Lista dei prodotti della marca Iseldo Maule
Da tre generazioni la famiglia Maule si occupa di agricoltura e di vino.
Nel cuore del Veneto a Gambellara, in provincia di Vicenza, nascono i vini di Iseldo Maule, azienda famigliare fondata nel 1958.
Da tre generazioni la famiglia Maule si occupa di agricoltura e di vino.
Nel cuore del Veneto a Gambellara, in provincia di Vicenza, nascono i vini di Iseldo Maule, azienda famigliare fondata nel 1958. Iseldo era un esperto conoscitore della produzione vinicola del territorio, Cavaliere del Lavoro e successivamente Commendatore.
Dal 1982 il figlio Graziano, enologo, segue con passione l’azienda in tutte le sue fasi produttive e commerciali. L’amore per il territorio e il suo frizzante entusiasmo lo convincono a riproporre i particolari vini che papà Iseldo produceva.
Dagli anni 2000, l’azienda sceglie di specializzarsi nella produzione di vini naturali rifermentati in bottiglia colfondo e di metodi classici.
La nipote Valentina, in perfetta tradizione Maule, ora li promuove nei mercati internazionali quali Austria, Belgio, Francia, Filippine, Scozia, Svizzera, Giappone e Cina.
Iseldo- Ancstrale vini...
Frizzante rifermentato in bottiglia metodo ancestrale colfondo.
Passitaia
Dolce e pieno, buon corpo, eccellente equilibrio fra acidità e zuccheri residui
RICIS - RECIOTO...
Intenso, potente, caratterizzato da sentori di frutta matura tra cui spicca l’albicocca e da un dolce, intenso e complesso aroma di miele in chiusura
Durello Millesimato 2018
Aromi delicati e floreali, al naso sono marcati i profumi di lievito e di pasticceria.
Si schiudono, successivamente, profumi di frutta a polpa bianca ma anche profumi di frutta secca tostata
Roncaiolo 2017
Profumo lievemente etereo con note di vaniglia, aromi di mora, violetta, prugna, amarena, mirtillo, ciliegia, rosa rossa, ciclamino, cannella, pepe nero, pepe rosa, cuoio e cioccolato
Argione
Frutti di bosco e frutta nera, fiori secchi, anice, liquirizia, amarena sotto spirito con un finale speziato e terroso a base di noci e nocciole. Con il tempo sviluppa sentori eterei e speziati con pepe, cannella e cardamomo, tabacco e noce moscata
Santa Marie
Bouquet complesso e avvolgente, sentori di glicine, albicocca ed erbe aromatiche, sensazioni di frutta matura
Santa Giustina
Ampio di intenso, ricco di note floreali, gelsomino, biancospino, acacia e nocciola
Furbastro
Bouquet intenso e caratteristico con una leggera nota moscata e di fiori di sambuco
Gajardo
Aromi in prevalenza erbacei e vegetali, spaziano dal peperone verde all’ortica, dalla foglia di pomodoro all’erba falciata
Rufian
Delicato e fresco con intense note di ribes, lampone, frutta rossa, marasca e viola
Becca Civetta
Note aromatiche molto particolari ed uniche, franche per l’appunto: fragole, mirtilli, lamponi e ribes si mescolano a tracce fumè, humus e violetta, con un sottofondo erbaceo sempre presente