(13,73 € Per litro)
Nel cuore della Maremma Toscana, su terreno vulcanico, le uve vermentino offrono il meglio in questo vino sapido e vivace.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Giallo paglierino intenso, con leggere sfumature verdi. Offre all’olfatto intensi aromi di frutta matura ed esotica; al gusto si presenta delicatamente aromatico, snello e vivace, con un finale di ottima sapidità e persistenza.
PROVENIENZA
Le uve sono selezionate sia dal vigneto Montebuono nella Tenuta Rompicollo di Pitigliano, sia nella Tenuta Albore di Scansano.
I terreni sono di origine vulcanica con una buona esposizione ed un’ottima ventilazione.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Dopo la pigiatura, il mosto subisce una breve criomacerazione con le proprie bucce, per estrarre i precursori aromatici. La fermentazione è condotta lentamente a basse temperature e successivamente il vino affina per 5 mesi in botti di acciaio inox.
ABBINAMENTI
Freschezza e sapidità lo rendono ottimo per accompagnare crostacei e piatti di pesce anche piuttosto elaborati; da provare con verdure in tempura o ripiene.

Primo anno produzione: 1997
Proprietà: famiglia Tommasi
Enologo: Giancarlo Tommasi
Agronomo: Giancarlo Tommasi
Conduzione: Convenzionale
Bottiglie prodotte: 500.000
Ettari: 170,00
Indirizzo: dall'Aurelia uscita di Albinia, in direzione Manciano-Pitigliano.
Scheda tecnica

Lo Chardonnay è il vitigno a bacca bianca più conosciuto nel mondo; in Trentino è stato introdotto alla fine dell'800 ed ha trovato un ambiente tanto favorevole da rappresentare attualmente un terzo dell'intero potenziale produttivo della provincia.
Oltre che per l'ottenimento di importanti vini tranquilli, lo Chardonnay è la base principale nell’elaborazione del Trentodoc. È riconosciuto con la DOC fin dal 1984.
Dai vigneti di Tenuta Caseo, storica proprietà della famiglia Tommasi in Oltrepò Pavese, Lombardia, terroir d’elezione per il Pinot Nero.
L’affinamento è in acciaio per 9 mesi, seguono 2 mesi in bottiglia
Il Sebastian Brut prende nome dal fondatore della
Cascina Maiolo, il Notaio Sebastiano Maioli, ricordato
sulla chiave di volta della porta della casa padronale.
La raccolta anticipata delle uve, idonee a donare al
mosto più acidità e l’attenta vinificazione a bassa
temperatura permette di scolpire un vino dal profilo
vocato per la rifermentazione in autoclave con
affinamento sui lieviti per diversi mesi, ottenendo
una cuvée di grande fragranza al profumo e dal
delicatissimo perlage.
MONICA DI SARDEGNA DOC
Zeniosu è un vino originale, per molti aspetti geniale, prodotto da uve di Monica.
Monica è stato a lungo il vitigno più diffuso in Sardegna, ha un grappolo molto grande e generoso. Il nome è dato dalla sua diffusione, favorita dai monaci camaldolesi intorno all’anno 1000. Oggi trova la sua espressione migliore in poche zone speciali nelle campagne di Alghero, come i terreni sabbiosi del Lago di Baratz.
Zeniosu è pronto a sorprendere tutti, come un vero colpo di genio.

PROFUMO
Fiori bianchi di acacia, gelsomino, bouquet di agrumi come ananas, pompelmo ed arancia, mela pera e mango e leggera nota di banane.

Originario dalla Gironda nella regione di Bordeaux, è giunto oltre un secolo fa in
Trentino, preceduto dalla notorietà dei prodotti ottenuti Oltralpe, nella zona dei
Sauternes. Il vino Sauvignon è, infatti, fine e sapido con aroma elegante e personale,
più o meno accentuato in funzione dell'annata.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo dorato luminoso
Profumo: deliziosi profumi di biancospino e acacia, cedro e pompelmo giallo affiancano note minerali e saline. Persistente e piacevole nota floreale nel finale
Sapore: fresco e sapido al palato con ritorno agrumato. Buona persistenza
Commenti (0)