- -25%

(15,80 € Per litro)
Profumo
Marasca, piccoli frutti di bosco, frutta rossa candita con note speziate di pepe nero,liquirizia, cacao e tabacco.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Illasi e Mezzane (Verona)
UVE
Corvina 40% - Corvinone 20% - Rondinella 20% - Cabernet Sauvignon 20%
ALTEZZA VIGNETI
200 - 300 m s.l.m.
ETÀ DELLE VIGNE
20-25 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot e Pergola.
DENSITÀ IMPIANTO
4.000 - 8.000 Viti Ha.
RESA
90 q.li Ha.
TECNICA DI LAVORAZIONE
Da uve leggermente appassite per 20 giorni.
VINIFICAZIONE
Vendemmia: a mano in casse. Pressatura Fermentazione: in acciaio a
temperatura controllata con lieviti selezionati biologici per 10 giorni.
AFFINAMENTO
In tonneaux di rovere francese per 10 mesi
QUANTITÀ PRODOTTA
40.000 bottiglie.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore: rosso rubino dai riflessi porpora. Profumo: marasca, piccoli frutti di bosco, frutta rossa
candita con note speziate di pepe nero,liquirizia, cacao e tabacco. Sapore: morbido e caldo, con una
spiccata sensazione vellutata che avvolge la bocca intera.
ALCOOL
14,5% Vol.
ACIDITÀ
5,8 g/l .
ZUCCHERI RESIDUI
10 g/l.
ABBINAMENTO
Primi piatti con tartufo e ragù di carne; carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
14 °C - 16 °C.
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
6/8 anni.
Questa terra è la nostra terra. In queste vigne abbiamo giocato da bambini, siamo cresciuti, diventati uomini.
Tenute Sant’Antonio è la realizzazione di un sogno comune di quattro fratelli: Armando, Massimo, Paolo e Tiziano Castagnedi, iniziato nelle vigne paterne di San Zeno di Colognola ai Colli e diventato realtà nel 1995 con l’inaugurazione ufficiale della cantina, anche se il punto di vera svolta, che metterà le solide basi per la nascita dell’azienda ed il suo successo, avviene del 1989 con la scelta coraggiosa e lungimirante di acquistare una proprietà nel Monti Garbi. Attualmente gli ettari vitati arrivano a 100, dislocati tra le dodici colline adiacenti le valli di Illasi e Mezzane, dove il clima è mite e gode dei benefici del Lago di Garda. Su questi terreni, Corvinone, Corvina, Rondinella, Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay dimorano su terreni sabbiosi e limosi, ricchi di scheletro calcareo, che influisce positivamente sull’intensità dei profumi e sulla struttura generale dei vini. Caratteristiche che ritroviamo nei vini in degustazione per questa edizione.
Scheda tecnica
Akenta Cuvée71 è un vino molto versatile che si presta per accompagnare aperitivi, pasti, piatti a base di pesce, brindisi e tanti momenti di gioia per gli amanti del vino provenienti da tutto il mondo.
NOTE DEGUSTATIVE
Vino bianco di colore giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini. Profumo molto complesso con note spiccatamente aromatiche che ricordano il cedro e il bergamotto. Molto ricco al gusto e piacevolmente fresco.
Il Traminer è un vitigno originario della regione Trentino-Alto Adige, precisamente da
Termeno (Alto Adige, Tramin, in lingua tedesca), da dove si è poi diffuso, a partire dal XVI
sec., in Alsazia e in alcune importanti zone viticole tedesche, quali il Württemberg ed il
Palatinato, il cui clima temperato-freddo ne esalta i profumi.
Nell’ ALPONE GIALLO da uva Durella Metodo Charmat scorgiamo un’emozione precisa: la fiducia, che è tanto impalpabile, quanto forte e incrollabile; come uno spumante caratterizzato da un perlage fine, ma persistente. Fiducia è la semplicità di un amico su cui contare, è sicurezza e spensieratezza di potersi lasciare andare e dire “io mi fido di te”. Brilla, la fiducia, ed è delicata. Proprio come questo spumante di un colore giallo paglierino, delicato nella fresca fragranza di fiori di campo e frutti a polpa bianca. Il sapore dell’Alpone Durello Extra Dry è morbido, vivace, leggermente fruttato con una nota tostata e un finale persistente.
Tai Rosso Colli Berici DOC è il vino dell’autenticità, dell’essenza. Indissolubilmente radicato nel territorio di cui è il vitigno autoctono.
È un mondo tutto da riscoprire, sapori e aromi che si svelano e amano stupire, come una statua plasmata su un materiale grezzo che, una volta forgiata e modellata, mostra la sua misteriosa bellezza. Una bellezza autentica.
Colore rosso rubino di media intensità. Il profumo è vinoso, caratteristico, gradevole e delicato, ricorda i frutti che maturano in zona: ciliegie, marasche e prugne.
Un vino che nasce dalla bellezza del paesaggio a Podere Casisano, circondato da boschi secolari, a 480 metri di altitudine, sulle colline a sud-est di Montalcino.
Dai vigneti di Tenuta Caseo, storica proprietà della famiglia Tommasi in Oltrepò Pavese, Lombardia, terroir d’elezione per il Pinot Nero.
Commenti (0)