

Aromi in prevalenza erbacei e vegetali, spaziano dal peperone verde all’ortica, dalla foglia di pomodoro all’erba falciata
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Vendemmia selezionata dell’uva Garganega e Durella, diraspatura e pressatura soffice con controllo della temperatura con l’acqua del pozzo.
Affinamento fino alla primavera e successivo blend prima dell’imbottigliamento con il Sauvignon.
Abbinamenti
Antipasti leggeri, freschi sughi di verdure, piatti a base di pesce come polipo o tonno, formaggi freschi. Curiosità: è utilizzato anche nella vinoterapia per le sue proprietà calmanti
Da tre generazioni la famiglia Maule si occupa di agricoltura e di vino.
Nel cuore del Veneto a Gambellara, in provincia di Vicenza, nascono i vini di Iseldo Maule, azienda famigliare fondata nel 1958.
Scheda tecnica
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Profumo lievemente etereo con note di vaniglia, aromi di mora, violetta, prugna, amarena, mirtillo, ciliegia, rosa rossa, ciclamino, cannella, pepe nero, pepe rosa, cuoio e cioccolato
Parlando di un’azienda di Negrar di Valpolicella (Verona) e scrivendo di vini da invecchiamento, ci
si poteva aspettare un racconto sull’Amarone. E invece no. Il Dott. Paolo Zardini ha deciso di
presentare il suo vino, frutto di anni di ricerca e sperimentazione: Il ROCCHETTO. Vino speciale che
come lui stesso descrive: «è un vino da monovitigno complesso, ricco di corpo, dall’intenso colore
rosso rubino e dal profumo di mora selvatica e spezie». Viene prodotto con uva Corvina in purezza
(100%) derivata da un vigneto di 30 anni che ha raggiunto i suoi equilibri ma che, tradotti in vino,
con l’affinamento mostra suadenza, eleganza e fragranza nobile.
Il vigneto si trova a circa 350 s.l.m. nella vallata storica della Valpolicella classica: Marano di Valpolicella. La selezione delle uve avviene su un vigneto di sette ettari con i vitigni storici: Corvina Veronese, Rondinella e Molinara. L’età media dei vigneti è di trent’ anni.
Bouquet intenso e caratteristico con una leggera nota moscata e di fiori di sambuco
IMRESSIONI
Determinato e irruente, è l’essenza del nostro modo di essere!
PROFUMO
Fiori bianchi di acacia, gelsomino, bouquet di agrumi come ananas, pompelmo ed arancia, mela pera e mango e leggera nota di banane.
Commenti (0)