

(16,00 € per litro)
Il Valpolicella fa parte della tradizione del nostro territorio e, quindi, anche della nostra storia. Le sue uve tipiche sono belle, generose e danno vita ad un vino eccezionale. I vigneti sono situati nella splendida Val d’Illasi, che comprende sia la zona del Soave, sia quella del Valpolicella.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
CORTE DEL POZZO
Valpolicella DOC Il nome “Corte del Pozzo” esprime il legame con gli
abitanti della zona che attingevano acqua dal nostro
pozzo già dai primi anni del ‘900.
Il ricordo degli animali da fattoria è molto caro alla
nostra storia di agricoltori. In particolare, un nume
-
roso gruppo di questi pennuti starnazzanti, soleva
scorrazzare indisturbato nella corte e tra i vigneti. La
rappresentazione dell’oca in completo giacca doppio
petto e cravatta, vuole simboleggiare l’evoluzione del
nostro vino biologico, che negli anni ha raggiunto la
raffinatezza e l’eleganza da sempre ricercate. Il fiore
all‘occhiello è la Phacelia tanacetifolia, uno dei fiori
che piantiamo nelle vigne seguendo il metodo biodi
-
namico del sovescio.
Infine il logo “Goose Approved” esprime gli ideali
di sostenibilità ambientale e rispetto del territorio. Il
nostro obbietivo è un’agricoltura rigenerativa, oltre il
biologico.
COLORE
Rosso rubino è vivo, compatto.
PROFUMO
Frutta rossa e confettura di piccoli frutti rossi,
con un’eco speziata.
GUSTO
L’armonia fra la corposità di tannini e l’acidità
si unisce al sapore della frutta matura, ag
-
giungendo un tocco di morbidezza finale. Al
gusto si presenta asciutto, vellutato, di buona
struttura, armonico.
VENDEMMIA
La vendemmia inizia a fine Settembre e prevede più passaggi con cernita delle uve: solo
le migliori vengono destinate alla pigiatura.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Parte delle uve viene posta in casse per un
leggero appassimento di 15-20 giorni. Una
parte viene pigiata subito dopo la raccolta.
Le fermentazioni avvengono separatamente:
l’uva non appassita viene fatta fermentare in
vasche d’acciaio, mentre quelle appassite in
botti di legno. Dopo 10-12 mesi, si procede
con la messa in bottiglia del vino dove rimarrà ad affinare per 5-6 mesi.
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
Produciamo solo ciò che amiamo bere
Il percorso che ci porta dalla vigna al bicchiere avviene nel rispetto della cultura e dei valori del nostro territorio. La costante ricerca dell’eccellenza ci spinge allo sviluppo e all’implementazione di tecniche di produzione con il minor impatto ambientale possibile, per tutelare il nostro consumatore.
Scheda tecnica
I vini sono statue che l’enologo scolpisce lavorando la materia grezza che ne è l’essenza ed è per questo che la materia che anima il Soave Classico Doc PERINATO è vulcanica, come il terroir collinare su cui cresce l’omonimo vigneto dal 1990.
Questo vino racconta senza indugi una notevole mineralità, salinità e sapidità che contribuiscono a plasmare un Cru deciso, vulcanico.
“Questo vino è dedicato al ricordo delle nostre lontane origini; Perinato infatti è il cognome che portavano i nostri antenati nel 1600”.
IMRESSIONI
Deciso, profumato ed elegante: il nostro essere Soave.
Profumo
Presenta note di ciliegia, frutta rossa come ribes e lamponi, liquirizia e grafite nera.
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA
Colore: rosso rubino di media intensità.
Profumo: fresco e fruttato, con note di ciliegie e marasche.
Sapore: buon corpo, spiccata acidità, amarognolo, sapido ed armonico.
Questo vino è il frutto di un’attenta scelta dei migliori grappoli del vitigno Garganega, raccolti a mano nei propri vigneti in Monteforte d’Alpone (VR) terra del Soave. Dopo un breve periodo d’appassimento, fino ai primi di novembre, l’uva viene vinificata con passione da Stefano Posenato.
ALPONE Durello Brut Metodo Charmat, uno spumante a cui piace giocare: si presenta con un gusto pieno, asprigno, che si caratterizza per il gioco che intraprende con la salivazione, stimolandola con un leggero retrogusto amarognolo. Le note di questo spumante hanno infatti una decisa vena citrina; il sapore è asciutto e leggermente fruttato.
Le fragranze evocano fiori di campo e frutta a polpa bianca.
È un vino vivace, dal colore giallo paglierino brillante e perlage persistente a grana fine.
Come una statua la cui anima si nasconde nella materia grezza: così è questo Soave Classico DOC. Un Cru, prodotto in una zona collinare a suolo prevalentemente calcareo.
Un Soave Classico Doc in cui si riconosce immediatamente il calcare: materiale tenero da scolpire, friabile. Estremamente plasmabile.
E come le opere d’arte più aggraziate, il vino di un tale terroir è gentile.
Di una delicatezza immediatamente percepibile al naso, in un bouquet finissimo di fiori bianchi e frutti a polpa bianca.
Commenti (0)