(€20.00 Per litro)
Il Soave Vulcano di Zambon si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino, dotato di una bella luminosità.
Buy safely and pay with PayPal
Shipping within 24/48 hours by express courier
Il Soave Vulcano di Zambon si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino, dotato di una bella luminosità.
Il naso si racconta con un’apertura floreale, agrumata e minerale, intervallata da qualche rimando alla frutta a guscio e a nuances più marine.
All’assaggio è di corpo leggero, lineare e con un sorso pulito e scorrevole, da cui emerge un gusto dotato di buona sapidità.
Una bottiglia che interpreta il territorio secondo la visione anticonvenzionale di Federico Zambon, vulcanico proprietario della cantina che in tutte le sue etichette ricerca la ricchezza aromatica e l’espressività.
Le uve vengono raccolte nei vigneti collocati tra il monte Duello e il monte Calvarina, ad un'altitidine di 300 slm di media.
Da uve raccolte nel vigneto di Fidelis nella zona collinare vulcanica di Gambellara ad un altitudine 150 slm di media.

The vineyard is located about 350 meters above sea level. in the historic valley of classic Valpolicella: Marano di Valpolicella. The selection of the grapes takes place on a vineyard of seven hectares with the historic vines: Corvina Veronese, Rondinella and Molinara. The average age of the vineyards is thirty years.

TIPO DI VINO
Rosato frizzante
Rifermentato in
bottiglia
ancestrale
colfondo
COLLOCAZIONE
DEL VIGNETO
Regione Veneto
Provincia Vicenza

Bianco frizzante
Rifermentato in
bottiglia
ancestrale
colfondo

SOAVE SUPERIORE D.O.C.G. “VIGNA DELLA CORTE”
Un Soave vestito da sera
Da uve raccolte nel vigneto di Fidelis nella zona collinare vulcanica di Gambellara ad un altitudine 270 slm di media.
La magia del vitigno più rappresentativo della Sardegna. Un vino travolgente, che porta dentro di sé l’anima e il sapore di un’isola unica. Da degustare e ascoltare con attenzione, per iniziare uno splendido viaggio. Potente, vigoroso, intenso come la Sardegna sa essere. Medaglia d'oro al Grenaches du Monde 2020.
Comments (0)