(11,33 € Per litro)

Questo vino è il frutto di un’attenta scelta dei migliori grappoli del vitigno Garganega, raccolti a mano nei propri vigneti in Monteforte d’Alpone (VR) terra del Soave. Dopo un breve periodo d’appassimento, fino ai primi di novembre, l’uva viene vinificata con passione da Stefano Posenato.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Dettagli Tecnici
Uvaggio: 100% Garganega
Maturazione: doppia maturazione ragionata
Terreno: basaltico (origine Vulcanica)
Esposizione: sud/sud-est
Affinamento: quattro mesi in acciaio
Gradazione alc.: 12,5% vol.
Temp. di servizio: 11 – 12 °C.
Acidità totale: 5

ESPERIENZA E PASSIONE
LA STORIA DELLA NOSTRA AZIENDA
Il bisnonno Adamo già agli inizi del secolo intuì l’armonia tra questa terra e la vigna.Il nonno Umberto continuò la sua opera laborioso ed instancabile.Il papà Giovanni ha migliorato i metodi produttivi ma sempre nel rispetto dei cicli della natura.Oggi Stefano porta avanti il loro lavoro, con entusiasmo e cura, per produrre dei vini che sono frutto dell’amore per la terra e di una così lunga tradizione.
Scheda tecnica

Paradigma di tipicità e piacevolezza, è un vino dalla raffinata semplicità, fresco ed elegante, con ottima bevibilità e digeribilità. La sua piacevole, rinfrescante leggerezza caratterizza lo stile della cantina fin dalle origini della sua storia.

DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.

Il vigneto si trova a circa 350 s.l.m. nella vallata storica della Valpolicella classica: Marano di Valpolicella. La selezione delle uve avviene su un vigneto di sette ettari con i vitigni storici: Corvina veronese, Rondinella e Molinara. L’età media dei vigneti è di trent’ anni.

Il Valpolicella fa parte della tradizione del nostro territorio e, quindi, anche della nostra storia. Le sue uve tipiche sono belle, generose e danno vita ad un vino eccezionale. I vigneti sono situati nella splendida Val d’Illasi, che comprende sia la zona del Soave, sia quella del Valpolicella.

Come una statua la cui anima si nasconde nella materia grezza: così è questo Soave Classico DOC. Un Cru, prodotto in una zona collinare a suolo prevalentemente calcareo.
Un Soave Classico Doc in cui si riconosce immediatamente il calcare: materiale tenero da scolpire, friabile. Estremamente plasmabile.
E come le opere d’arte più aggraziate, il vino di un tale terroir è gentile.
Di una delicatezza immediatamente percepibile al naso, in un bouquet finissimo di fiori bianchi e frutti a polpa bianca.

IMRESSIONI
Deciso, profumato ed elegante: il nostro essere Soave.
Nella zona storica del Lugana, sulla sponda a sud del Lago di Garda, nasce questo vino intenso e armonico che unisce struttura ed eleganza.

l Pinot Noir Veneto Rosso IGT è un vino lavorato nel dettaglio, scolpito con devozione e cura alla ricerca dell’equilibrio perfetto. Pretende dall’enologo la stessa maestria di uno sculture tanto scrupoloso quanto talentuoso e creativo: sua maestà il Pinot Noir esige molto ma, alla fine, restituisce altrettanto.
I suoi aromi e sapori sfoderano un’eleganza che pochi altri vini possono vantare. Una raffinatezza che prende forma nel rosso ciliegia, plasmata nella ricca mineralità delle uve. Il lavoro di ricerca e modellatura è intenso; il risultato è un’opera d’arte.
Commenti (0)