- -15%

(24,93 € Per litro)
Profumo
Presenta note di ciliegia, frutta rossa come ribes e lamponi, liquirizia e grafite nera.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Mezzane di Sotto – Loc. Monti Garbi.
TIPOLOGIA DI TERRENO
Bianco con scheletro dominante calcareo, con una frazione limo sabbiosa.
ALTEZZA VIGNETI
350 m s.l.m.
UVE
Corvina 70% - Rondinella 20% - Croatina 5% - Oseleta 5%.
ETÀ DELLE VIGNE
25 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot.
DENSITÀ IMPIANTO
6.500 Viti Ha.
RESA
70 q.li Ha.
VINIFICAZIONE
Vendemmia: a mano in casse nella seconda settimana di settembre. Fermentazione: alcolica a
temperatura controllata con lieviti selezionati. Malolattica: durante la fermentazione alcolica.
Pressatura: soffice con pneumopressa in ambiente inerte(totale assenza di ossigeno).
AFFINAMENTO
In botte da 5 hl di rovere francese per un anno. 50% botti nuove e 50% botti 2° passaggio
QUANTITÀ PRODOTTA
20.000 bottiglie c.a.
ESAME ORGANOLETTICO
Limpido dal colore rosso rubino-porpora e consistente. All’olfatto si presenta intenso, complesso e fine,
di fiori secchi come la viola e l’iris, di frutta matura a bacca rossa e nera, predominante è la nota di caffè
tostato. La grafite nera e la marna sono la chiara manifestazione dell’origine delle nostre valli, note anche
per il marmo Rosso Verona. Al palato lo si coglie secco, caldo e abbastanza morbido. Ben equilibrato e
persistente. Da scoprire con gradualità la sua continua evoluzione.
ALCOOL
14 % Vol.
ACIDITÀ
5,5 g/l.
ZUCCHERI RESIDUI
5 g/l.
ABBINAMENTO
Primi piatti di pasta dai sughi elaborati, risotto con porcini, carni rosse alla griglia.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
14 °C.
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
4 - 5 anni.
Questa terra è la nostra terra. In queste vigne abbiamo giocato da bambini, siamo cresciuti, diventati uomini.
Tenute Sant’Antonio è la realizzazione di un sogno comune di quattro fratelli: Armando, Massimo, Paolo e Tiziano Castagnedi, iniziato nelle vigne paterne di San Zeno di Colognola ai Colli e diventato realtà nel 1995 con l’inaugurazione ufficiale della cantina, anche se il punto di vera svolta, che metterà le solide basi per la nascita dell’azienda ed il suo successo, avviene del 1989 con la scelta coraggiosa e lungimirante di acquistare una proprietà nel Monti Garbi. Attualmente gli ettari vitati arrivano a 100, dislocati tra le dodici colline adiacenti le valli di Illasi e Mezzane, dove il clima è mite e gode dei benefici del Lago di Garda. Su questi terreni, Corvinone, Corvina, Rondinella, Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay dimorano su terreni sabbiosi e limosi, ricchi di scheletro calcareo, che influisce positivamente sull’intensità dei profumi e sulla struttura generale dei vini. Caratteristiche che ritroviamo nei vini in degustazione per questa edizione.
Scheda tecnica
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA
Colore: rosso rubino di media intensità.
Profumo: fresco e fruttato, con note di ciliegie e marasche.
Sapore: buon corpo, spiccata acidità, amarognolo, sapido ed armonico.
Come una statua la cui anima si nasconde nella materia grezza: così è questo Soave Classico DOC. Un Cru, prodotto in una zona collinare a suolo prevalentemente calcareo.
Un Soave Classico Doc in cui si riconosce immediatamente il calcare: materiale tenero da scolpire, friabile. Estremamente plasmabile.
E come le opere d’arte più aggraziate, il vino di un tale terroir è gentile.
Di una delicatezza immediatamente percepibile al naso, in un bouquet finissimo di fiori bianchi e frutti a polpa bianca.
ALPONE Durello Brut Metodo Charmat, uno spumante a cui piace giocare: si presenta con un gusto pieno, asprigno, che si caratterizza per il gioco che intraprende con la salivazione, stimolandola con un leggero retrogusto amarognolo. Le note di questo spumante hanno infatti una decisa vena citrina; il sapore è asciutto e leggermente fruttato.
Le fragranze evocano fiori di campo e frutta a polpa bianca.
È un vino vivace, dal colore giallo paglierino brillante e perlage persistente a grana fine.
Paradigma di tipicità e piacevolezza, è un vino dalla raffinata semplicità, fresco ed elegante, con ottima bevibilità e digeribilità. La sua piacevole, rinfrescante leggerezza caratterizza lo stile della cantina fin dalle origini della sua storia.
IMRESSIONI
Deciso, profumato ed elegante: il nostro essere Soave.
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA
Colore: giallo brillante con riflessi verdognoli.
Profumo: sentori di frutta matura e note floreali.
Sapore: pieno, minerale, avvolgente, di grande persistenza ed eleganza.
Questo vino è il frutto di un’attenta scelta dei migliori grappoli del vitigno Garganega, raccolti a mano nei propri vigneti in Monteforte d’Alpone (VR) terra del Soave. Dopo un breve periodo d’appassimento, fino ai primi di novembre, l’uva viene vinificata con passione da Stefano Posenato.
Commenti (0)