(14,00 € Per litro)
Dal 1902 il Valpolicella Tommasi è sinonimo di qualità e autenticità. Un vino della tradizione da riscoprire.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Anche nei più semplici dei vini si conservano momenti indimenticabili. Il nostro Valpolicella rappresenta gioia e spensieratezza, croccante come le prime ciliegie del frutteto dietro casa. Mentre molti vignaioli hanno abbandonato la varietà Molinara, noi continuiamo ad usarla nei vini della Valpolicella Classica per le fresche note che bilanciano la croccante frutta rossa di Corvina e Rondinella. Abbiamo aggiunto una carezza di affinamento in legno, per un tocco di eleganza. Lasciatevi andare e godetelo ora in leggerezza.
DESCRIZIONE SENSORIALE
Rosso rubino intenso di bella trasparenza. Al naso è fragrante e fruttato, con i tipici profumi di ciliegia croccante e frutti rossi. Al palato è fresco ed equilibrato e richiama con eleganza le piacevoli note
fruttate, offrendo un sorso snello e di piacevole persistenza.
PROVENIENZA
Da parcelle selezionate dei vigneti della Valpolicella.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Fermentazione a temperatura controllata 25/30° per 12 gg. Affinamento in acciaio per 6 mesi. In alcune annate breve sosta in botti grandi di rovere di Slavonia.
ABBINAMENTI
Eleganza e leggerezza lo rendono versatile per il consumo quotidiano, particolarmente con primi piatti, preparazioni di carni bianche, formaggi freschi e a media stagionatura. Da provare con pizze elaborate e ricche.

La storia di Tommasi nasce nel 1902 dallo spirito pionieristico di un contadino visionario che ha entusiasmato quattro generazioni.
Scheda tecnica
MONICA DI SARDEGNA DOC
Zeniosu è un vino originale, per molti aspetti geniale, prodotto da uve di Monica.
Monica è stato a lungo il vitigno più diffuso in Sardegna, ha un grappolo molto grande e generoso. Il nome è dato dalla sua diffusione, favorita dai monaci camaldolesi intorno all’anno 1000. Oggi trova la sua espressione migliore in poche zone speciali nelle campagne di Alghero, come i terreni sabbiosi del Lago di Baratz.
Zeniosu è pronto a sorprendere tutti, come un vero colpo di genio.
Corvina è la regina delle uve rosse veronesi, tipica della Valpolicella.
Colore: rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: speziato con note di vaniglia
e sentori di ciliegia ed amarena. Sapore:
morbido e rotondo con tannini dolci che si
fondono bene con la tessitura del vino.
In finale è lungo disposto su toni speziati.

Vino simbolo del progetto Poggio al Tufo, è il primo vino prodotto dalla famiglia Tommasi nel territorio della Maremma Toscana. Un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvingon dai tratti raffinati e caldi, che affascina per vivacità ed eleganza.

Bouquet intenso e caratteristico con una leggera nota moscata e di fiori di sambuco

Due Veneto Bianco IGT è un vino ricco, elegante, pieno di personalità. Il Due Bianco è il risultato di una sperimentazione continua e della ricerca del blend perfetto. Un opera d’arte che unisce le due province di Verona e Vicenza.

L’esperienza di Famiglia Castagnedi incontra le denominazioni internazionali con il Pinot Grigio. Eleganza, pulizia e verticalità, per un vino nato tra le vigne di proprietà.
Il Recioto, vino di antichissima tradizione, ha dato origine alla produzione dell’ Amarone ed è uno dei vini rossi passiti più importanti nel panorama enologico italiano.

Tai Rosso Colli Berici DOC è il vino dell’autenticità, dell’essenza. Indissolubilmente radicato nel territorio di cui è il vitigno autoctono.
È un mondo tutto da riscoprire, sapori e aromi che si svelano e amano stupire, come una statua plasmata su un materiale grezzo che, una volta forgiata e modellata, mostra la sua misteriosa bellezza. Una bellezza autentica.
Commenti (0)