenza celata che l’enologo, come uno scultore, deve sapere ricavare dalle uve.
E l’essenza del Soave è la tipicità. Consiste nell’essere un vino delle origini, della tradizione. Della storia di un territorio. Tra gli aromi di fiori bianchi e il colore giallo paglierino tenue, si sprigiona con forza una sensazione di famigliarità: ogni sorso è un ricordo, un qualcosa di conosciuto e vissuto.
Spumante Bianco Brut...
Metodo classico prodotto da sole uve garganega, al naso presenta spiccate note agrumate e aromi derivanti dai lieviti: crosta di pane, brioche. Al palato è fresco con un finale lungo ed elegante.
Dopo una soffice pressatura, si procede con la fermentazione in vasche di acciaio per 10-15 giorni a temperatura controllata, dove otteniamo un vino fermo. Segue l’imbottigliamento per la seconda fermentazione in bottiglia, dove rimane 60 mesi con i propri lieviti. Il remuage dura circa un mese, dopodichè si procede con la stappatura e la sboccatura.
Spumante Brut Bianco...
Descrizione
Blend di Garganega e Chardonnay, charmat lungo, dal gusto fresco e leggero. Di medio corpo, perlage fine e resistente, regala piacevoli note fruttate. Perfetto come aperitivo accompagnato da finger food e stuzzichini salati. Si sposa con piatti a base di pesce o salumi e formaggi freschi.
Servire in flûte a 8°C.
Spumante Brut Rosè...
Caratteristiche
Colore
rosato brillante
Profumo
bouquet raffinato e fruttato
Sapore
al palato fresco e fruttato, con note di fragoline selvatiche e pompelmo rosa, dotato di un perlage fine e persistente. Finale rinfrescante con note di minerali ed agrumi.
Spumante rosato, vinificato con uva Corvina,
elegante, fresco e delicato. E’ un perfetto aperitivo di
classe, dal perlage fine e persistente.
SPUMANTE ROSÉ METODO...
L’esuberanza è propria di una persona vivace e vitale, determinata e al tempo stesso giocosa e piena di spirito, che non nasconde le proprie emozioni, come lo spumante Rosé Metodo Classico. Uno spumante che mostra orgoglioso il suo colore brillante, con perlage fine, che rispecchia i frutti rossi dell’aroma delicato accompagnato da note di pane tostato.
SPUMANTE ROSÉ METODO...
L’esuberanza è propria di una persona vivace e vitale, determinata e al tempo stesso giocosa e piena di spirito, che non nasconde le proprie emozioni, come lo spumante Rosé Metodo Classico. Uno spumante che mostra orgoglioso il suo colore brillante, con perlage fine, che rispecchia i frutti rossi dell’aroma delicato accompagnato da note di pane tostato.
SPUMANTE ROSÉ METODO...
L’esuberanza è propria di una persona vivace e vitale, determinata e al tempo stesso giocosa e piena di spirito, che non nasconde le proprie emozioni, come lo spumante Rosé Metodo Classico. Uno spumante che mostra orgoglioso il suo colore brillante, con perlage fine, che rispecchia i frutti rossi dell’aroma delicato accompagnato da note di pane tostato.
TAI ROSSO | COLLI...
Tai Rosso Colli Berici DOC è il vino dell’autenticità, dell’essenza. Indissolubilmente radicato nel territorio di cui è il vitigno autoctono.
È un mondo tutto da riscoprire, sapori e aromi che si svelano e amano stupire, come una statua plasmata su un materiale grezzo che, una volta forgiata e modellata, mostra la sua misteriosa bellezza. Una bellezza autentica.
Tommasi - Arele Rosso...
Arele
Rosso Trevenezie
IGT
La profonda esperienza della famiglia Tommasi si esprime in questo vino unico e di grande carattere che unisce sapientemente vitigni autoctoni e internazionali nel processo di appassimento e prende il nome dai tradizionali graticci di legno e bambù dove riposano le uve.