- -5%

(11,52 € Per litro)
Nell’ ALPONE GIALLO da uva Durella Metodo Charmat scorgiamo un’emozione precisa: la fiducia, che è tanto impalpabile, quanto forte e incrollabile; come uno spumante caratterizzato da un perlage fine, ma persistente. Fiducia è la semplicità di un amico su cui contare, è sicurezza e spensieratezza di potersi lasciare andare e dire “io mi fido di te”. Brilla, la fiducia, ed è delicata. Proprio come questo spumante di un colore giallo paglierino, delicato nella fresca fragranza di fiori di campo e frutti a polpa bianca. Il sapore dell’Alpone Durello Extra Dry è morbido, vivace, leggermente fruttato con una nota tostata e un finale persistente.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Denominazione: Vino Spumante di qualità
Vitigno: Durella, Garganega
Zona di produzione: Veneto, Verona, Val d’Alpone
Resa per ettaro: 100 hl
Sistema di allevamento: spalliera Guyot con 7000 viti per ettaro.
Vendemmia: manuale in cassetta
Vinificazione: pressatura soffice con fermentazione a temperatura controllata di 14-16°C.
Affinamento: in autoclave sui lieviti per almeno 3 mesi.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente. Fresca fragranza di fiori di campo e frutti a polpa bianca. Acidità ben bilanciata, sapore morbido, vivace, leggermente fruttato con una nota tostata e un finale persistente.
Abbinamento: si accompagna bene a una varietà di piatti, ottimo come aperitivo.
40.000 bottiglie (750ml)
Gradazione alcolica: 12%
Temperatura di servizio: 6-8°C
Giannitessari è l’azienda vitivinicola guidata da Gianni Tessari e la sua famiglia che si trova a Roncà, nel cuore della Valle d’Alpone, in provincia di Verona.
Produce grandi vini Soave, nel territorio di Soave, espressione dei terreni vulcanici; rossi di elegante equilibrio dai suoli argillosi della zona deiColli Berici e spumanti Lessini Durello dalla zona dei Monti Lessini, dove dominano mineralità e finezza.
Per Gianni Tessari, che fin dagli anni Ottanta ha firmato vini di successo, riconosciuti con premi a livello internazionale, è l’inizio di una nuova sfida. Quella di esprimere la propria statura di vignaiolo attraverso il confronto con tre terroir tra loro diversi e complementari.
Guardando alla tradizione e con una ricerca sempre attiva all’innovazione, l’azienda vinicola Giannitessari vuole offrire ai propri clienti prodotti di qualità che si propongono di lasciare un segno.
Scheda tecnica
Soranì Primitivo | Cabernet Sauvignon Puglia IGT
Un vino dal carattere piacevolmente immediato che nasce per soddisfare il consumo quotidiano di un vino vivace e piacevole.
L’equilibrio scolpito in un vino, questa è l’immagine evocata dagli aromi delicati di frutti tropicali del nostro Chardonnay Veneto Bianco IGT.
La sua lavorazione è conoscenza estrema delle componenti, perfettamente organizzate in un gioco di armonie e proporzioni tra acidità, morbidezza e sapidità. Lo stesso dialogo
equilibrato che racconta la bellezza di una scultura che diviene opera d’arte.
NOTE DEGUSTATIVE
Vino bianco di colore giallo paglierino con brillanti riflessi verdolini. Profumo molto complesso con note spiccatamente aromatiche che ricordano il cedro e il bergamotto. Molto ricco al gusto e piacevolmente fresco.
Il Soave Vulcano di Zambon si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino, dotato di una bella luminosità.
Un vino che nasce dalla bellezza del paesaggio a Podere Casisano, circondato da boschi secolari, a 480 metri di altitudine, sulle colline a sud-est di Montalcino.
La magia del vitigno più rappresentativo della Sardegna. Un vino travolgente, che porta dentro di sé l’anima e il sapore di un’isola unica. Da degustare e ascoltare con attenzione, per iniziare uno splendido viaggio. Potente, vigoroso, intenso come la Sardegna sa essere. Medaglia d'oro al Grenaches du Monde 2020.
Dai vigneti di Tenuta Caseo, storica proprietà della famiglia Tommasi in Oltrepò Pavese, Lombardia, terroir d’elezione per il Pinot Nero.
Giovane e fragrante vino bianco, è prodotto nella piccola zona omonima, tra le province di Verona e Brescia. Il clima particolarmente favorevole ed il suolo, di natura alluvionale e sabbiosa, gli conferiscono pienezza, freschezza e ampiezza di profumi.
Commenti (0)