

(8,13 € Per litro)
Il Negroamaro di Notte Rossa è un vino rosso fresco, fruttato e generoso della terra salentina, vinificato e affinato in acciao. Dal sorso vellutato, ricco e succoso, esprime fragranti aromi di macchia mediterranea, piccoli frutti a bacca scura e leggeri ricordi marini
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO NEGROAMARO NOTTE ROSSA 2022
Il Negroamaro di Notte Rossa è un vino fresco e fragrante, realizzato con l’omonimo vitigno autoctono pugliese in purezza. Da secoli coltivata in Puglia, l’uva Negroamaro è molto duttile e permette di produrre delicati rosati, vini intensi e concentrati o rossi giovani e di piacevole beva, come nel caso di quest’interessante etichetta. La vinificazione solo in acciaio permette di preservare il ricco corredo varietale del vitigno, regalando un rosso connotato da fresche note fruttate e cenni di erbe aromatiche della macchia mediterranea. È un vino perfetto da degustare con i primi piatti saporiti della tradizione pugliese.
Il rosso Negroamaro di Notte Rossa è un vino che nasce nelle splendide campagne del Salento, nella zona di Sava, in provincia di Taranto. È un rosso dal carattere tipicamente territoriale, che porta nel calice le migliori caratteristiche della terra di Puglia. Figlio di estati calde e siccitose, con vigne spesso battute dal forte vento, è un vino mediterraneo, sapido e marino. Le vigne sono coltivate nel primo entroterra, su suoli di matrice prevalentemente sabbiosa, con presenza di calcare e argille. Le uve arrivano a piena maturazione nella seconda parte del mese di settembre, con un profilo aromatico particolarmente intenso e ricco. È un’etichetta è molto apprezzata da chi vuole scoprire e apprezzare il volto autentico di questo antico e storico vitigno pugliese.
Il vino Negroamaro della cantina pugliese Notte Rossa è una delle etichette più popolari e apprezzate di questa realtà produttiva, con sede nelle campagne di Sava. Le uve sono portate in cantina dove vengono avviate alla fermentazione in serbatoi d’acciaio inox con lieviti selezionati, con una macerazione sulle bucce di circa 10 giorni. Prima dell’imbottigliamento finale, riposa in vasche d’acciaio per alcuni mesi. Si presenta con una veste color porpora dai riflessi violacei. Il quadro olfattivo esprime aromi di piccoli frutti a bacca scura, ribes, more, ciliegie, cenni di erbe aromatiche e lievi sfumature speziate. Al palato è di medio corpo, con aromi morbidi e fruttati, un tannino delicato e un piacevole finale con chiusura leggermente sapida.
Scheda tecnica
Produrre un vino Soave DOC di qualità significa interpretarne prima di tutto l’essenza celata che l’enologo, come uno scultore, deve sapere ricavare dalle uve.
E l’essenza del Soave è la tipicità. Consiste nell’essere un vino delle origini, della tradizione. Della storia di un territorio. Tra gli aromi di fiori bianchi e il colore giallo paglierino tenue, si sprigiona con forza una sensazione di famigliarità: ogni sorso è un ricordo, un qualcosa di conosciuto e vissuto.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Macerazione termo-controllata e fermentazione alcolica con lieviti selezionati per circa 10 giorni. Affinamento in acciaio.
Due Veneto Bianco IGT è un vino ricco, elegante, pieno di personalità. Il Due Bianco è il risultato di una sperimentazione continua e della ricerca del blend perfetto. Un opera d’arte che unisce le due province di Verona e Vicenza.
DUE Veneto Rosso IGT: ogni scultura ha una doppia anima, una nascosta nella materia grezza, l’altra forgiata dalle mani dello scultore. Con gesti di precisione e finezza estrae la bellezza perfetta nascosta nella materia. Allo stesso modo, solo con pari precisione e finezza, si ottiene un vino come il Due Veneto Rosso IGT. Un prodotto da vitigno Merlot e Cabernet Franc che pretende attenzione e ricerca del dettaglio. Il lavoro dell’enologo consiste proprio nell’ascoltare il vitigno e l’uva rispondendo alle esigenze espresse: in questo caso, un trattamento che riproduce la tecnica del Ripasso.
Il processo di rifermentazione – evocato nel nome “Due” – corregge eventuali difetti e conduce a un risultato eccellente.
Alla bellezza perfetta scolpita nell’uva.
Il Pian Alto Colli Berici DOC è scolpito nella roccia. Nel suo corpo prende forma tutta la gradazione tipica un buon Cabernet.
Impressiona per la sua potenza. Questo vino è modellato sulla forza, sulla potenza. Venti giorni di appassimento delle uve lo rendono muscoloso.
Un vino guerriero color rosso intenso, di lunghezza eccellente.
AL CALICE UN LIMPIDO E TRASPARENTE ROSSO RUBINO CON SFUMATURE GRANATO APRE AI SENTORI DI CILIEGIA E RIBES, SU UN BEL BOUQUET FRESCO. DI BUONA STRUTTURA, ARMONICO E BEN BILANCIATO. DA ABBINARE A PASTE E CARNI BIANCHE O ROSSE.
NOTE DEGUSTATIVE
Vino bianco di colore giallo paglierino, ha profumi molto delicati con spiccate note floreali da giovane, con il tempo rivela un ampio bouquet di frutta matura. Al gusto presenta una piacevole freschezza.
L’equilibrio scolpito in un vino, questa è l’immagine evocata dagli aromi delicati di frutti tropicali del nostro Chardonnay Veneto Bianco IGT.
La sua lavorazione è conoscenza estrema delle componenti, perfettamente organizzate in un gioco di armonie e proporzioni tra acidità, morbidezza e sapidità. Lo stesso dialogo
equilibrato che racconta la bellezza di una scultura che diviene opera d’arte.
Commenti (0)