- -22%

Con un equilibrata tannicità e un sapore autentico e riconoscibile, Antonio Castagnedi è un buon bicchiere di Amarone.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
TENUTA SANT'ANTONIO Amarone Selezione Antonio Castagnedi è il risultato di un'attenta ricerca e selezione delle uve, per garantire nella bottiglia la massima espressione del territorio e dell'arte enologica di Famiglia Castagnedi. Caratterizzato dal colore rosso rubino intenso dai riflessi porpora, il profumo è tipico dell'Amarone che si compone di frutta rossa matura, aromi speziati di liquirizia, pepe nero e note di cioccolato. I sapori sono ben equilibrati, dai tannini rotondi morbido, caldo, leggermente sapido ed elegante, dal finale lungo e fresco grazie alle note balsamiche che lo contraddistinguono.
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Mezzane di Sotto - Località Monti Garbi (Verona).
TIPOLOGIA DI TERRENO
Sabbioso, limoso con molto scheletro calcareo bianco.
ALTEZZA VIGNETI
300 m s.l.m.
UVE
Corvina e Corvinone 70% - Rondinella 20% - Croatina 5% - Oseleta 5%
ETÀ DELLE VIGNE
20-25 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot e Pergola.
DENSITÀ IMPIANTO
4.000 - 8.000 viti ha.
RESA
90 q.li Ha.
VINIFICAZIONE
In acciaio a temperatura controllata.Vendemmia: doppia cernita a mano in plateaux. Pressatura: soffice
con pneumopressa in dicembre. Appassimento: 3 mesi. Fermentazione: a temperatura controllata con
lieviti selezionati per 25 giorni in acciaio. Malolattica: naturale in botti da 500 litri. Batonnage: una volta a
settimana per il primo anno
AFFINAMENTO
2 anni in tonneaux nuovi da 500 litri di rovere francese
ESAME ORGANOLETTICO
Colore: rosso rubino dai riflessi porpora. Profumo: frutta rossa matura, aromi speziati di liquirizia, pepe
nero e note di cioccolato. Sapore: ben equilibrato, dai tannini rotondi morbido, caldo, sapido, elegante,
fine e fresco.
ALCOOL
15% Vol.
ABBINAMENTO
Primi piatti sapidi, conditi con tartufo, lepre e selvaggina - carni rosse, alla griglia, arrosto o bollite –
formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16 °C - 17 °C.
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
15 anni
Questa terra è la nostra terra. In queste vigne abbiamo giocato da bambini, siamo cresciuti, diventati uomini.
Tenute Sant’Antonio è la realizzazione di un sogno comune di quattro fratelli: Armando, Massimo, Paolo e Tiziano Castagnedi, iniziato nelle vigne paterne di San Zeno di Colognola ai Colli e diventato realtà nel 1995 con l’inaugurazione ufficiale della cantina, anche se il punto di vera svolta, che metterà le solide basi per la nascita dell’azienda ed il suo successo, avviene del 1989 con la scelta coraggiosa e lungimirante di acquistare una proprietà nel Monti Garbi. Attualmente gli ettari vitati arrivano a 100, dislocati tra le dodici colline adiacenti le valli di Illasi e Mezzane, dove il clima è mite e gode dei benefici del Lago di Garda. Su questi terreni, Corvinone, Corvina, Rondinella, Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay dimorano su terreni sabbiosi e limosi, ricchi di scheletro calcareo, che influisce positivamente sull’intensità dei profumi e sulla struttura generale dei vini. Caratteristiche che ritroviamo nei vini in degustazione per questa edizione.
Scheda tecnica
Un vino che nasce dalla bellezza del paesaggio a Podere Casisano, circondato da boschi secolari, a 480 metri di altitudine, sulle colline a sud-est di Montalcino.
Una struttura forte e uno spiccato equilibrio danno a La Bandina tutte le caratteristiche di un grande vino.
UN VINO SIMBOLO
DEL SUO TERRITORIO
Non solo un vino pregiato, ma un simbolo di una terra e dei suoi sentieri. Punto di riferimento per chi un tempo percorreva i Monti Garbi, era una piccola lamiera, mossa dal vento come una bandiera (o “bandina”), posta sul tetto di casa Castagnedi.
Il Primitivo è stato probabilmente identificato come la stessa uva dello zinfandel. Tuttavia, mentre condividono la parentela, è diventato evidente che sono cloni separati.
Colore rosso rubino di media intensità. Il profumo è vinoso, caratteristico, gradevole e delicato, ricorda i frutti che maturano in zona: ciliegie, marasche e prugne.
Profumo
Marasca, piccoli frutti di bosco, frutta rossa candita con note speziate di pepe nero,liquirizia, cacao e tabacco.
Lo spumante metodo classico Marcazzan al naso si presenta con aromi di camomilla, erbe alpine, agrumi e drupacee bianche.
AL PALATO SI PRESENTA MORBIDO MA CON LEGGERE NOTE ERBACEE TIPICHE DEL CABERNET.
Commenti (0)