- Out-of-Stock
(€19.73 Per litro)
Nasce dagli alti vigneti di Podere Casisano sulle colline a sud-est di Montalcino e offre il fascino dell’immediatezza, accompagnato da una buona struttura e dalla fragranza del frutto, tipica del Sangiovese.
Buy safely and pay with PayPal
Shipping within 24/48 hours by express courier
Il Rosso di Montalcino, vivace, fresco e di facile beva, viene spesso interpretato come inferiore al fratello maggiore Brunello, noi lo vediamo altrettanto piacevole e delizioso nel contesto di un vino quotidiano. Il Casisano Rosso di Montalcino proviene da vigne più giovani piantate durante il recupero e sistemazione di vigneti abbandonati nel 2015. Un invecchiamento più breve limita l’evoluzione, ma ci permette di godere le qualità dell’annata senza l’attesa e senza il tannino astringente di un Brunello giovane.
DESCRIZIONE SENSORIALE
Rosso rubino intenso e di bella trasparenza. Bouquet complesso che ricorda la violetta, la prugna e i piccoli frutti rossi, uniti a delicati sentori di spezie. Al gusto è secco, con un gradevole equilibrio tra tannini e acidità. Finale fresco e persistente.
PROVENIENZA
Podere Casisano, a 480 m s.l.m da vigneti a cordone speronato con esposizione sud-est molto ventilata, su terreno di varie origini, ricco di scheletro e galestro.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Macerazione: tradizionale sulle bucce per 12 giorni. Affinamento di 8 mesi in botti di rovere di Slavonia e da una sosta in bottiglia di 6 mesi.
ABBINAMENTI
La freschezza e la buona struttura lo rendono versatile a tavola. Ottimo per esaltare primi piatti con sughi di carne, grigliate di carne rossa, salumi e formaggi.

DESCRIPTION
Pale straw yellow colour with golden
hints. The bouquet is intense,
supported by aromatic notes of
elder, fig leaves and grapefruit. Dry
with good body, pleasantly acidic.

Le uve rosse di questo pregiato vino provengono dai vigneti delle colline moreniche situate ad Est del Lago di Garda, nella zona definita Classica. Fine, elegante, delicato e di facile beva, presenta comunque una buona struttura e una vivace personalità.
AL CALICE UN LIMPIDO E TRASPARENTE ROSSO RUBINO CON SFUMATURE GRANATO APRE AI SENTORI DI CILIEGIA E RIBES, SU UN BEL BOUQUET FRESCO. DI BUONA STRUTTURA, ARMONICO E BEN BILANCIATO. DA ABBINARE A PASTE E CARNI BIANCHE O ROSSE.
Dai vigneti di Tenuta Caseo, storica proprietà della famiglia Tommasi in Oltrepò Pavese, Lombardia, terroir d’elezione per il Pinot Nero.

the most noticeable in summer, and
the other in winter. Vegetation is
typically Mediterranean, comprising
evergreen oak woods as well as olive
trees, vines, cypress trees and
oleanders.
Il Sebastian Brut prende nome dal fondatore della
Cascina Maiolo, il Notaio Sebastiano Maioli, ricordato
sulla chiave di volta della porta della casa padronale.
La raccolta anticipata delle uve, idonee a donare al
mosto più acidità e l’attenta vinificazione a bassa
temperatura permette di scolpire un vino dal profilo
vocato per la rifermentazione in autoclave con
affinamento sui lieviti per diversi mesi, ottenendo
una cuvée di grande fragranza al profumo e dal
delicatissimo perlage.
L’affinamento è in acciaio per 9 mesi, seguono 2 mesi in bottiglia
l vitigno Monica è stato a lungo il più diffuso in Sardegna. Il nome è dato dalla sua diffusione, favorita dai monaci camaldolesi intorno all’anno 1000. Oggi trova la sua espressione migliore in poche zone speciali nelle campagne di Alghero, come le sabbie del Lago di Baratz.
Comments (0)