(10,53 € Per litro)

Le uve rosse di questo pregiato vino provengono dai vigneti delle colline moreniche situate ad Est del Lago di Garda, nella zona definita Classica. Fine, elegante, delicato e di facile beva, presenta comunque una buona struttura e una vivace personalità.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Note organolettiche
Colore rosso rubino brillante. Sprigiona un aroma di rosa selvatica, viola e iris da giovane, poi arriva il fruttato di amarena e lampone. È sapido, gradevolmente asciutto, leggero, armonico.
Affinamento
100% acciaio inox, successivo affinamento in bottiglia

L'azienda Farina è una delle realtà più attive e rappresentative del mondo vinicolo della Valpolicella Classica, territorio vocato alla produzione di vini di qualità. Nei suoi oltre 100 anni di storia l’azienda ha consolidato una notorietà e un’autorevolezza di respiro internazionale, tanto è vero che attualmente genera un export pari al 70% della sua produzione.
Scheda tecnica

Lo Chardonnay è il vitigno a bacca bianca più conosciuto nel mondo; in Trentino è stato introdotto alla fine dell'800 ed ha trovato un ambiente tanto favorevole da rappresentare attualmente un terzo dell'intero potenziale produttivo della provincia.
Oltre che per l'ottenimento di importanti vini tranquilli, lo Chardonnay è la base principale nell’elaborazione del Trentodoc. È riconosciuto con la DOC fin dal 1984.
L’affinamento è in acciaio per 9 mesi, seguono 2 mesi in bottiglia

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo paglierino luminoso
Profumo: al naso è intenso con aromi di pesca bianca, melone, erbe aromatiche e pino, che si traducono in un palato maturo e strutturato
Sapore: caldo e morbido, decisa percezione sapida al palato accompagnata da una bella freschezza. Piacevole nota floreale che persiste nel finale.
Nel cuore della Maremma Toscana, su terreno vulcanico, le uve vermentino offrono il meglio in questo vino sapido e vivace.
Il Sebastian Brut prende nome dal fondatore della
Cascina Maiolo, il Notaio Sebastiano Maioli, ricordato
sulla chiave di volta della porta della casa padronale.
La raccolta anticipata delle uve, idonee a donare al
mosto più acidità e l’attenta vinificazione a bassa
temperatura permette di scolpire un vino dal profilo
vocato per la rifermentazione in autoclave con
affinamento sui lieviti per diversi mesi, ottenendo
una cuvée di grande fragranza al profumo e dal
delicatissimo perlage.
ALPONE Durello Brut Metodo Charmat, uno spumante a cui piace giocare: si presenta con un gusto pieno, asprigno, che si caratterizza per il gioco che intraprende con la salivazione, stimolandola con un leggero retrogusto amarognolo. Le note di questo spumante hanno infatti una decisa vena citrina; il sapore è asciutto e leggermente fruttato.
Le fragranze evocano fiori di campo e frutta a polpa bianca.
È un vino vivace, dal colore giallo paglierino brillante e perlage persistente a grana fine.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo dorato luminoso
Profumo: deliziosi profumi di biancospino e acacia, cedro e pompelmo giallo affiancano note minerali e saline. Persistente e piacevole nota floreale nel finale
Sapore: fresco e sapido al palato con ritorno agrumato. Buona persistenza
MONICA DI SARDEGNA DOC
Zeniosu è un vino originale, per molti aspetti geniale, prodotto da uve di Monica.
Monica è stato a lungo il vitigno più diffuso in Sardegna, ha un grappolo molto grande e generoso. Il nome è dato dalla sua diffusione, favorita dai monaci camaldolesi intorno all’anno 1000. Oggi trova la sua espressione migliore in poche zone speciali nelle campagne di Alghero, come i terreni sabbiosi del Lago di Baratz.
Zeniosu è pronto a sorprendere tutti, come un vero colpo di genio.
Commenti (0)