(15,06 € Per litro)
L’affinamento è in acciaio per 9 mesi, seguono 2 mesi in bottiglia
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
DESCRIZIONE
Il Valpolicella Classico DOC è un vino rosso firmato Allegrini, famiglia protagonista della Valpolicella sin dal XVI secolo, e da allora tramanda la cultura del vino. Situati in zona collinare a Fumane i vigneti hanno età media di 30 anni. Le uve che danno vita a questo vino sono: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella e 5% Molinara, vitigni autoctoni della Valpolicella. La vendemmia avviene a metà settembre, rigorosamente a mano, e dopo una soffice pigiatura ha luogo la fermentazione con una durata di circa 9 giorni. L’affinamento è in acciaio per 9 mesi, seguono 2 mesi in bottiglia.
Le caratteristiche del Valpolicella Classico
Alla vista appare rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo è fruttato con predominanza di ciliegia a cui fanno eco note di erbe aromatiche e pepe. Bevuto giovane colpisce per il suo gusto scattante e succoso, a distanza di qualche anno risulta maggiormente delicato.
Gli abbinamenti consigliati al Valpolicella Classico
Da servire in calici di media ampiezza alla temperatura di 16°C. Ottimo per accompagnare antipasti all’italiana, carni bianche, arrosto e grigliate di carni.

La Famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella Classica fin dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e del vino. L’eredità aziendale di Giovanni Allegrini, artefice della rinascita della Valpolicella, è passata nelle mani delle nuove generazioni: i figli Marilisa e Franco, insieme alla nipote Silvia, figlia di Walter.
Scheda tecnica

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino luminoso
Profumo: al naso è intenso con aromi di pesca bianca, melone, erbe aromatiche e pino, che si traducono in un palato maturo e strutturato
Sapore: caldo e morbido, decisa percezione sapida al palato accompagnata da una bella freschezza. Piacevole nota floreale che persiste nel finale.
MONICA DI SARDEGNA DOC
Zeniosu è un vino originale, per molti aspetti geniale, prodotto da uve di Monica.
Monica è stato a lungo il vitigno più diffuso in Sardegna, ha un grappolo molto grande e generoso. Il nome è dato dalla sua diffusione, favorita dai monaci camaldolesi intorno all’anno 1000. Oggi trova la sua espressione migliore in poche zone speciali nelle campagne di Alghero, come i terreni sabbiosi del Lago di Baratz.
Zeniosu è pronto a sorprendere tutti, come un vero colpo di genio.

TERRE DE LA CUSTODIA
DISPONIBILE
Montefalco DOC Rosso
Vino prodotto utilizzando varietà di uve a bacca rossa coltivate nella zona di Montefalco, il terroir calcareo e argilloso lo rendono un vino corposo e aromatico, con note speziate e di frutta rossa.

Originario dalla Gironda nella regione di Bordeaux, è giunto oltre un secolo fa in
Trentino, preceduto dalla notorietà dei prodotti ottenuti Oltralpe, nella zona dei
Sauternes. Il vino Sauvignon è, infatti, fine e sapido con aroma elegante e personale,
più o meno accentuato in funzione dell'annata.

Le uve rosse di questo pregiato vino provengono dai vigneti delle colline moreniche situate ad Est del Lago di Garda, nella zona definita Classica. Fine, elegante, delicato e di facile beva, presenta comunque una buona struttura e una vivace personalità.
Nel cuore della Maremma Toscana, su terreno vulcanico, le uve vermentino offrono il meglio in questo vino sapido e vivace.
Nasce dagli alti vigneti di Podere Casisano sulle colline a sud-est di Montalcino e offre il fascino dell’immediatezza, accompagnato da una buona struttura e dalla fragranza del frutto, tipica del Sangiovese.

PROFUMO
Fiori bianchi di acacia, gelsomino, bouquet di agrumi come ananas, pompelmo ed arancia, mela pera e mango e leggera nota di banane.
Commenti (0)