(11,86 € per litro)

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo dorato luminoso
Profumo: deliziosi profumi di biancospino e acacia, cedro e pompelmo giallo affiancano note minerali e saline. Persistente e piacevole nota floreale nel finale
Sapore: fresco e sapido al palato con ritorno agrumato. Buona persistenza
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Alice
Salento I.G.T. Verdeca
Vitigno:Verdeca100%
Etàdeivigneti:15-20anni
Sistemadiallevamento:spalliera
Epocadivendemmia:metàsettembre
Resamediadiuvaperettaro:120q.li
Vinificazione:inbiancocontermocondizionamentodel
processofermentativoa18°C
Affinamento:acciaioinoxebottiglia

L’azienda
”Iniziò così la grande capacità di inserimento del Primitivo nei mercati dell’Italia e del Mondo, quando nel 1932 a Manduria, fu fondato il Consorzio Produttori Vini. Il disegno di un progetto rivelatosi importante: la concentrazione delle uve di quelle terre in una struttura efficiente e adeguata per la vinificazione e commercializzazione”.
Scheda tecnica
Nel cuore della Maremma Toscana, su terreno vulcanico, le uve vermentino offrono il meglio in questo vino sapido e vivace.
Rosso rubino luminoso, rivela un impianto olfattivo intenso e complesso
L’affinamento è in acciaio per 9 mesi, seguono 2 mesi in bottiglia
Il Soave Classico Capitel Tenda di Tedeschi è un elegante vino veneto

Originario dalla Gironda nella regione di Bordeaux, è giunto oltre un secolo fa in
Trentino, preceduto dalla notorietà dei prodotti ottenuti Oltralpe, nella zona dei
Sauternes. Il vino Sauvignon è, infatti, fine e sapido con aroma elegante e personale,
più o meno accentuato in funzione dell'annata.
Caratteristiche di questo vino pugliese
Si presenta con un colore rosso rubino molto intenso dai riflessi violacei. Il profilo olfattivo richiama note di frutti di bosco e more mentre al palato è ben equilibrato, con una moderata trama tannica.

Lo Chardonnay è il vitigno a bacca bianca più conosciuto nel mondo; in Trentino è stato introdotto alla fine dell'800 ed ha trovato un ambiente tanto favorevole da rappresentare attualmente un terzo dell'intero potenziale produttivo della provincia.
Oltre che per l'ottenimento di importanti vini tranquilli, lo Chardonnay è la base principale nell’elaborazione del Trentodoc. È riconosciuto con la DOC fin dal 1984.
Commenti (0)