- -4%

(12,03 € Per litro)
Tai Rosso Colli Berici DOC è il vino dell’autenticità, dell’essenza. Indissolubilmente radicato nel territorio di cui è il vitigno autoctono.
È un mondo tutto da riscoprire, sapori e aromi che si svelano e amano stupire, come una statua plasmata su un materiale grezzo che, una volta forgiata e modellata, mostra la sua misteriosa bellezza. Una bellezza autentica.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
CARATTERISTICHE DEL TAI ROSSO COLLI BERICI DOC
Denominazione: Colli Berici DOC
Vitigno: Tai Rosso
Zona di produzione: Sarego, Vicenza
Resa per ettaro: 80 hl
Sistema di allevamento: Spalliera Guyot con 7700 viti per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Vinificazione: Fermentazione in acciaio per circa 10 giorni a temperatura controllata di 10-25°C
Affinamento: In botti di rovere da 40 hl per 12 mesi
Caratteristiche organolettiche: Intenso colore rosso rubino. Aroma complesso di frutti a bacca rossa di sottobosco e di more. Struttura robusta e un finale dolcemente tannico
Abbinamento: Si accompagna bene a bolliti di carne, baccalà alla vicentina e formaggi
Produzione: 8.000 bottiglie (750ml)
Gradazione alcolica: 12,5%
Temperatura di servizio: 18-20°C
Giannitessari è l’azienda vitivinicola guidata da Gianni Tessari e la sua famiglia che si trova a Roncà, nel cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona.
Produce grandi vini Soave, nel territorio di Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli argillosi della zona deiColli Berici e spumanti Lessini Durello dalla zona dei Monti Lessini, dove dominano mineralità e finezza.
Per Gianni Tessari, che fin dagli anni Ottanta ha firmato vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale, è l’inizio di una nuova sfida. Quella di esprimere la propria statura di vignaiolo attraverso il confronto con tre terroir tra loro diversi e complementari.
Guardando alla tradizione e con una ricerca sempre attiva all’innovazione, l’azienda vinicola Giannitessari vuole offrire ai propri clienti prodotti di qualità che si propongono di lasciare un segno.
Scheda tecnica
Il Traminer è un vitigno originario della regione Trentino-Alto Adige, precisamente da
Termeno (Alto Adige, Tramin, in lingua tedesca), da dove si è poi diffuso, a partire dal XVI
sec., in Alsazia e in alcune importanti zone viticole tedesche, quali il Württemberg ed il
Palatinato, il cui clima temperato-freddo ne esalta i profumi.
Da uve raccolte nel vigneto di Fidelis nella zona collinare vulcanica di Gambellara ad un altitudine 150 slm di media.
Il Lugana Prestige di Cà Maiol è un'interpretazione fresca e aromaticamente complessa e delicata proveniente dal Lago di Garda che profuma di lime e mela verde con dettagli di timo selvatico e pepe bianco, mentre al sorso è piacevolmente morbido e di ottimo equilibrio, con un fragrante finale aromatico.
Nell’ ALPONE GIALLO da uva Durella Metodo Charmat scorgiamo un’emozione precisa: la fiducia, che è tanto impalpabile, quanto forte e incrollabile; come uno spumante caratterizzato da un perlage fine, ma persistente. Fiducia è la semplicità di un amico su cui contare, è sicurezza e spensieratezza di potersi lasciare andare e dire “io mi fido di te”. Brilla, la fiducia, ed è delicata. Proprio come questo spumante di un colore giallo paglierino, delicato nella fresca fragranza di fiori di campo e frutti a polpa bianca. Il sapore dell’Alpone Durello Extra Dry è morbido, vivace, leggermente fruttato con una nota tostata e un finale persistente.
Giovane e fragrante vino bianco, è prodotto nella piccola zona omonima, tra le province di Verona e Brescia. Il clima particolarmente favorevole ed il suolo, di natura alluvionale e sabbiosa, gli conferiscono pienezza, freschezza e ampiezza di profumi.
La magia del vitigno più rappresentativo della Sardegna. Un vino travolgente, che porta dentro di sé l’anima e il sapore di un’isola unica. Da degustare e ascoltare con attenzione, per iniziare uno splendido viaggio. Potente, vigoroso, intenso come la Sardegna sa essere. Medaglia d'oro al Grenaches du Monde 2020.
Il Soave Vulcano di Zambon si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino, dotato di una bella luminosità.
NOTE DEGUSTATIVE
Vino bianco di colore giallo paglierino, ha profumi molto delicati con spiccate note floreali da giovane, con il tempo rivela un ampio bouquet di frutta matura. Al gusto presenta una piacevole freschezza.
Commenti (0)