- Nuovo

(393,00 € per litro)
Fieramonte racconta la Valpolicella e le sue più importanti tradizioni, forte di un mix di valori saldamente basati su un vigneto di alta collina, caratterizzato da pendii che si affacciano a sud est, e sulla caparbietà dell’uomo che da quelle terre ha sempre raccolto il meglio. Giovanni Allegrini ne era orgoglioso proprio per la sua collocazione di alta collina e per la sua felice esposizione ad oriente, laddove la maturazione delle uve è molto equilibrata perché – continuava a ripetere – il sole del mattino, scacciando le ombre della notte, risveglia la natura ed accarezza dolcemente i grappoli.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Fieramonte Amarone della
Valpolicella Classico Riserva
DOCG 2016
Fieramonte, grazie alla sua esposizione e altitudine, produce le migliori
selezioni della famiglia Allegrini
Esposizione Sud-Est
Suolo Argilloso, ricco di ciotoli e struttura, con un buon
contenuto di magnesio e ferro
Sistema di allevamento Guyot
Età media delle viti 18 anni
Ottenuto da un sapiente assemblaggio con la Corvina e il Corvinone in netta
prevalenza, completate da Rondinella ed Oseleta
Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella seconda settimana
di settembre.
Appassimento In fruttaio con calo ponderale delle uve del 40-45%.
Vinificazione
Pigiatura e diraspatura delle uve effettuata nel mese di gennaio.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento
Maturazione in barrique nuove per minimo 48 mesi, massa per 6 mesi e
affinamento in bottiglia per minimo di 12 mesi.
Grado alcolico 16,77% Vol
Acidità totale 6,30 g/l
Residuo zuccherino 3,6 g/l
Estratto secco 41,3 g/l
PH 3,50
Fieramonte è un inno alla tradizione dell’“appassimento”, dove i migliori vini sono dei
capolavori di equilibrio tra corpo e freschezza. In questo vino tutte le componenti sono
perfettamente integrate, danzando tra il naso e la bocca, scintillando con note di frutta
matura e secca, fiori secchi e poi caffè, tabacco, cioccolato fondente, culminando in un
finale teso e infinito che persiste sul palato e nella memoria.
La vendemmia 2016 è stata caratterizzata da una primavera piovosa che ha richiesto
cure nei vigneti e da un’estate con temperature miti e un’escursione termica durante
l’invaiatura, che ha aiutato a mantenere l’acidità e a sviluppare un profilo aromatico molto
interessante. La vendemmia è stata lunga, con condizioni climatiche ideali che hanno
permesso di raccogliere le uve al momento della loro perfetta maturazione. Il 2016 è stato
una delle annate migliori di sempre nella zona, con molto equilibrio ed eleganza.
L’Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Fieramonte, per la
sua intensità aromatica e potenza, richiede abbinamenti in grado di sposarne la
ricchezza e la profondità, come dei brasati, l’agnello al forno o della selvaggina
come il cinghiale. Formaggi molto stagionati beneficiano dell’intensità e della
complessità, creando un abbinamento armonioso. Fatevi sorprendere anche con del
cioccolato fondente al 90%, che bilancia le sfumature di amarena e caccolato...
La Famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella Classica fin dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e del vino. L’eredità aziendale di Giovanni Allegrini, artefice della rinascita della Valpolicella, è passata nelle mani delle nuove generazioni: i figli Marilisa e Franco, insieme alla nipote Silvia, figlia di Walter.
Scheda tecnica
Commenti (0)