- -5%

(11,14 € Per litro)
Produrre un vino Soave DOC di qualità significa interpretarne prima di tutto l’essenza celata che l’enologo, come uno scultore, deve sapere ricavare dalle uve.
E l’essenza del Soave è la tipicità. Consiste nell’essere un vino delle origini, della tradizione. Della storia di un territorio. Tra gli aromi di fiori bianchi e il colore giallo paglierino tenue, si sprigiona con forza una sensazione di famigliarità: ogni sorso è un ricordo, un qualcosa di conosciuto e vissuto.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
DESCRIZIONE
Denominazione: Soave DOC
Vitigno: Garganega e Trebbiano di Soave
Zona di produzione: Roncà, Veneto, Val d’Alpone
Resa per ettaro: 100 hl
Sistema di allevamento: Spalliera Guyot con 7000 viti per ettaro
Vendemmia: Manuale in cassetta
Vinificazione: 3 ore di macerazione in atmosfera di anidride carbonica e fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 14-16°C
Affinamento: In vasche di acciaio per minimo 3 mesi
Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino tenue. Aroma di fiori bianchi, frutta a polpa gialla con note di salvia. Struttura ben bilanciata tra acidità e mineralità con un finale fresco.
Abbinamento: Con antipasti, pesce e piatti leggeri o come aperitivo
Produzione: 40.000 bottiglie (750ml)
Gradazione alcolica: 12.5%
Temperatura di servizio: 10-12° C
Giannitessari è l’azienda vitivinicola guidata da Gianni Tessari e la sua famiglia che si trova a Roncà, nel cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona.
Produce grandi vini Soave, nel territorio di Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli argillosi della zona deiColli Berici e spumanti Lessini Durello dalla zona dei Monti Lessini, dove dominano mineralità e finezza.
Per Gianni Tessari, che fin dagli anni Ottanta ha firmato vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale, è l’inizio di una nuova sfida. Quella di esprimere la propria statura di vignaiolo attraverso il confronto con tre terroir tra loro diversi e complementari.
Guardando alla tradizione e con una ricerca sempre attiva all’innovazione, l’azienda vinicola Giannitessari vuole offrire ai propri clienti prodotti di qualità che si propongono di lasciare un segno.
Scheda tecnica
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Akenta Cuvée71 è un vino molto versatile che si presta per accompagnare aperitivi, pasti, piatti a base di pesce, brindisi e tanti momenti di gioia per gli amanti del vino provenienti da tutto il mondo.
Il Primitivo è stato probabilmente identificato come la stessa uva dello zinfandel. Tuttavia, mentre condividono la parentela, è diventato evidente che sono cloni separati.
PROFUMO
Floreale di rosa rossa e viola mammola, fruttato di ciliegia, amarena, prugna, susina, frutti di bosco come mora, ribes rosso e nero, lampone.
Tai Rosso Colli Berici DOC è il vino dell’autenticità, dell’essenza. Indissolubilmente radicato nel territorio di cui è il vitigno autoctono.
È un mondo tutto da riscoprire, sapori e aromi che si svelano e amano stupire, come una statua plasmata su un materiale grezzo che, una volta forgiata e modellata, mostra la sua misteriosa bellezza. Una bellezza autentica.
Dall’incontro tra il celebre vitigno bordolese e il vocato terroir della Valpolicella Classica nasce un vino versatile e dall’inconfondibile eleganza.
Il Negroamaro di Notte Rossa è un vino rosso fresco, fruttato e generoso della terra salentina, vinificato e affinato in acciao. Dal sorso vellutato, ricco e succoso, esprime fragranti aromi di macchia mediterranea, piccoli frutti a bacca scura e leggeri ricordi marini
Giovane e fragrante vino bianco, è prodotto nella piccola zona omonima, tra le province di Verona e Brescia. Il clima particolarmente favorevole ed il suolo, di natura alluvionale e sabbiosa, gli conferiscono pienezza, freschezza e ampiezza di profumi.
Commenti (0)