

(11,86 € Per litro)
L’equilibrio scolpito in un vino, questa è l’immagine evocata dagli aromi delicati di frutti tropicali del nostro Chardonnay Veneto Bianco IGT.
La sua lavorazione è conoscenza estrema delle componenti, perfettamente organizzate in un gioco di armonie e proporzioni tra acidità, morbidezza e sapidità. Lo stesso dialogo
equilibrato che racconta la bellezza di una scultura che diviene opera d’arte.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Denominazione: Veneto Bianco, Indicazione Geografica Tipica
Vitigno: Chardonnay
Zona di produzione: Veneto, Verona, Val d’Alpone
Resa per ettaro: 100 hl
Sistema di allevamento: Spalliera Guyot con 7000 viti per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Vinificazione: 3 ore di macerazione in atmosfera di anidride carbonica e fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 14-16°C
Affinamento: In botte di rovere per 6 mesi
Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglerino. Aroma delicato di frutti tropicali con buona acidità bilanciata e ricca mineralità
Abbinamento: Si abbina bene a piatti leggeri o di pesce
Produzione: 20.000 bottiglie (750ml)
Gradazione alcolica: 12.5%
Temperatura di servizio: 10-12°C
Giannitessari è l’azienda vitivinicola guidata da Gianni Tessari e la sua famiglia che si trova a Roncà, nel cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona.
Produce grandi vini Soave, nel territorio di Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli argillosi della zona deiColli Berici e spumanti Lessini Durello dalla zona dei Monti Lessini, dove dominano mineralità e finezza.
Per Gianni Tessari, che fin dagli anni Ottanta ha firmato vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale, è l’inizio di una nuova sfida. Quella di esprimere la propria statura di vignaiolo attraverso il confronto con tre terroir tra loro diversi e complementari.
Guardando alla tradizione e con una ricerca sempre attiva all’innovazione, l’azienda vinicola Giannitessari vuole offrire ai propri clienti prodotti di qualità che si propongono di lasciare un segno.
Scheda tecnica
La sperimentazione è sempre stata una prerogativa della nostra azienda. Dopo lunghe ricerche abbiamo trovato il blend che volevamo, dalla spiccata personalità e dalla superba eleganza, frutto dell’unione di alcuni fortunati vitigni a bacca rossa, ognuno con le proprie particolari caratteristiche. Le operazioni di vinificazione ed elaborazione sono molto lunghe e complesse. Per questo nuovo prodotto abbiamo dunque scelto il termine “Appassilento”, a indicare il lungo processo di lavorazione condotto “a passo lento”. Il risultato è un vino ben strutturato, pieno ma liscio, morbido, vellutato. Così lo volevamo e così emoziona.
Un vino che nasce dalla bellezza del paesaggio a Podere Casisano, circondato da boschi secolari, a 480 metri di altitudine, sulle colline a sud-est di Montalcino.
Il classico per eccellenza della famiglia Tommasi. Eleganza e struttura, morbidezza e complessità lo rendono un vino unico.
Sfidiamo i preconcetti con il nostro Amarone Classico, una bottiglia che potete aprire e godere a tavola senza sentirvi sopraffatti. Eleganza, rotondità ma mai stucchevole: questi sono i tratti del nostro vino portabandiera.
ALPONE Durello Brut Metodo Charmat, uno spumante a cui piace giocare: si presenta con un gusto pieno, asprigno, che si caratterizza per il gioco che intraprende con la salivazione, stimolandola con un leggero retrogusto amarognolo. Le note di questo spumante hanno infatti una decisa vena citrina; il sapore è asciutto e leggermente fruttato.
Le fragranze evocano fiori di campo e frutta a polpa bianca.
È un vino vivace, dal colore giallo paglierino brillante e perlage persistente a grana fine.
Il Pian Alto Colli Berici DOC è scolpito nella roccia. Nel suo corpo prende forma tutta la gradazione tipica un buon Cabernet.
Impressiona per la sua potenza. Questo vino è modellato sulla forza, sulla potenza. Venti giorni di appassimento delle uve lo rendono muscoloso.
Un vino guerriero color rosso intenso, di lunghezza eccellente.
VENDEMMIA
Raccolta manuale effettuata nella prima settimana di settembre per il Merlot, nella prima settimana di ottobre per la Corvina
PIGIATURA
Soffice, dell’intero grappolo
FERMENTAZIONE
8/10 giorni con rimontaggi giornalieri periodici
AFFINAMENTO
Permanenza per circa 4 mesi in acciaio, affinamento di 2 mesi in bottiglia
NOTE DEGUSTATIVE
Vino bianco di colore giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini. Profumo molto complesso con note spiccatamente aromatiche che ricordano il cedro e il bergamotto. Molto ricco al gusto e piacevolmente fresco.
La magia del vitigno più rappresentativo della Sardegna. Un vino travolgente, che porta dentro di sé l’anima e il sapore di un’isola unica. Da degustare e ascoltare con attenzione, per iniziare uno splendido viaggio. Potente, vigoroso, intenso come la Sardegna sa essere. Medaglia d'oro al Grenaches du Monde 2020.
Commenti (0)