

(12,80 € Per litro)
La magia del vitigno più rappresentativo della Sardegna. Un vino travolgente, che porta dentro di sé l’anima e il sapore di un’isola unica. Da degustare e ascoltare con attenzione, per iniziare uno splendido viaggio. Potente, vigoroso, intenso come la Sardegna sa essere. Medaglia d'oro al Grenaches du Monde 2020.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Le uve Cannonau da cui si produce il Cannonau Selezione provengono dai vigneti di Maristella e Guardia Grande: terreni particolarmente vocati, vicini al mare. Un’area dove si ricrea il terroir perfetto per questo vitigno: terreno calcareo, ricco di sabbia ed argille ferrose, ottima esposizione, per assicurare loro la migliore maturazione.
Il vino, dopo attenta e sapiente vinificazione, completa la maturazione in barriques di Allier. L’affinamento conclusivo in bottiglia, esalta infine le pregiate caratteristiche.
Il Cannonau Selezione è un Cannonau d'eccellenza, pronto a raccontare la Sardegna più autentica e capace di sorprendere anche i più fini intenditori. Un calice di Cannonau Selezione contiene un perfetto equilibrio tra sole, terra, mare e anima sarda.
Dal colore rosso rubino scuro, al naso esprime una piena densità, note di frutta matura, frutti a bacca rossa, sentori di vaniglia e pepe bianco. In bocca è persistente e generoso, con una trama tannica morbida e ben definita.
Ideale per accompagnare pasti e momenti calorosi, di vicinanza, amicizia e amore.
Premiato nel 2020 con la Medaglia d'Oro al Grenaches du Monde.
Colore: Rosso rubino tendente leggermente al granato.
Profumo: Intenso, caratteristico, giustamente persistente con evidenti note di legno pregiato.
Sapore: Fine e persistente, caldo, morbido, con marcati sentori di legno in ottima armonia con quelli inconfondibili del Cannonau.
Accostamenti: Primi piatti corposi, arrosti di carni rosse e selvaggina.
Temperatura di servizio: 18° C – 20° C
Settecento ettari, situati in una delle zone viticole più apprezzate della Sardegna.
Dolci colline e pianure affacciate sul mare accolgono i Vigneti della Cantina Santa Maria La Palma, in un territorio dalle caratteristiche pedoclimatiche ottimali.
È qui, infatti, che le temperature miti e l’esposizione ai venti che giungono dalla costa hanno creato un’ambiente favorevole alla produzione di Vini di qualità, forte espressione del loro territorio.
Scheda tecnica
Due Veneto Bianco IGT è un vino ricco, elegante, pieno di personalità. Il Due Bianco è il risultato di una sperimentazione continua e della ricerca del blend perfetto. Un opera d’arte che unisce le due province di Verona e Vicenza.
Giovane e fragrante vino bianco, è prodotto nella piccola zona omonima, tra le province di Verona e Brescia. Il clima particolarmente favorevole ed il suolo, di natura alluvionale e sabbiosa, gli conferiscono pienezza, freschezza e ampiezza di profumi.
Nell’ ALPONE GIALLO da uva Durella Metodo Charmat scorgiamo un’emozione precisa: la fiducia, che è tanto impalpabile, quanto forte e incrollabile; come uno spumante caratterizzato da un perlage fine, ma persistente. Fiducia è la semplicità di un amico su cui contare, è sicurezza e spensieratezza di potersi lasciare andare e dire “io mi fido di te”. Brilla, la fiducia, ed è delicata. Proprio come questo spumante di un colore giallo paglierino, delicato nella fresca fragranza di fiori di campo e frutti a polpa bianca. Il sapore dell’Alpone Durello Extra Dry è morbido, vivace, leggermente fruttato con una nota tostata e un finale persistente.
Produrre un vino Soave DOC di qualità significa interpretarne prima di tutto l’essenza celata che l’enologo, come uno scultore, deve sapere ricavare dalle uve.
E l’essenza del Soave è la tipicità. Consiste nell’essere un vino delle origini, della tradizione. Della storia di un territorio. Tra gli aromi di fiori bianchi e il colore giallo paglierino tenue, si sprigiona con forza una sensazione di famigliarità: ogni sorso è un ricordo, un qualcosa di conosciuto e vissuto.
Soranì Primitivo | Cabernet Sauvignon Puglia IGT
Un vino dal carattere piacevolmente immediato che nasce per soddisfare il consumo quotidiano di un vino vivace e piacevole.
Il vigneto si trova a circa 350 s.l.m. nella vallata storica della Valpolicella classica: Marano di Valpolicella. La selezione delle uve avviene su un vigneto di sette ettari con i vitigni storici: Corvina veronese, Rondinella e Molinara. L’età media dei vigneti è di trent’ anni.
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Il Soave Vulcano di Zambon si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino, dotato di una bella luminosità.
Commenti (1)