- Nuovo

(14,40 € Per litro)
Cabernet Sauvignon Trentino DOC
BOTTEGA VINAI
Vitigno proveniente dalla Gironda (Bordeaux) e introdotto in Trentino alla fine del
XIX sec., si è diffuso soprattutto nelle zone collinari dove ha trovato un habitat ideale
per la produzione di vini di alto pregio. La produzione unitaria piuttosto contenuta ed
i grappoli di piccole dimensioni ne hanno limitato la diffusione alle zone veramente
vocate. Vinificato assieme al Cabernet Franc ed al Merlot costituisce il rinomato
Rosso Trentino doc, un taglio bordolese prodotto in Trentino a partire dall’inizio
degli anni sessanta.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Zona di produzione: La Vallagarina, a destra e sinistra del fiume Adige,
nelle zone collinari meglio esposte tra Rovereto ed Avio. I suoli dove si
trovano i vigneti sono di tipo franco-sabbioso-ghiaiosi e si trovano ai piedi dei
conoidi di origine glaciale o sui depositi morenici a matrice grossolana con
scarsa riserva idrica.
Vitigni: Esclusivamente Cabernet Sauvignon, con rese di 60 hl/ha. La foglia
è pentalobata con seni completamente chiusi, tali da lasciare cinque fori
all'interno della foglia stessa, che d'autunno scolora in un rosso caratteristico;
grappolo di medie dimensioni, spesso spargolo e con acini piuttosto piccoli,
buccia pruinosa e resistente; polpa carnosa, di sapore fruttato e leggermente
erbaceo.
Vinificazione ed affinamento: Le uve vengono raccolte a mano nel
mese di ottobre, perfettamente mature e con vinaccioli ben lignificati. La
vinificazione avviene in piccoli recipienti di acciaio inox, costruiti a base
larga per favorire il rimescolamento e il contatto del mosto con le bucce.
Dopo la pigiatura il mosto rimane a contatto con le bucce per un periodo
piuttosto lungo (oltre 10 giorni), durante il quale avviene anche la
fermentazione alcolica. Al termine della fermentazione alcolica, il vino viene
affinato, parte in barrique di rovere francese e parte in piccole botti di rovere
di Slavonia, dove rimane a maturare.
Caratteristiche organolettiche: Vino rosso di colore rubino molto
intenso, si esprime al naso con sentori intensi di frutti di bosco (mirtillo e
mora) ben integrati a sentori tostati di vaniglia e note di spezie (chiodo
di garofano). Al sapore evidenzia una grande armonia, anche grazie
alla dolcezza dei tannini, che rendono il gusto pieno, persistente e di grande
equilibrio.
La storia di Cavit inizia nel 1950 quando alcuni viticoltori si associano con l’intento di valorizzare meglio
insieme i vini della tradizione trentina.
Scheda tecnica
Commenti (0)