

(22,53 € Per litro)
Il vino che state bevendo è il frutto di una autentica passione del vignaiolo Stefano Posenato. E’ un vino ottenuto da “doppia maturazione ragionata” dell’uva Garganega, raccolta a mano verso la metà di novembre nel comune di Monteforte d’Alpone (foglio 6 mappale 170 e 184) nel cuore storico per la produzione del Soave Classico. La natura del terreno di origine vulcanica rende questo vino complesso e molto piacevole.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Dettagli Tecnici
Uvaggio: 100% Garganega
Maturazione: appassimento su graticci
Terreno: basaltico (origine vulcanica)
Esposizione: sud/sud-est
Affinamento: cinque mesi tonneaux, sette mesi bott.
Gradazione alc.: 13% vol.
Temp. di servizio: 11 – 12 °C.
Acidità totale: 5,5
ESPERIENZA E PASSIONE
LA STORIA DELLA NOSTRA AZIENDA
Il bisnonno Adamo già agli inizi del secolo intuì l’armonia tra questa terra e la vigna.Il nonno Umberto continuò la sua opera laborioso ed instancabile.Il papà Giovanni ha migliorato i metodi produttivi ma sempre nel rispetto dei cicli della natura.Oggi Stefano porta avanti il loro lavoro, con entusiasmo e cura, per produrre dei vini che sono frutto dell’amore per la terra e di una così lunga tradizione.
Scheda tecnica
Il vignaiolo Stefano Posenato ha voluto effettuare la vendemmia tardiva per dare caratteristiche e sensazioni particolari al vino che state bevendo. L’uva è stata tenuta sotto controllo ogni giorno dal 6 ottobre al 15 novembre. E’ stata raccolta a mano e poi vinificata con passione da Stefano Posenato.
Questo vino è il frutto di un’attenta scelta dei migliori grappoli del vitigno Garganega, raccolti a mano nei propri vigneti in Monteforte d’Alpone (VR) terra del Soave. Dopo un breve periodo d’appassimento, fino ai primi di novembre, l’uva viene vinificata con passione da Stefano Posenato.
Il vigneto si trova a circa 350 s.l.m. nella vallata storica della Valpolicella classica: Marano di Valpolicella. La selezione delle uve avviene su un vigneto di sette ettari con i vitigni storici: Corvina Veronese, Rondinella e Molinara. L’età media dei vigneti è di trent’ anni.
L’equilibrio scolpito in un vino, questa è l’immagine evocata dagli aromi delicati di frutti tropicali del nostro Chardonnay Veneto Bianco IGT.
La sua lavorazione è conoscenza estrema delle componenti, perfettamente organizzate in un gioco di armonie e proporzioni tra acidità, morbidezza e sapidità. Lo stesso dialogo
equilibrato che racconta la bellezza di una scultura che diviene opera d’arte.
Rebellis Veneto Bianco IGT PIWI è un vino che sceglie di ribellarsi.
Libero da interventi grazie al vitigno resistente Solaris che non necessita di trattamenti. Libero dalle consuetudini con una vinificazione utilizzando lieviti indigeni e una fermentazione a contatto con le bucce.
Il Soave Vulcano di Zambon si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino, dotato di una bella luminosità.
TIPO DI VINO
Rosato frizzante
Rifermentato in
bottiglia
ancestrale
colfondo
COLLOCAZIONE
DEL VIGNETO
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Commenti (1)