(€11.86 per litro)

TASTING NOTES
Color: bright straw yellow
Bouquet: there's intensity on the nose in aromas of peach, melon, herbs and pine, which translate to the ripe, medium-bodied palate
Taste: warm and soft, zesty acidity on the palat accompanied by anice freshness. Pleasant floral note that persists on the finish
Buy safely and pay with PayPal
Shipping within 24/48 hours by express courier
Zìn
Salento I.G.P. Fiano
Varietal: Fiano
Vineyard age: 20 years
Training systems: espalier
Harvest time: mid-September
Average yield per hectare: 120 quintals (12. 000 kilograms)
Winemaking: in white with thermo - controlling fermentation at 18° C (64 °F)
Aging: stainless steel vats
Alcohol content: 13% Vol.

Caratteristiche di questo vino pugliese
Si presenta con un colore rosso rubino molto intensodai riflessi violacei. Il profilo olfattivo richiama note di frutti di bosco e more mentre al palato è ben equilibrato, con una moderata trama tannica.

Le uve rosse di questo pregiato vino provengono dai vigneti delle colline moreniche situate ad Est del Lago di Garda, nella zona definita Classica. Fine, elegante, delicato e di facile beva, presenta comunque una buona struttura e una vivace personalità.

Delicato e fresco con intense note di ribes, lampone, frutta rossa, marasca e viola
In the heart of Tuscany’s Maremma zone, on volcanic soils, the Vermentino grape shows at its very best in this zesty and lively wine.

the most noticeable in summer, and
the other in winter. Vegetation is
typically Mediterranean, comprising
evergreen oak woods as well as olive
trees, vines, cypress trees and
oleanders.

TERRE DE LA CUSTODIA
AVAILABLE
Montefalco DOC Rosso
A wine produced using red grape varieties grown in the Montefalco area, the limestone and clay terroir make it a full-bodied and aromatic wine with spicy and red fruit notes.
Il Sebastian Brut prende nome dal fondatore della
Cascina Maiolo, il Notaio Sebastiano Maioli, ricordato
sulla chiave di volta della porta della casa padronale.
La raccolta anticipata delle uve, idonee a donare al
mosto più acidità e l’attenta vinificazione a bassa
temperatura permette di scolpire un vino dal profilo
vocato per la rifermentazione in autoclave con
affinamento sui lieviti per diversi mesi, ottenendo
una cuvée di grande fragranza al profumo e dal
delicatissimo perlage.
Comments (0)