- Nuovo

L’esperienza di Famiglia Castagnedi incontra le denominazioni internazionali con il Pinot Grigio. Eleganza, pulizia e verticalità, per un vino nato tra le vigne di proprietà.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
VENDEMMIA E VINIFICAZIONE
Vendemmia: a mano in bins. Pressatura: soffice con pneumopressa utilizzando azoto.
Fermentazione: in acciaio a bassa temperatura con lieviti selezionati.
Batonnage: in inox con appositi miscelatori fino ad marzo. Stabilizzazione: fisica a freddo.
AFFINAMENTO
In acciaio a basse temperature fino all’imbottigliamento.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: si esaltano i profumi di fiori bianchi dolci, pera, mela con tocchi di agrume e erbe officinali.
Sapore: fresco e di lunga persistenza, finale dall’ottima corrispondenza naso/bocca,
bilanciata acidità dal carattere fresco e accattivante.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
8 °C - 10 °C.
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
2-4 ann
Questa terra è la nostra terra. In queste vigne abbiamo giocato da bambini, siamo cresciuti, diventati uomini.
Tenute Sant’Antonio è la realizzazione di un sogno comune di quattro fratelli: Armando, Massimo, Paolo e Tiziano Castagnedi, iniziato nelle vigne paterne di San Zeno di Colognola ai Colli e diventato realtà nel 1995 con l’inaugurazione ufficiale della cantina, anche se il punto di vera svolta, che metterà le solide basi per la nascita dell’azienda ed il suo successo, avviene del 1989 con la scelta coraggiosa e lungimirante di acquistare una proprietà nel Monti Garbi. Attualmente gli ettari vitati arrivano a 100, dislocati tra le dodici colline adiacenti le valli di Illasi e Mezzane, dove il clima è mite e gode dei benefici del Lago di Garda. Su questi terreni, Corvinone, Corvina, Rondinella, Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay dimorano su terreni sabbiosi e limosi, ricchi di scheletro calcareo, che influisce positivamente sull’intensità dei profumi e sulla struttura generale dei vini. Caratteristiche che ritroviamo nei vini in degustazione per questa edizione.
Scheda tecnica
Commenti (0)