

(15,86 € Per litro)
TIPO DI VINO
Rosato frizzante
Rifermentato in
bottiglia
ancestrale
colfondo
COLLOCAZIONE
DEL VIGNETO
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
GIACITURA E TIPO DI TERRENO
Tufi basaltici terrosi collinari di origine vulcanica
VARIETA’ DI UVA
Garganega e Durella uve autoctone
Blend finale con Gran Riserva di Iseldo
VINIFICAZIONE
Uve raccolte in cassetta al giusto grado di
maturazione e successiva pressatura
soffice. Fermentazione con lieviti indigeni
e temperatura controllata con l’acqua
del pozzo. Imbottigliato a mano durante
la luna di Pasqua successiva e poi un
affinamento sui lieviti di almeno 12 mesi.
ALCOOL
11,5 % Vol
ZUCCHERI RESIDUI
Zero Pas Dosè Nature
ACIDITA’
6,3 gr/lt
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE
Rosa antico con
piccole bollicine di
lunga persistenza
PROFUMO
Sentori floreali e
fruttati, affiancati
da note di frutti rossi
di bosco e
melograno.
SAPORE
In bocca è vivace,
di discreto corpo,
perfettamente
equilibrato da una
buona acidità. Il
lievito presente sul
fondo della
bottiglia conferisce
al vino morbidezza
e longevità.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
6° - 8° C
TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE
Tra i 15° e i 20° C lontano da fonti di
calore dirette e dal sole
COLLOCAZIONE
DEL VIGNETO
Regione Veneto
Provincia Vicenza
FORMATI DISPONIBILI
0,75 lt e magnum 1,5 lt
Scatole da 6 bottiglie o 3 magnum
Da tre generazioni la famiglia Maule si occupa di agricoltura e di vino.
Nel cuore del Veneto a Gambellara, in provincia di Vicenza, nascono i vini di Iseldo Maule, azienda famigliare fondata nel 1958.
Scheda tecnica
Il vino che state bevendo è il frutto di una autentica passione del vignaiolo Stefano Posenato. E’ un vino ottenuto da “doppia maturazione ragionata” dell’uva Garganega, raccolta a mano verso la metà di novembre nel comune di Monteforte d’Alpone (foglio 6 mappale 170 e 184) nel cuore storico per la produzione del Soave Classico. La natura del terreno di origine vulcanica rende questo vino complesso e molto piacevole.
Frizzante rifermentato in bottiglia metodo ancestrale colfondo.
Aromi delicati e floreali, al naso sono marcati i profumi di lievito e di pasticceria.
Si schiudono, successivamente, profumi di frutta a polpa bianca ma anche profumi di frutta secca tostata
TIPO DI VINO
Bianco dolce
frizzante
Rifermentato in
bottiglia
ancestrale
colfondo
COLORE
Giallo dorato intenso
con riflessi ambrati.
Il Soave Vulcano di Zambon si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino, dotato di una bella luminosità.
Commenti (0)