

(11,06 € Per litro)
Originario dalla Gironda nella regione di Bordeaux, è giunto oltre un secolo fa in
Trentino, preceduto dalla notorietà dei prodotti ottenuti Oltralpe, nella zona dei
Sauternes. Il vino Sauvignon è, infatti, fine e sapido con aroma elegante e personale,
più o meno accentuato in funzione dell'annata.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
DESCRIZIONE
Zona di produzione: Le colline della Valle dei Laghi, caratterizzate
da un clima sub mediterraneo e da temperatura mite sia in estate che in
inverno.
Vitigni: Esclusivamente uve di Sauvignon con rese contenute a 70 hl/ha.
Pianta di buona vigoria, possiede un grappolo cilindrico ed alato con gli
acini di color verde-giallo e pruinosi, che maturano in genere nella seconda
metà di settembre.
Vinificazione ed affinamento: Le uve pigiate e diraspate, vengono
sottoposte ad una macerazione a freddo di 12 ore per facilitare l’estrazione
aromatica, dopo di che si procede alla pressatura soffice e quindi alla
fermentazione condotta a temperatura controllata.
Dati analitici: -Alcool 13% vol. -Acidità totale: 6 g/l -Estratto secco
netto: 21 g/l -Zuccheri residui: secco - Contiene solfiti
Caratteristiche organolettiche: Vino bianco di colore giallo tenue
con riflessi dorati. Il profumo è intenso sostenuto da note aromatiche che
ricordano il sambuco, la foglia di fico ed il pompelmo. Sapore asciutto, di
buon corpo, piacevolmente acidulo.
Temperatura di servizio: 10°C
La storia di Cavit inizia nel 1950 quando alcuni viticoltori si associano con l’intento di valorizzare meglio
insieme i vini della tradizione trentina.
Scheda tecnica
È il vino bianco quotidiano delle colline moreniche del Lago di Garda, fresco e delicatamente aromatico.
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Soranì è il nome del luogo dove si trova Masseria Surani. Abbiamo immaginato questa località unica ed affascinante come una donna, Soranì, che è dunque l’immagine sulle etichette.
Una donna misteriosa, elegante e passionale come la terra che rappresenta.
Rosato elegante e raffinato presenta al naso note floreali di rosa e geranio e note fruttate di pompelmo rosa e melograno.
Il Teroldego è probabilmente il più antico vitigno di qualità prodotto in Trentino; se ne parla, infatti, fin dal XV secolo, ma senza certezze sull'origine etimologica: forse si rifà a quel "Tiroler Gold" - oro del Tirolo - per la sua intrinseca qualità che spinse Cesare Battisti a definirlo "vino principe del Trentino". I suoi produttori si costituirono per primi, nel 1948, in un Consorzio per la Tutela del Teroldego rotaliano e per primi, nel 1970, ottennero il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata
SOAVE D.O.C.
L’essenza della Garganega unita al Trebbiano di Soave
Colore rosso rubino con riflessi violacei all’olfatto offre profumi di petali di rosa e di viola, ciliegia nera e mora, una nota speziata dolce e bastoncino di liquirizia. All’assaggio è morbido, di medio corpo e caldo con tannini delicati ed un finale persistente e piacevole.
Corvina è la regina delle uve rosse veronesi, tipica della Valpolicella.
Colore: rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: speziato con note di vaniglia
e sentori di ciliegia ed amarena. Sapore:
morbido e rotondo con tannini dolci che si
fondono bene con la tessitura del vino.
In finale è lungo disposto su toni speziati.
Commenti (0)