- -25%

(15,80 € Per litro)
Profumo
Marasca, piccoli frutti di bosco, frutta rossa candita con note speziate di pepe nero,liquirizia, cacao e tabacco.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Illasi e Mezzane (Verona)
UVE
Corvina 40% - Corvinone 20% - Rondinella 20% - Cabernet Sauvignon 20%
ALTEZZA VIGNETI
200 - 300 m s.l.m.
ETÀ DELLE VIGNE
20-25 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot e Pergola.
DENSITÀ IMPIANTO
4.000 - 8.000 Viti Ha.
RESA
90 q.li Ha.
TECNICA DI LAVORAZIONE
Da uve leggermente appassite per 20 giorni.
VINIFICAZIONE
Vendemmia: a mano in casse. Pressatura Fermentazione: in acciaio a
temperatura controllata con lieviti selezionati biologici per 10 giorni.
AFFINAMENTO
In tonneaux di rovere francese per 10 mesi
QUANTITÀ PRODOTTA
40.000 bottiglie.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore: rosso rubino dai riflessi porpora. Profumo: marasca, piccoli frutti di bosco, frutta rossa
candita con note speziate di pepe nero,liquirizia, cacao e tabacco. Sapore: morbido e caldo, con una
spiccata sensazione vellutata che avvolge la bocca intera.
ALCOOL
14,5% Vol.
ACIDITÀ
5,8 g/l .
ZUCCHERI RESIDUI
10 g/l.
ABBINAMENTO
Primi piatti con tartufo e ragù di carne; carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
14 °C - 16 °C.
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
6/8 anni.
Questa terra è la nostra terra. In queste vigne abbiamo giocato da bambini, siamo cresciuti, diventati uomini.
Tenute Sant’Antonio è la realizzazione di un sogno comune di quattro fratelli: Armando, Massimo, Paolo e Tiziano Castagnedi, iniziato nelle vigne paterne di San Zeno di Colognola ai Colli e diventato realtà nel 1995 con l’inaugurazione ufficiale della cantina, anche se il punto di vera svolta, che metterà le solide basi per la nascita dell’azienda ed il suo successo, avviene del 1989 con la scelta coraggiosa e lungimirante di acquistare una proprietà nel Monti Garbi. Attualmente gli ettari vitati arrivano a 100, dislocati tra le dodici colline adiacenti le valli di Illasi e Mezzane, dove il clima è mite e gode dei benefici del Lago di Garda. Su questi terreni, Corvinone, Corvina, Rondinella, Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay dimorano su terreni sabbiosi e limosi, ricchi di scheletro calcareo, che influisce positivamente sull’intensità dei profumi e sulla struttura generale dei vini. Caratteristiche che ritroviamo nei vini in degustazione per questa edizione.
Scheda tecnica
Con un equilibrata tannicità e un sapore autentico e riconoscibile, Antonio Castagnedi è un buon bicchiere di Amarone.
NOTE DEGUSTATIVE
Vino bianco di colore giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini. Profumo molto complesso con note spiccatamente aromatiche che ricordano il cedro e il bergamotto. Molto ricco al gusto e piacevolmente fresco.
L’equilibrio scolpito in un vino, questa è l’immagine evocata dagli aromi delicati di frutti tropicali del nostro Chardonnay Veneto Bianco IGT.
La sua lavorazione è conoscenza estrema delle componenti, perfettamente organizzate in un gioco di armonie e proporzioni tra acidità, morbidezza e sapidità. Lo stesso dialogo
equilibrato che racconta la bellezza di una scultura che diviene opera d’arte.
Tai Rosso Colli Berici DOC è il vino dell’autenticità, dell’essenza. Indissolubilmente radicato nel territorio di cui è il vitigno autoctono.
È un mondo tutto da riscoprire, sapori e aromi che si svelano e amano stupire, come una statua plasmata su un materiale grezzo che, una volta forgiata e modellata, mostra la sua misteriosa bellezza. Una bellezza autentica.
Il Traminer è un vitigno originario della regione Trentino-Alto Adige, precisamente da
Termeno (Alto Adige, Tramin, in lingua tedesca), da dove si è poi diffuso, a partire dal XVI
sec., in Alsazia e in alcune importanti zone viticole tedesche, quali il Württemberg ed il
Palatinato, il cui clima temperato-freddo ne esalta i profumi.
Colore rosso rubino di media intensità. Il profumo è vinoso, caratteristico, gradevole e delicato, ricorda i frutti che maturano in zona: ciliegie, marasche e prugne.
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Il Pian Alto Colli Berici DOC è scolpito nella roccia. Nel suo corpo prende forma tutta la gradazione tipica un buon Cabernet.
Impressiona per la sua potenza. Questo vino è modellato sulla forza, sulla potenza. Venti giorni di appassimento delle uve lo rendono muscoloso.
Un vino guerriero color rosso intenso, di lunghezza eccellente.
Commenti (0)