

(17,33 € Per litro)
Rebellis Veneto Bianco IGT PIWI è un vino che sceglie di ribellarsi.
Libero da interventi grazie al vitigno resistente Solaris che non necessita di trattamenti. Libero dalle consuetudini con una vinificazione utilizzando lieviti indigeni e una fermentazione a contatto con le bucce.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
DESCRIZIONE
PIWI è l’acronimo di Pilzwiderstandfähig, che in italiano significa vitigni resistenti ai funghi.
Siamo fieri di essere la prima azienda Veneta iscritta all’associazione PIWI International che promuove lo scambio d’informazioni tra istituti di ricerca, allevatori, coltivatori e produttori dei vini con varietà PIWI, con lo scopo di consentire la diffusione degli stessi.
DENOMINAZIONE: Veneto Bianco IGT
VITIGNO: Solaris
ZONA DI PRODUZIONE: San Giovanni Ilarione, Lessinia (Verona)
RESA PER ETTARO: 70 hl
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Pergola semplice
VENDEMMIA: Manuale in cassetta
VINIFICAZIONE: Fermentazione sulle bucce per 5-7 giorni con lieviti indigeni, quindi svinatura e chiusura della fermentazione in anfora
AFFINAMENTO: In anfore di terracotta per 12 mesi
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore giallo dorato, consistente. Al naso è fragrante e presenta note agrumate, spezie dolci e sentori floreali. In bocca è avvolgente, di buona sapidità e piacevole persistenza
ABBINAMENTO: Antipasti di pesce, primi piatti, salumi, piatti vegetariani
PRODUZIONE: 4000 bottiglie (750ml)
GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10°C
Giannitessari è l’azienda vitivinicola guidata da Gianni Tessari e la sua famiglia che si trova a Roncà, nel cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona.
Produce grandi vini Soave, nel territorio di Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli argillosi della zona deiColli Berici e spumanti Lessini Durello dalla zona dei Monti Lessini, dove dominano mineralità e finezza.
Per Gianni Tessari, che fin dagli anni Ottanta ha firmato vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale, è l’inizio di una nuova sfida. Quella di esprimere la propria statura di vignaiolo attraverso il confronto con tre terroir tra loro diversi e complementari.
Guardando alla tradizione e con una ricerca sempre attiva all’innovazione, l’azienda vinicola Giannitessari vuole offrire ai propri clienti prodotti di qualità che si propongono di lasciare un segno.
Scheda tecnica
Raccolta a mano a metà Ottobre.
26 giorni di macerazione in cemento.
Vino vivo ed energico, che porta con sé la freschezza della Garganega
Il vino che state bevendo è il frutto di una autentica passione del vignaiolo Stefano Posenato. E’ un vino ottenuto da “doppia maturazione ragionata” dell’uva Garganega, raccolta a mano verso la metà di novembre nel comune di Monteforte d’Alpone (foglio 6 mappale 170 e 184) nel cuore storico per la produzione del Soave Classico. La natura del terreno di origine vulcanica rende questo vino complesso e molto piacevole.
PROFUMO
Fiori bianchi di acacia, gelsomino, bouquet di agrumi come ananas, pompelmo ed arancia, mela pera e mango e leggera nota di banane.
SOAVE SUPERIORE D.O.C.G. “VIGNA DELLA CORTE”
Un Soave vestito da sera
Il Pian Alto Colli Berici DOC è scolpito nella roccia. Nel suo corpo prende forma tutta la gradazione tipica un buon Cabernet.
Impressiona per la sua potenza. Questo vino è modellato sulla forza, sulla potenza. Venti giorni di appassimento delle uve lo rendono muscoloso.
Un vino guerriero color rosso intenso, di lunghezza eccellente.
Due Veneto Bianco IGT è un vino ricco, elegante, pieno di personalità. Il Due Bianco è il risultato di una sperimentazione continua e della ricerca del blend perfetto. Un opera d’arte che unisce le due province di Verona e Vicenza.
L’equilibrio scolpito in un vino, questa è l’immagine evocata dagli aromi delicati di frutti tropicali del nostro Chardonnay Veneto Bianco IGT.
La sua lavorazione è conoscenza estrema delle componenti, perfettamente organizzate in un gioco di armonie e proporzioni tra acidità, morbidezza e sapidità. Lo stesso dialogo
equilibrato che racconta la bellezza di una scultura che diviene opera d’arte.
Commenti (0)