• Nuovo

Arantius Metodo classico Orange Sparkling wine Brut Nature 18 mesi.

19,80 €

(26,40 € per litro)

Tasse incluse

Orange

sparkling wine

METODO

CLASSICO 

Quantità

  Sicuro al 100%

Acquista in sicurezza e paga con PayPal

  Spediamo subito

Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso

VINIFICAZIONE

Fermentazione spontanea con le

bucce in piccole vasche di cemento

con lieviti indigeni e senza controllo

della temperatura come si faceva

fino agli anni ‘50. Continue follature a

mano e successivo affinamento con

le sue bucce.

Sei mesi di affinamento.

Nella primavera successiva travaso

senza chiarifica, filtrazione e tiraggio a

metodo classico tradizionale.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Iseldoancestrale.it vinimaule.it info@vinimaule.it

Il Sommelier Diego Schiavoi lo racconta…

…e infine aggiunge: «il coup de nez ci racconta di una

Garganega in piena maturazione macerata sulle sue bucce.»

COLORE

Smagliante oro fuso con riflessi

ramati, arricchito da perlage

fine.

PROFUMO

Pot-pourri di scorza d'agrume:

arancia rossa, pompelmo rosa,

chinotto e tamarindo, col l'alzarsi

della temperatura emergono

tocchi di uva passa, nespole e

agrumi in macerazione. Chiude

su un delicato sfalcio vegetale di

alta montagna, liquirizia e pan

briosce.

SAPORE

Sorso secco, vibrante e di

carattere che rimanda al

continuo riassaggio per cogliere

tutte le note vegetali e varietali

che emergono dopo qualche

minuto.

Arriva netta e decisa l'idea del

produttore: mettere in tavola un

vino di un tempo su chiave di

lettura contemporanea, delicata

ma di carattere.

TEMPERATURA DI SERVIZIO

6° - 8° C

TEMPERATURA DI CONSERVAZIONE

Tra i 15° e i 20° C lontano da fonti di

calore dirette e dal sole

Iseldo Maule

Da tre generazioni la famiglia Maule si occupa di agricoltura e di vino.

Nel cuore del Veneto a Gambellara, in provincia di Vicenza, nascono i vini di Iseldo Maule, azienda famigliare fondata nel 1958.

11 Articoli

Scheda tecnica

Tipologia
orange sparkling wine
Nome
ARANTIUS
Formato
0,75 lt
Regione
veneto
Uve impiegate
Garganega uva autoctona
Abbinamenti
Giocando sulle temperature, è un vino che trova spazio in varie pietanze tradizionali e Gourmet. Dalla Sopressa Veneta e pancetta, ai Saltimbocca di quaglia alla Senigalliese.
Grado alcolico
12 % Vol
Terreno
Tufi basaltici terrosi collinari di origine vulcanica
Allergeni
Contiene solfiti

Commenti (0)