

(43,60 € Per litro)
La migliore selezione del Valpolicella viene ripassata sulle vinacce dell’Amarone, per ottenere una seconda fermentazione che ne arricchisce gli aromi, il corpo e la complessità.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Eravamo talmente orgogliosi del nostro primo Ripasso, prodotto dalla migliore selezione delle uve, che siamo diventati la prima famiglia a sfoggiarlo sull’etichetta. Il Ripasso è relativamente nuovo tra i vini della Valpolicella, ma la tecnica deriva dalle tradizioni della mezzadria che variano da famiglia a famiglia. Oggi, è diventato un vino cult ed è tra i nostri classici più apprezzati. La seconda fermentazione della nostra migliore base di Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone dona struttura e un’intrigante complessità aromatica. I fanatici dell’Amarone troveranno nel nostro Ripasso i tratti caratteristici di un grande vino ad un prezzo e tenore alcolico che lo rende la perfetta alternativa quotidiana.
DESCRIZIONE SENSORIALE
Rosso rubino intenso e luminoso, al naso è ricco e intensamente speziato, con note di ciliegia matura in confettura, tabacco e pepe nero. Al palato è elegante e corposo, con tannini morbidi e setosi e una lunga persistenza.
PROVENIENZA
Vigneti dei Cru Conca d’oro e La Groletta, nella zona collinare della Valpolicella Classica.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Fermentazione botti di acciaio per circa 15 gg. Rifermentazione sulle vinacce dell’Amarone per circa 12/13 gg. Affinamento di almeno 18 mesi
in botti di rovere di Slavonia da 65 hl. Sosta di 6 mesi in bottiglia.
ABBINAMENTI
Adatto ai piatti della cucina di terra, è ottimo con bolliti, brasati e carni rosse alla griglia.
La storia di Tommasi nasce nel 1902 dallo spirito pionieristico di un contadino visionario che ha entusiasmato quattro generazioni.
Scheda tecnica
Commenti (0)