(14,40 € Per litro)
Il Primitivo è stato probabilmente identificato come la stessa uva dello zinfandel. Tuttavia, mentre condividono la parentela, è diventato evidente che sono cloni separati.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Come il suo cugino, il Primitivo produce vini dal colore scuro e profumato di more selvatiche con sfumature speziate e alcune pepate. Audace nei tannini è generalmente corposo. Tuttavia, è un'uva versatile che può essere modellata in interpretazioni fruttate, rosse e rosate più chiare.
COMPOSIZIONE VITIGNA: Primitivo DENOMINAZIONE: Primitivo di Manduria DOC
ZONA DI PRODUZIONE/ORIGINE: Alcuni comuni della Provincia di Taranto, Puglia
VINIFICAZIONE: La vinificazione avviene con il tradizionale sistema a “cappello sommerso”, accuratamente controllato per estrarre i tannini delicati e le caratteristiche varietali del frutto. Segue un periodo di affinamento di 9 mesi in botti di selezionate varietà di legni francesi e americani, dove il vino svolge la fermentazione malolattica. Segue l'affinamento in bottiglia.
DATA DI VENDEMMIA: prima metà di settembre
CANTINA: 5 - 6 anni
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5% Vol.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso intenso, quasi impenetrabile. Al naso ricorda i frutti a bacca rossa con sentori di vaniglia, note tostate e spezie che conferiscono complessità al bouquet.
La grande struttura tannica è perfettamente equilibrata al palato e anche nel retrogusto.
ABBINAMENTI CULINARI: Ottimo vino per arrosti e grigliate di carne. Ideale con piatti di selvaggina. Ottimo con formaggi a pasta dura stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20ºC
Scheda tecnica

Soranì Primitivo | Cabernet Sauvignon Puglia IGT
Un vino dal carattere piacevolmente immediato che nasce per soddisfare il consumo quotidiano di un vino vivace e piacevole.

Tai Rosso Colli Berici DOC è il vino dell’autenticità, dell’essenza. Indissolubilmente radicato nel territorio di cui è il vitigno autoctono.
È un mondo tutto da riscoprire, sapori e aromi che si svelano e amano stupire, come una statua plasmata su un materiale grezzo che, una volta forgiata e modellata, mostra la sua misteriosa bellezza. Una bellezza autentica.
Un vino che nasce dalla bellezza del paesaggio a Podere Casisano, circondato da boschi secolari, a 480 metri di altitudine, sulle colline a sud-est di Montalcino.
Giovane e fragrante vino bianco, è prodotto nella piccola zona omonima, tra le province di Verona e Brescia. Il clima particolarmente favorevole ed il suolo, di natura alluvionale e sabbiosa, gli conferiscono pienezza, freschezza e ampiezza di profumi.

DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Dall’incontro tra il celebre vitigno bordolese e il vocato terroir della Valpolicella Classica nasce un vino versatile e dall’inconfondibile eleganza.

Produrre un vino Soave DOC di qualità significa interpretarne prima di tutto l’essenza celata che l’enologo, come uno scultore, deve sapere ricavare dalle uve.
E l’essenza del Soave è la tipicità. Consiste nell’essere un vino delle origini, della tradizione. Della storia di un territorio. Tra gli aromi di fiori bianchi e il colore giallo paglierino tenue, si sprigiona con forza una sensazione di famigliarità: ogni sorso è un ricordo, un qualcosa di conosciuto e vissuto.
La sperimentazione è sempre stata una prerogativa della nostra azienda. Dopo lunghe ricerche abbiamo trovato il blend che volevamo, dalla spiccata personalità e dalla superba eleganza, frutto dell’unione di alcuni fortunati vitigni a bacca rossa, ognuno con le proprie particolari caratteristiche. Le operazioni di vinificazione ed elaborazione sono molto lunghe e complesse. Per questo nuovo prodotto abbiamo dunque scelto il termine “Appassilento”, a indicare il lungo processo di lavorazione condotto “a passo lento”. Il risultato è un vino ben strutturato, pieno ma liscio, morbido, vellutato. Così lo volevamo e così emoziona.
Commenti (0)