- -4%
- Nuovo

(11,23 € PER LITRO)
Classico vitigno autoctono a frutto bianco, coltivato da tempo immemorabile in Valle
dei Laghi (dove si appassiscono lungamente le sue uve per l'ottenimento del famoso
Vino Santo) e sulle colline avisiane (nella zona di Pressano). Sembra che debba il suo
nome alla colorazione giallo-nocciola dei suoi tralci; vitigno rustico che predilige la
collina ventilata, con terreni a marna grigia, anche siccitosi. Teme la pioggia,
particolarmente in fioritura.
Acquista in sicurezza e paga con PayPal
Spedizioni in 24/48 ore con corriere espresso
Zona di produzione: La pendici dei monti di Calavino in Valle dei
Laghi, contraddistinte da una forte escursione termica tra il giorno e la notte
che favorisce freschezza e aromaticità dei vini.
Vitigni: È ottenuto dalla vinificazione in purezza di sole uve Nosiola con
rese per ettaro di 70 ettolitri. La foglia è piuttosto piccola con seno peziolare
molto aperto, colore verde cupo la pagina superiore, chiaro quella inferiore;
grappolo irregolare talvolta alato, per lo più compatto (lo spargolo è più
adatto all'appassimento per il Vino Santo), buccia verde-gialla e polpa
neutra.
Vinificazione ed affinamento: Dopo accurata scelta dei grappoli, si
effettua una pigiatura soffice ed una fermentazione a temperatura controllata.
Segue l'affinamento in inox per 4 mesi ed il successivo imbottigliamento a
freddo.
Dati analitici: -Alcool: 12,00 % vol. -Acidità totale: 6 g/l -Estratto secco
netto: 20 g/l -Zuccheri residui: secco - Contiene solfiti
Caratteristiche organolettiche: Vino bianco di colore giallo
paglierino scarico con evidenti sfumature verdoline. Profumo gradevole ad
impronta floreale di fiori bianchi, con sottofondo leggermente aromatico e
note fruttate che ricordano l'albicocca e la mela verde. Sapore secco,
piacevolmente fresco con nota vagamente aromatica.
La storia di Cavit inizia nel 1950 quando alcuni viticoltori si associano con l’intento di valorizzare meglio
insieme i vini della tradizione trentina.
Scheda tecnica
Commenti (0)