Tignanello 2021...
Note di degustazione: di colore rosso rubino molto intenso. Profumi varietali ben espressi, con note di frutta scura. In bocca è denso, fitto ed intenso con una trama strutturale complessa, grazie anche al livello acidico che lo sostiene. Il vino è lungo e persistente ed escono, nel retrogusto, note di cioccolato, caffè e confettura di agrumi.
AD 13.21: il nuovo...
A partire dalla libertà creativa del vignaiolo, l’azienda di Roncà forgia un Durello Metodo Classico in edizione limitata che ridisegna i confini espressivi della varietà
Zyme Harlequin 2016
Zyme Harlequin
Lʼetichetta, ispirata alla figura di Arlecchino, rappresenta la maschera, la lacrima che scende sul viso e le macchie di pomodoro sul vestito di Arlecchino.
Fieramonte Amarone...
Fieramonte racconta la Valpolicella e le sue più importanti tradizioni, forte di un mix di valori saldamente basati su un vigneto di alta collina, caratterizzato da pendii che si affacciano a sud est, e sulla caparbietà dell’uomo che da quelle terre ha sempre raccolto il meglio. Giovanni Allegrini ne era orgoglioso proprio per la sua collocazione di alta collina e per la sua felice esposizione ad oriente, laddove la maturazione delle uve è molto equilibrata perché – continuava a ripetere – il sole del mattino, scacciando le ombre della notte, risveglia la natura ed accarezza dolcemente i grappoli.